Skip to main content

Papa Francesco, ecco come e perché negli Stati Uniti c'è chi fa resistenza alle novità di Bergoglio

"Dicono che sono comunista, ma la questione dei poveri è nel Vangelo". La frase – ad effetto – è di Francesco, che l'ha pronunciata nel colloquio con alcuni giovani belgi che si è tenuto il 31 marzo scorso a Roma e che è stato poi trasmesso dalla tv fiamminga. La frase del Papa non è campata per aria, ma è…

Ecco perché Papa Francesco ha deciso di non chiudere lo Ior

Il Papa ha deciso: lo Ior non chiuderà i battenti. Di primo mattino, a sorpresa, la Sala Stampa vaticana ha diffuso un lungo comunicato con cui annuncia che Francesco ha “approvato una proposta sul futuro dell’Istituto per le opere di Religione”, riaffermando “l’importanza della missione dello Ior per il bene della chiesa cattolica, della Santa Sede e dello Stato della…

Ecco l'identikit dell'imprenditore cristiano oggi

«L’impresa e gli imprenditori sono soggetti importanti per lo sviluppo e la costruzione del bene comune, assieme a tutti gli altri attori che operano nella società civile. Non è solo lo Stato attore del bene comune, ma tutti gli uomini singoli o associati. Anzi lo Stato dovrebbe intervenire per ultimo, nello spirito dell’intervento sussidiario che costituisce uno dei grandi principi…

Charles Scicluna, perché è stato richiamato in servizio lo 007 del Vaticano anti-pedofili

Ritorno al passato in Vaticano. Dopo un anno e mezzo di lontananza dai riflettori, torna sulla scena monsignor Charles Scicluna, per anni storico promotore di Giustizia alla Congregazione per la Dottrina della fede. Il prelato maltese è stato infatti nominato dalla Congregazione per i Vescovi capo dell'inchiesta chiamata a far luce sui "comportamenti inappropriati" del cardinale scozzese Keith O'Brien, accusato…

30 anni di relazioni tra Stati Uniti e Vaticano in alcuni storici scatti

Nell'anno della storica visita di Barack Obama a Papa Francesco, avvenuta lo scorso 27 marzo, l'Ambasciata americana presso la Santa Sede festeggia il 30° anniversario di relazioni diplomatiche bilaterali con il Vaticano. Clicca qui per leggere il discorso completo di commemorazione dell'Ambasciatore Usa presso la Santa Sede, Kenneth F. Hackett Ecco alcuni scatti storici condivisi per l'occasione su Twitter da…

L’incontro segreto tra Renzi e Papa Francesco

Il premier Matteo Renzi e la moglie Agnese saranno ricevuti questo pomeriggio da Papa Francesco alla Domus Santa Marta in Vaticano. Per il presidente del consiglio si tratterà del primo incontro con Papa Bergoglio. Ma la loro sarà un'"udienza familiare". Nessuna agenda, né protocolli particolari. DI COSA PARLERANNO Un articolo sul Messaggero di oggi rivela che l'appuntamento è stato "preparato con…

Ecco i dettagli della canonizzazione in 3D di Wojtyla e Roncalli

Sarà perfino in 3D, la grande e solenne cerimonia per la canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, in programma il prossimo 27 aprile a Roma. Non vengono fatte previsioni sul numero dei fedeli che affolleranno Roma, “tutti sono invitati a partecipare”. Nelle scorse settimane, c’è chi s’era spinto a parlare di diversi milioni di pellegrini pronti a presenziare…

Ecco la vera mappa del nuovo potere vaticano forgiato da Papa Francesco

In un anno solo un cambio alla guida delle nove congregazioni e nessuno tra i numeri uno dei dodici consigli. Eppure – scrive oggi il Corriere della Sera – "con il primo anno di pontificato Francesco sta cambiando tutto, nel governo centrale della chiesa. Per avvicinarsi a qualcosa di simile bisogna risalire di quasi mezzo secolo alla Regimini Ecclesiae Universae,…

Così Papa Francesco si è confessato in ginocchio nella Basilica di San Pietro

Papa Francesco continua a stupire con i suoi gesti. Prima di confessare un gruppo di fedeli a San Pietro venerdì scorso, 29 marzo, il Pontefice ha messo da parte il protocollo, si è incamminato verso il confessionale e si è messo in ginocchio davanti a tutti: prima di confessare voleva confessarsi. QUESTIONE DI ABITUDINE Già nell'intervista a Ferruccio de Bortoli pubblicata il…

Ior, ecco come i magistrati hanno elogiato Gotti Tedeschi e sconfessato Bertone

La notizia era nell’aria, e attendeva soltanto l’ufficializzazione. Accogliendo la richiesta inoltrata dai pubblici ministeri Nello Rossi, Stefano Fava e Stefano Pesci, il giudice delle indagini preliminari del Tribunale di Roma. Flavia Costantini. ha stabilito l’archiviazione delle indagini della Procura capitolina nei confronti dell’ex presidente dell’Istituto opere di religione Ettore Gotti Tedeschi. Il quale risulta del tutto estraneo, quindi, alle…

×

Iscriviti alla newsletter