La conferma è arrivata dal direttore della Sala stampa vaticana, padre Federico Lombardi: "Sono effettivamente in corso interlocuzioni per collaborare con l'Italia ad andare verso il traguardo di una più ampia e completa trasparenza e dello scambio di informazioni ai fini fiscali". RENZI E "I SOLDI DA RECUPERARE DAL VATICANO" Era stato il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, a tirare…
Chiesa
Buona Scuola, ecco come le paritarie giudicano Renzi
Promosso col debito il governo Renzi sulla Buona scuola. Se, infatti, il premier e il ministro dell'Istruzione, Stefania Giannini, hanno avuto il merito di introdurre all'interno dell'asfittico dibattito sulla scuola pubblica italiana il principio secondo cui anche gli istituti paritari concorrono a pieno titolo alla costruzione dell'offerta scolastica e, dunque, devono essere trattati allo stesso modo della scuola statale. Insufficiente è…
Ecco come è stato ridimensionato il cardinale Pell
Attesi come il sole in un agosto piovoso, a un anno dall’istituzione della Segreteria per l’Economia, del Consiglio per l’economia e dell’Ufficio del Revisore generale, sono finalmente arrivati gli statuti. Promulgati dal Papa lo scorso 22 febbraio, sono entrati in vigore (ad experimentum) a partire dal 1° marzo. E da una prima lettura non pare che a vincere la partita…
Dottrina sociale della Chiesa, l’ideologia gender e il rischio totalitario
È stato presentato ieri a Roma, presso Radio Vaticana, il VI Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo dell’Osservatorio Cardinale Van Thuan, intitolato “La donna nella rivoluzione, la rivoluzione della donna”. CHI C’ERA ALL’EVENTO All’evento, organizzato da MCL (Movimento Cristiano Lavoratori) in collaborazione con l’Osservatorio Van Thuan, hanno preso parte Mons. Fabiano Longoni, Direttore dell’Ufficio Problemi Sociali e il Lavoro…
Buona Scuola, ecco numeri e baruffe sugli sgravi per le paritarie
I vescovi aspettano di vedere un articolato di legge. E sì, perché ieri sera alle 21 il governo ha portato in consiglio dei ministri solo i contenuti della riforma della scuola, ma i fatti, oggettivamente, sono mancati: nessun decreto, ma un disegno di legge che dovrebbe essere approvato in consiglio dei ministri martedì prossimo e dunque la parola finale spetterà…
La rivoluzione della donna nella Dottrina sociale della Chiesa
Sono onorato di presentare anche quest’anno il Rapporto dell’Osservatorio Cardinale Van Thuan sulla Dottrina sociale della Chiesa nel Mondo, giunto alla sesta edizione. L’anno di riferimento di questo Rapporto 2014 è il 2013, un anno molto particolare e importante perché ha visto lo straordinario atto di rinuncia al pontificato di Benedetto XVI e l’elezione a Sommo Pontefice di Papa Francesco.…
Colpire Pell per azzoppare il Papa?
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class, pubblichiamo l'articolo di Antonino D'Anna uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Lo schema sembra quello di Vatileaks: il cavallo (la Curia) si imbizzarrisce e butta a terra il cavaliere (il Papa). Ha funzionato, e bene, con Joseph Ratzinger; potrebbe funzionare anche con Jorge Mario Bergoglio. Non è difficile guardare ad uno scenario…
Cosa penso di Mattarella e del Jobs Act. Parla Bregantini (Cei)
Jobs Act? Occorre concentrarsi sulla flessibilità in ingresso sul lavoro, magari con sgravi fiscali per le aziende che assumono giovani. Giancarlo Maria Bregantini, arcivescovo di Campobasso-Boiano, presidente della commissione Cei Giustizia e pace, problemi del lavoro e salvaguardia del creato, parla con Italia Oggi a margine dell'incontro dedicato agli studenti dei Collegi sul tema della carità tenutosi ieri all'Università Cattolica…
Tutto il trambusto maltese sulle finanze vaticane
Un posto di tutto rilievo nell'inchiesta dell'Espresso sulla battaglia finanziaria in Vaticano ce l'ha la cosiddetta "lobby maltese", ossia il circolo di fidatissimi consiglieri che circonda il prefetto della Segreteria per l'Economia, il cardinale australiano George Pell. "In questi giorni – si legge nell'inchiesta firmata da Emanuele Fittipaldi – Pell, Casey e Zahra hanno definito i nuovi statuti della Segreteria…
Tutti contro Pell per il controllo delle finanze vaticane?
Qualcuno parla già di corvi che hanno ripreso a volteggiare sul Cupolone, ma probabilmente si tratta di un'esagerazione. L'Espresso oggi in edicola pubblica documenti "riservatissimi" relativi alle riunioni dell'Apsa, l'amministrazione per il patrimonio della sede apostolica, del 12 settembre scorso. Al cuore delle discussioni tra i porporati, l'enorme potere che il cardinale (confratello e collega) George Pell starebbe accumulando nelle…