Skip to main content

Vaticano, ecco perché e come va fermato il genocidio targato Isis

A qualche giorno di distanza dall'intervista rilasciata al portale americano Crux, l'osservatore permanente della Santa Sede alle Nazioni Unite di Ginevra, mons. Silvano Tomasi, è tornato a parlare di quanto sta accadendo nel vicino oriente, con l'avanzata delle milizie fedeli allo Stato islamico e la necessità d'una risposta da parte della comunità internazionale. POCHE OPZIONI SUL TAVOLO Questa volta, il…

La diplomazia della Chiesa nella guerra globale

Il mondo si presenta, alla metà del secondo decennio del XXI secolo, come una polveriera infiammata. Ovunque si manifestano focolai che alimentano la consapevolezza, ormai divenuta ricorrente, che si sta vivendo una sorta di conflitto mondiale anarchico incontrollato. Per questo motivo, come ben sappiamo, papa Francesco ha definito lo scenario presente una “guerra mondiale a pezzi”, vale a dire una…

Il Vaticano è pronto a dare il via libera a un'azione militare contro Isis

L’osservatore permanente della Santa Sede alle Nazioni Unite, monsignor Silvano Tomasi, ha posto il problema di dare il via libera a un’azione di forza contro “il cosiddetto Stato islamico”, in Siria e Iraq, che da mesi sta perseguitando le minoranze, tra cui i cristiani. “Dobbiamo fermare questo tipo di genocidio. Altrimenti piangeremo in futuro domandandoci perché non abbiamo fatto qualcosa, perché…

Perché Papa Francesco indice un Giubileo straordinario

Papa Francesco indice un Giubileo straordinario, che inizierà l'8 dicembre, giorno dedicato alla Immacolata Concezione. Il Giubileo darà dedicato alla Misericordia divina. Penso all'enciclica di Benedetto XV nel 1914, un'invocazione alla pace contro l'inutile strage. Era questa la missione di pace, un'altra volta, cui Benedetto XVI doveva prodigarsi un secolo dopo, con umane forze impari alla sfida che si profilava.…

Tutte le mosse diplomatiche di Papa Francesco in due anni di papato

L’avvento di Papa Francesco ha riportato sulla scena la gloriosa (e antica) diplomazia vaticana, messa in secondo piano nel corso del pontificato precedente. Fondamentale, in questo senso, il cambio in Segreteria di stato, con l’avvento di un diplomatico di carriera, mons. Pietro Parolin, al posto di un canonista come Tarcisio Bertone. Profilo più sfumato, sempre due passi dietro il Papa,…

Il Papa festeggia i due anni di pontificato annunciando un Giubileo straordinario

Nel corso della Liturgia penitenziale celebrata nella Basilica vaticana, il Papa ieri ha annunciato l'indizione di un Giubileo straordinario che avrà al centro il tema della misericordia. ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA "Sarà un Anno Santo della misericordia", ha detto Francesco prima di aggiungere: "Sono convinto che tutta la Chiesa potrà trovare in questo Giubileo la gioia per riscoprire e rendere…

Due anni di Papa Francesco. Il racconto fotografico di Umberto Pizzi

Si celebrano oggi, 13 marzo, due anni di Pontificato di Papa Francesco. Dopo la fumata bianca, che nel 2013 annunciò l'elezione di Jorge Mario Bergoglio come vescovo di Roma e 266° Papa della Chiesa Cattolica, si guarda ai cambiamenti - a volte inaspettati e poco graditi, ma spesso applauditi e ben accolti - che Papa Francesco ha messo in moto…

Ecco discorsi e documenti dirompenti di Bergoglio nei due anni di Pontificato

In attesa dell'enciclica sulla tutela dell'ambiente che vedrà la luce nei prossimi mesi (tra giugno e luglio, stando a quanto ha detto il Papa in una delle sue recenti conferenze stampa aeree), sono due i documenti scritti che più hanno caratterizzato il primo biennio di pontificato che si celebra oggi, giorni in cui il Papa ha annunciato un Anno Santo straordinario…

Ecco i dubbi del mondo cattolico (e non solo) sulla Buona Scuola di Renzi

Tiepida reazione da parte degli istituti cattolici e paritari alla riforma della scuola annunciata dal premier Matteo Renzi e dal ministro dell'Istruzione Stefania Giannini. Sebbene si tratti soltanto di un disegno di legge, il mondo cattolico e delle scuole paritarie non ha perso tempo per esternare i suoi dubbi in merito a quella che il quotidiano della Cei, Avvenire, ha descritto…

Nozze gay diritto umano? Assurdità antropologica

Il pronunciamento legislativo dell'Europarlamento a favore del riconoscimento civile delle coppie gay, definite un diritto umano, rappresentano uno dei tanti paradossi etici che si verificano da anni nel cuore politico dell'Occidente. Non è la prima volta. Non è una novità. Ma non per questo si può fare a meno di riconoscervi un autentico fallimento dell'etica continentale, e un serio e…

×

Iscriviti alla newsletter