Di lui Papa Francesco, in occasione delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della sua scomparsa, ha detto: “Custodite il suo spirito, imitate la sua santità, approfondite lo studio della sua vita”. Per i cardinali che lo elessero al Soglio di Pietro l’allora patriarca di Venezia avrebbe dovuto essere un Papa di transizione. Ma Angelo Giuseppe Roncalli è passato alla storia come il “Papa…
Chiesa
Così Bergoglio ha accostato Roncalli a Wojtyla
L’unica istanza formulata dai Padri conciliari rimasta ancora in sospeso, ha scritto Stefania Falasca su Avvenire, è la richiesta di canonizzare per acclamazione Giovanni XXIII, il Papa che quel Concilio lo annunciò, preparò e iniziò. C’è molto di più che la semplice volontà di accomunare in un’unica cerimonia la santificazione di Angelo Roncalli e Karol Wojtyla, dietro il gesto di Papa…
Ma in Roncalli ci fu davvero ecumenismo ante litteram?
Tra i tanti libri pubblicati in questi mesi su Giovanni XXIII, il Papa che convocò tra lo stupore generale il Concilio Vaticano II nel gennaio del 1959, quello di Lorenzo Botrugno, "L'arte dell'incontro" (Marcianum Press), merita una sottolineatura particolare. Lontano dall'essere un'agiografia o un'esaltazione del beato prossimo santo, si concentra sull'esperienza decennale del diplomatico Roncalli in Bulgaria, lì mandato come…
Chi plaude e chi mugugna per la canonizzazione di Giovanni Paolo II
“Fare la cerimonia di canonizzazione tutti e due insieme credo sia un messaggio alla Chiesa: questi due sono bravi, sono due bravi”. Così ha dichiarato Papa Francesco spiegando ai giornalisti la decisione di procedere alla canonizzazione di Giovanni Paolo II e di Giovanni XXIII. Una canonizzazione, quella dei due Papi, che è stata “velocizzata”. L'ACCELERAZIONE DI BERGOGLIO Se, da un…
Francesco da Buenos Aires. Al cinema per tre giorni il documentario su Bergoglio
Il docufilm biografico diretto da Miguel Rodrìguez Arias e Fulvio Iannucci sulla vita di Jorge Mario Bergoglio arriva sul grande schermo. "Francesco da Buenos Aires – La rivoluzione dell’uguaglianza" sarà proiettato nelle sale UCI Cinemas, in collaborazione con Microcinema. Il film mostra immagini di repertorio in Argentina e quelle girate in esclusiva in Italia. Dall'infanzia sino all'età adulta, passando per quel fatidico…
Ecco chi rema contro Papa Francesco
Lo chiamano vdr, dove la sigla sta per vescovo di Roma. Un'intera galassia di siti internet legati al mondo della tradizione cattolica (Messa in latino, Chiesa e post Concilio, Radio Spada e tanti altri), quelli per i quali la vecchia messa di San Pio V è la messa di sempre e l'attuale è una copia venuta male del rito luterano,…
Papa Francesco svela noia e gioie del suo sacerdozio
Con la messa del Crisma nella Basilica vaticana, sono iniziati i riti che porteranno alla solenne Veglia pasquale di sabato sera e alla successiva messa del giorno. Al centro della lunga omelia del Papa – letta interamente, a differenza di quanto accaduto domenica scorsa, Domenica delle Palme, quando Francesco ha abbandonato il testo preparato e ha parlato a braccio. Proprio…
Celestino V, il Papa del Gran Rifiuto
«Non esito ad attribuire ai ribelli il merito di una più vicina fedeltà a Cristo». E’ quanto scriveva provocatoriamente nel saggio introduttivo al suo romanzo storico, "L’avventura di un povero cristiano", il noto intellettuale abruzzese, letterato, politico, giornalista e saggista, Ignazio Silone (1900-1978). Da quest’ultima sua opera dedicata alla vita ed alla rinuncia al Pontificato di Celestino V (1215-1296), pubblicata…
Le dure parole di Papa Francesco contro l'aborto e la pedofilia nella chiesa
Con due discorsi letti di primo mattino, ieri il Papa ha toccato molti dei temi sui quali - nella lunga intervista rilasciata la scorsa estate alla Civiltà Cattolica - invitava a non ossessionare i fedeli, ma suggerendo di parlarne solo in determinati contesti. Precisava, il Pontefice, che non esistono solo i cosiddetti princìpi non negoziabili, ma anche altre questioni che…
Legge 40, ecco come Papa Francesco ha reagito alla sentenza della Consulta
In merito alla discussa e controversa sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittimo il divieto di fecondazione eterologa, c'è il silenzio della Chiesa cattolica italiana? Lo mette in rilievo, oggi, Angelo Panebianco, nell'editoriale di prima pagina del Corriere della Sera. Il politologo torna indietro di dieci e nove anni, quando il Parlamento approvò la legge 40, e poi quando su…
















