Skip to main content

Giulio Mattietti, chi è il braccio destro del nuovo dg dello Ior

Da dottore in Fisica a sviluppatore informatico fino a braccio destro del direttore generale della banca vaticana. E’ il percorso di Giulio Mattietti, dal 2006 Chief Information Office dello Ior (in altre parole, responsabile informatico della banca), pochi giorni fa indicato nella nota stampa diramata dalla Santa Sede come colui che dovrà coadiuvare nella gestione dell’istituto il neo dg Gian Franco…

Il Giubileo, l'Africa e la guerra mondiale a pezzetti

Ormai è un fatto pubblico e ufficiale che siamo entrati dell'anno giubilare. Ieri il Santo Padre ha inaugurato simbolicamente e realmente il percorso della misericordia che la Chiesa vivrà a Roma a partire da martedì prossimo, festa dell'Immacolata. Il Papa ieri non sembrava preoccupato di dover spiegare troppo del senso che egli intende dare a questi dodici mesi intensissimi per…

Carron, Negri e le pulsioni in Comunione e liberazione

Forse il dolore più grande a monsignor Luigi Negri, più che la prima pagina del Fatto Quotidiano e la ridda di ricostruzioni giornalistiche, l’ha dato il comunicato di Comunione e Liberazione, quella che per decenni è stata la sua casa. Alberto Savorana (biografo tra l’altro di don Giussani) non ha usato mezze parole per dire quel che il movimento pensa…

L'Uganda di Papa Francesco nel segno del martirio

Il viaggio in Africa ha visto ieri il Papa in Uganda, un Paese molto ricco di storia e caratterizzato da lacerazioni tremende. Nei vari appuntamenti, senza dubbio, il momento più intenso è stata la messa che il Santo Padre ha celebrato per i morti della fede, al Santuario dei Martiri nazionali di Numugongo. Con la consueta intensità spirituale, e con…

Che cosa penso di Vatileaks 2

Avendo avuto personalmente una esperienza, molto sofferta, nel 2012 su temi assimilabili (Vatileaks 1) e molto simili nello svolgimento a quelli di Vatileaks 2, desidero fare un paio di osservazioni, al fine di contribuire alla comprensione di questi fatti senza far vacillare il nostro amore per la Chiesa. La prima osservazione riguarda i fatti che sono stati considerati “scandalosi” (l’uscita…

Chi stona sui canti di Natale

Ci sono tanti modi per non urtare la sensibilità degli altri, e la scuola pubblica ha il diritto-dovere di insegnarli tutti. Valori come il rispetto, il civismo, l’accoglienza non sono retorica buonista, ma scelte degne e forti che diventano quasi automatiche se i tuoi maestri te le hanno trasmesse fin dai banchi. Spesso d’intesa e talvolta persino a dispetto dai…

Benvenuti al Festival della Dottrina sociale della Chiesa

Di Claudio Gentili

Giovani e lavoro, l'accoglienza degli immigrati, la lotta alla povertà, la finanza islamica e il suo ruolo in un Occidente così confuso. Il futuro delle banche popolari e cooperative sotto attacco da norme non sempre favorevoli, il valore della sussidiarietà nella politica e nell'economia della finanza cieca, l'economia sociale francescana per rilanciare il principio di solidarietà e una vera mutualità,…

“Chiamatemi Francesco”, il primo film su Bergoglio

“Non volevamo fare un santino!”, precisano più volte il regista Daniele Luchetti ed il produttore Pietro Valsecchi, che insieme, in collegamento con Milano dal Cinema Adriano di Roma, hanno presentato il film, in anteprima alla stampa, giovedì 26 novembre, il primo film in assoluto sulla vita di Jorge Mario Bergoglio, salito al soglio pontificio il 13 marzo 2013 come “Papa…

Come guardare ai poveri secondo Papa Francesco

Il viaggio apostolico del Papa in Africa prosegue. Nella giornata di ieri, dopo l’incontro interreligioso e la Santa Messa nel Campus dell’Università di Nairobi, per Francesco è stata la volta del clero e dei religiosi e poi l’appuntamento con l’Ufficio delle Nazioni Unite. In quest’ultimo passaggio il Santo Padre ha voluto rimarcare l’importanza della riunione sul cambiamento climatico prevista a…

Il viaggio di Papa Francesco nella povertà

È iniziato ieri l'importante viaggio di Papa Francesco in Africa: l'ultimo appuntamento internazionale prima dell'inizio del Giubileo della misericordia e al contempo il primo che ne segna l'inizio. Come trapelato nei mezzi di informazione Bergoglio deve affrontare dei rischi calcolati di amplissima portata, cui si aggiungono quelli imprevedibili che derivano dallo scarso controllo della sicurezza, effetto delle instabili condizioni politiche…

×

Iscriviti alla newsletter