La Georgetown University di Washington da oltre 200 anni rappresenta nel cuore del centro politico americano lo spirito di dialogo interculturale e interreligioso dell’Ordine dei Gesuiti, e tramite il Berkley centre for religion, peace and world affairs, essa è attiva nella ricerca di soluzioni alle sfide internazionali nel campo della pace, dei diritti umani e dello sviluppo, con un occhio…
Chiesa
Ecco chi sono i diplomatici di Papa Francesco che hanno frantumato il muro tra Usa e Cuba
Il riconoscimento pubblico, in mondovisione, gliel’hanno dato Barack Obama e Raul Castro, a pochi minuti di distanza l’uno dall’altro, ieri sera. E’ Papa Francesco colui che ha agevolato, con la sua mediazione, la storica svolta nei rapporti tra gli Stati Uniti e Cuba che ha messo fine a un embargo durato più di cinquant’anni. Poco dopo i ringraziamenti dei due…
Pietro Parolin, tutte le diplomazie di Papa Francesco (da Cuba al Medioriente)
Vicentino di Schiavon, classe 1955, figlio di un negoziante e di una maestra elementare, il cardinale Pietro Parolin è un diplomatico vaticano di lungo corso, ma non ha nulla del classico esponente curiale. Semplice nei modi, affabile e disponibile, ha piuttosto il tratto di un buon parroco del Veneto bianco. D’altra parte, se papa Francesco lo ha voluto a capo…
Roberto Benigni, il poeta del Decalogo
«Bisognerà cantare meglio, per via dei bambini»: Diogene Laerzio, biografo di professione, mise quest’avvertenza sulle labbra di Anassimandro, antico filosofo pre-socratico, il quale ben sapeva che la verità è bella ma talvolta difficile e, perciò, dev’essere detta e ridetta in tutti i modi possibili, affinché chi l’ascolta la possa comprendere o almeno intuire. È ciò che ha fatto Roberto Benigni,…
Assolte le suore ribelli americane, ma il caso rimane aperto
Sono passati sei anni da quando, nel 2008, l'allora prefetto della Congregazione per i religiosi, il cardinale sloveno Franc Rodé, istruì l'indagine su tutti gli istituti di religiosi femminili degli Stati Uniti. Parlava di derive "femministe" e "secolariste" che s'annidavano tra le comunità di religiose locali. Almeno così gli avevano raccontato diversi vescovi americani. LA PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO Ieri, nella…
Papa Francesco e il Compendio della Dottrina sociale della Chiesa
«La fede cattolica non c’è senza la dottrina cattolica professata dagli apostoli. La dottrina, poi, non è teoria, anche se ha una dimensione conoscitiva e contemplativa della verità, ma è vita vera, è espressione dell’essere, è realtà storica. Papa Francesco non ha spostato in secondo piano queste dimensioni, come qualcuno ha insinuato». È quanto sostiene Giampaolo Crepaldi, arcivescovo-vescovo di Trieste e…
Cosa (non) si sono detti Renzi e Papa Francesco
Era la prima visita ufficiale in Vaticano dopo l’incontro privato dell’aprile scorso a Santa Marta. Stavolta il premier Matteo Renzi sale nella Biblioteca del palazzo apostolico per mezz’ora di colloquio cordiale con Papa Francesco. La nota ufficiale, come sempre in questi casi, non rivela nulla di clamoroso, sottolineando come “i colloqui si sono svolti in un clima sereno e cordiale”.…
Ecco le prossime mosse di Papa Francesco su cardinali e riforme
Sarà un febbraio intenso, il prossimo, in Vaticano. Lo schema è quello seguito in questo 2014: riunione del Consiglio dei nove cardinali consiglieri per la riforma della curia romana, concistoro con tutti i porporati presenti a Roma, concistoro per la creazione di nuovi eminentissimi. Lo ha comunicato ai giornalisti, giovedì scorso, padre Federico Lombardi, direttore della Sala stampa. IL CONCISTORO…
Un “sussidiario” di cultura cattolica all’ombra del Conte De Maistre
“Le serate di San Pietroburgo, oggi” è un libro appena uscito per le Edizioni Solfanelli (a cura di G. Brienza e O. Ebrahime, Presentazione di Marcello Veneziani, Chieti 2014, pp. 208, € 15,00), frutto del lavoro dei primi cinque anni del Centro culturale «Le serate di San Pietroburgo»-Roma, costituito nella Capitale da giornalisti, professionisti e rappresentanti delle più svariate realtà…
Ecco perché il Papa non vedrà il Dalai Lama
Scrive il Corriere della Sera che dall’entourage del Dalai Lama trapela una certa delusione. Il motivo è presto detto: oggi il leader religioso tibetano è a Roma, dove da domani si riunirà il XIV Summit dei Nobel per la pace, inizialmente previsto in Sudafrica ma spostato in Italia dopo che le autorità di Città del Capo negarono al Dalai Lama…