Skip to main content

Celestino V, il Papa del Gran Rifiuto

«Non esito ad attribuire ai ribelli il merito di una più vicina fedeltà a Cristo». E’ quanto scriveva provocatoriamente nel saggio introduttivo al suo romanzo storico, "L’avventura di un povero cristiano", il noto intellettuale abruzzese, letterato, politico, giornalista e saggista, Ignazio Silone (1900-1978). Da quest’ultima sua opera dedicata alla vita ed alla rinuncia al Pontificato di Celestino V (1215-1296), pubblicata…

Le dure parole di Papa Francesco contro l'aborto e la pedofilia nella chiesa

Con due discorsi letti di primo mattino, ieri il Papa ha toccato molti dei temi sui quali - nella lunga intervista rilasciata la scorsa estate alla Civiltà Cattolica - invitava a non ossessionare i fedeli, ma suggerendo di parlarne solo in determinati contesti. Precisava, il Pontefice, che non esistono solo i cosiddetti princìpi non negoziabili, ma anche altre questioni che…

Legge 40, ecco come Papa Francesco ha reagito alla sentenza della Consulta

In merito alla discussa e controversa sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittimo il divieto di fecondazione eterologa, c'è il silenzio della Chiesa cattolica italiana? Lo mette in rilievo, oggi, Angelo Panebianco, nell'editoriale di prima pagina del Corriere della Sera. Il politologo torna indietro di dieci e nove anni, quando il Parlamento approvò la legge 40, e poi quando su…

Tutti insieme appassionatamente per ricordare Giovanni Paolo II. Le foto di Pizzi

Il 7 aprile si è tenuta a Roma la presentazione del volume “ACCANTO A GIOVANNI PAOLO II. GLI AMICI & I COLLABORATORI RACCONTANO” di Vladimiro Redzioch edito da Ares: un ricordo a più voci (22 contributi) del nuovo Santo che il papa emerito Benedetto ha reso unico accettando di rilasciare un’intervista all’autore del libro, la prima dopo la rinuncia Soglio petrino. (LE FOTO IMPERDIBILI DI PIZZI TRA CARDINALI…) All’evento romano, moderato dal vicedirettore della…

Arrivederci Africa. Ecco i sorrisi donati (e ricevuti) nella missione in Benin

Da Cotonou (Benin) Chiudo lo zaino, nella stanza l’odore di questi giorni, una bottiglia di acqua vuota resta sul comodino. Fra poche ore ho il volo di ritorno per Roma. Ho impresso il sapore della manioca e del latte di capra, fa caldissimo, ho riempito tutte le pagine del moleskine e così ieri ho comprato un quaderno di carta strana,…

Papa Francesco: ecco la mia preghiera per la pace in Siria

Di Papa Francesco

Lunedì scorso, ad Homs, in Siria, è stato assassinato il Rev.do P. Frans van der Lugt, un mio confratello gesuita olandese di 75 anni, arrivato in Siria circa 50 anni fa, che ha sempre fatto del bene a tutti, con gratuità e amore, e perciò era amato e stimato da cristiani e musulmani. La sua brutale uccisione mi ha riempito…

Papa Francesco, ecco come e perché negli Stati Uniti c'è chi fa resistenza alle novità di Bergoglio

"Dicono che sono comunista, ma la questione dei poveri è nel Vangelo". La frase – ad effetto – è di Francesco, che l'ha pronunciata nel colloquio con alcuni giovani belgi che si è tenuto il 31 marzo scorso a Roma e che è stato poi trasmesso dalla tv fiamminga. La frase del Papa non è campata per aria, ma è…

Ecco perché Papa Francesco ha deciso di non chiudere lo Ior

Il Papa ha deciso: lo Ior non chiuderà i battenti. Di primo mattino, a sorpresa, la Sala Stampa vaticana ha diffuso un lungo comunicato con cui annuncia che Francesco ha “approvato una proposta sul futuro dell’Istituto per le opere di Religione”, riaffermando “l’importanza della missione dello Ior per il bene della chiesa cattolica, della Santa Sede e dello Stato della…

Ecco l'identikit dell'imprenditore cristiano oggi

«L’impresa e gli imprenditori sono soggetti importanti per lo sviluppo e la costruzione del bene comune, assieme a tutti gli altri attori che operano nella società civile. Non è solo lo Stato attore del bene comune, ma tutti gli uomini singoli o associati. Anzi lo Stato dovrebbe intervenire per ultimo, nello spirito dell’intervento sussidiario che costituisce uno dei grandi principi…

Charles Scicluna, perché è stato richiamato in servizio lo 007 del Vaticano anti-pedofili

Ritorno al passato in Vaticano. Dopo un anno e mezzo di lontananza dai riflettori, torna sulla scena monsignor Charles Scicluna, per anni storico promotore di Giustizia alla Congregazione per la Dottrina della fede. Il prelato maltese è stato infatti nominato dalla Congregazione per i Vescovi capo dell'inchiesta chiamata a far luce sui "comportamenti inappropriati" del cardinale scozzese Keith O'Brien, accusato…

×

Iscriviti alla newsletter