Il Papa buono che diventa "cattivo" e accetta la "guerra giusta" sarà pure una ghiotta boutade per certa stampa, ma è una notizia che non sta né in cielo né in terra. Non sono un "vaticanista", ma ci vuol poco per capire che il "pacifismo assoluto" non appartiene alla tradizione della Chiesa, né al magistero dei Pontefici. Massimo de Leonardis, direttore del dipartimento di Scienze…
Chiesa
Municipi italiani “family friendly”: Castelnuovo
Prosegue l’esposizione di alcuni esempi di amministrazioni comunali “virtuose”, che hanno cioè sviluppato normative e prassi in favore della famiglia fondata sul matrimonio e della coesione sociale. Dopo Verona [cfr. Famiglia in crisi? La salverà il Comune (di Verona)], ci spostiamo in un piccolo Comune della Regione Trentino-Alto Adige, cioè Castelnuovo di Trento, da non confondersi con Castelnuovo del Garda,…
Che cosa pensa Papa Francesco della guerra?
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Papa Francesco è di certo una persona straordinaria. Tuttavia, talune recenti dichiarazioni lasciano alquanto perplessi. Mi sembra che esista un’evidente discrasia fra la sua lettera a Putin, volta a evitare l’intervento americano a sostegno dei sunniti siriani – in pratica a favore di Asher al-Assad, protettore dei cristiani della Siria – e le affermazioni sul fermare…
Ecco i consigli di Papa Francesco su come fermare le ingiuste aggressioni in Irak
Quindici domande per la conferenza stampa aerea di ritorno dal viaggio in Corea del Sud, tanti i temi affrontati, anche se – a differenza di quanto accaduto un anno fa dopo la settimana trascorsa in Brasile – a dominare sono state le questioni internazionali. "E' LECITO FERMARE L'AGGRESSORE INGIUSTO" E’ la crisi irachena a calamitare l’attenzione di Francesco, che dopo…
Famiglia in crisi? La salverà il Comune (di Verona)
Arrivano i Comuni “salva-famiglia”. I Municipi, cioè che, da Verona a Trento, da Padova a Sassari, da Castelnuovo del Garda a Rovereto passando per Lecce ed altri nel Mezzogiorno, mostrano di riconoscere, in linea con gli articoli 29, 30 e 31 della Costituzione, la famiglia fondata sul matrimonio come una risorsa vitale per la società. E, quindi, non solo non…
La diplomazia di Papa Francesco alla prova dell'Estremo Oriente
Terzo viaggio internazionale di Papa Francesco ma primo a essere connotato da una precisa missione diplomatica: fare breccia nel continente dove il cattolicesimo stenta a radicarsi, nonostante da decenni si parli con ottimismo di un’inversione di tendenza (almeno dagli anni Trenta, stando ai rapporti di Propaganda fide). IL DOSSIER CINESE Era dai tempi di Giovanni Paolo II che il Pontefice di…
Non è col buonismo che si difendono i cristiani dalle violenze
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Gianfranco Morra apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Tassati, venduti, cacciati, uccisi, bruciati, crocifissi. In Irak, ma non solo. Dovunque splende la mezzaluna i cristiani sono sopportati (poco) e perseguitati (molto). Solo i regimi tirannici di Saddam e Gheddafi erano riusciti col terrore a frenare le lotte…
Papa Francesco in Corea guarda alla Cina e benedice Xi Jinping
Sin dall'inizio del suo pontificato, Bergoglio ha guardato al rapporto con la Cina come un elemento di rilevanza strategica. La scelta del diplomatico italiano Pietro Parolin per la Segreteria di Stato è stata il segno della volontà di riprendere quelle relazioni segrete e dirette con Pechino che nel tempo si erano affievolite se non interrotte. In questi giorni, l'importante visita in…
La voce del Papa contro le guerre e per il ritorno alla politica
"Non si fa la guerra in nome di Dio!". Lo ha gridato Papa Francesco dopo aver descritto con angoscia all'Angelus le persecuzioni contro i cristiani dell'Irak. "Ringrazio - ha aggiunto - coloro che, con coraggio, stanno portando soccorso a questi fratelli e sorelle, e confido che una efficace soluzione politica a livello internazionale e locale possa fermare questi crimini e…
Irak, il cardinale Filoni spiega ad Avvenire la missione voluta da Papa Francesco
In un mondo e in un tempo sempre più funestato da conflitti, la Chiesa di Papa Francesco si è sin dall'inizio posta come punto di riferimento della diplomazia globale. L'impulso del Segretario di Stato, il cardinale Pietro Parolin, è stato capace di ridare centralità alla tradizione della Santa Sede. Come per il dossier della Siria, dove l'intervento del Vaticano scongiurò…