Skip to main content

Ior, ecco chi sta vincendo

Dicono che alla fine, lui, Ernest Von Freyberg, non veda l'ora di andarsene. Di tornare in pianta stabile in Germania, pensare solo ai suoi affari in terra tedesca e mettersi alle spalle l'anno e mezzo di presidenza dello Ior, la cosiddetta banca vaticana. E non è un caso, spiegano fonti pescate tra i corridoi d'oltretevere, che tra le motivazioni addotte…

Chi sarà il nuovo presidente dello Ior

A meno di clamorosi (quanto improbabili) colpi di scena, Jean-Baptiste de Franssu sarà il nuovo presidente dello Ior, l'istituto per le Opere di Religione ormai prossimo a una ridefinizione nei compiti e nelle strutture. LA SOLUZIONE DEL CARDINALE PELL Una scelta non scontata, quella dell'uomo d'affari francese: diversi porporati italiani – a cominciare dal cardinale Giuseppe Bertello, presidente del Governatorato…

Ecco come Papa Francesco combatte le contraddizioni della Chiesa

Questo commento è stato pubblicato sul quotidiano Il Tempo Il quinto viaggio italiano di Papa Francesco in Italia è stato in Molise, una delle regioni più piccole del nostro Paese. Un evento significativo per un Pontefice che ha deciso fin dall’inizio di mettere al centro del suo magistero gli ultimi e i dimenticati da Dio. Nella logica di Bergoglio, infatti,…

Come cambierà (forse) il vertice Ior

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Antonino D'Anna apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi  La notizia è nell'aria: la sostituzione di Ernst von Freyberg, presidente dell'Istituto per le Opere di Religione (lo Ior, la banca vaticana), potrebbe diventare realtà. Ma non così rapidamente: secondo quanto Italia Oggi può riferire, Oltretevere si parla di…

Riforma della Curia, tutto rimandato all'anno prossimo

Alla fine, dalla quinta riunione del consiglio dei cardinali chiamati un anno e mezzo fa dal Papa a riformare la curia, non è uscito molto. Ci si attendeva una prima bozza della costituzione apostolica deputata a rivoluzionarie le strutture vaticane, invece bisognerà ancora attendere. E non poco. Padre Federico Lombardi, intervenuto a fine mattinata in Sala Stampa, ha infatti chiarito…

Perché Papa Francesco sta per decapitare il vertice dello Ior

E' questione di giorni (forse di ore) e il presidente dello Ior, Ernst von Freyberg, lascerà il suo incarico. Dopo appena un anno e mezzo dall'insediamento, avvenuto quando era in auge il Camerlengo Tarcisio Bertone, nella fase di transizione fra Ratzinger e Bergoglio. Le dimissioni dell'avvocato tedesco potrebbe essere rese pubbliche sabato (come prevede il vaticanista del Boston Globe, John…

Papa Francesco, che cosa insegna il caso Wesolowski

Pugno di ferro contro i preti colpevoli di abusi sessuali. Per la prima volta, la mannaia della giustizia vaticana cade sulla testa di un vescovo, l'ex nunzio in Repubblica Dominicana, mons. Josef Wesolowski. Sarebbe più opportuno chiamarlo semplicemente "signor Wesolowski", dal momento che da qualche giorno – ma l'ufficialità si è avuta solo ieri – è stato ridotto allo stato…

Novità e sorprese nel documento per il Sinodo sulla famiglia

Gli spunti d'approfondimento non mancano nelle ottanta pagine dell'Instrumentum laboris, il documento che orienterà le discussioni al Sinodo sulla famiglia presentato ieri mattina in Sala stampa vaticana. Si tratta di una fotografia di come venga percepito presso le comunità dei fedeli l'insegnamento cattolico riguardante la morale sessuale, la famiglia, il significato del matrimonio. Luci e ombre, verrebbe da dire, quando…

Ecco come la Chiesa si prepara al Sinodo sulla famiglia

Ha richiesto otto mesi di lavoro la pubblicazione dell'Instrumentum laboris del prossimo Sinodo straordinario del vescovi, in programma a Roma dal 5 al 19 ottobre prossimi. Un testo, quello presentato questa mattina in Vaticano, corposo e diviso in tre parti che fungerà da traccia per i padri sinodali nelle loro discussioni. "SCARSA CONOSCENZA DELL'INSEGNAMENTO DELLA CHIESA" "Il riscontro della scarsa…

Tutte le ramanzine di Galantino su clericalismo, unità della Chiesa e valori non negoziabili

Sono molti gli spunti di rilievo nella lunga intervista che mons. Nunzio Galantino, vescovo di Cassano all'Jonio e segretario generale della conferenza episcopale italiana, ha concesso al Regno, storico periodico pubblicato dalle Edizioni Dehoniane di Bologna. Ampi stralci sono apparsi su Avvenire e Corriere della Sera. Tema portante, i cambiamenti che interesseranno la Chiesa (in particolare quella italiana) alla luce…

×

Iscriviti alla newsletter