Skip to main content

Papa Francesco a Lampedusa. Il racconto per immagini

L’auspicio di Papa Francesco è che “tutti capiscano il suo gesto", ha riferito padre Federico Lombardi, secondo cui la visita a Lampedusa "è stata una visita di portata storica". Papa Francesco è ripartito da Lampedusa per fare rientro a Roma. La sua visita nell'isola, la maggiore delle Pelagie, è durata poco più di quattro ore tra l'abbraccio con gli immigrati,…

O'Scià, la messa di Papa Francesco a Lampedusa contro l'indifferenza

Ha indossato i paramenti viola in occasione del suo primo viaggio da Papa. Una visita breve e all’insegna della semplicità, ma soprattutto dal carattere penitenziale. Ma non solo le vesti. Anche la tipologia di messa, i brani scelti - la prima lettura con la storia di Caino e Abele, il salmo 'miserere' e la seconda lettura con la strage degli…

Papa Francesco a Lampedusa accoglie gli ultimi (e allontana i politici)

Sull’isola non fa più notizia, ma lo sbarco di questa mattina di 166 immigrati, giunti a Lampedusa dopo una traversata in mare di oltre 10 ore a poco meno di due dall’arrivo di Papa Francesco è avvenuto questa volta sotto i riflettori di tutto il mondo. Un evento a cui a Lampedusa sono ormai abituati e che dimostra  come quello dell’immigrazione sia…

Papa Francesco, chi c'era e chi non c'era a Lampedusa

Papa Francesco continua a “scudisciare” alcuni pezzi del clero. Lo fa a modo suo, mescolando parole a semplici e potenti gesti. Per la sua visita a Lampedusa, dove ha incontrato pescatori e migranti, non ha voluto nessun cardinale ad accompagnarlo. E sull'altare, per celebare con lui la Santa Messa, c’erano solo l'arcivescovo di Agrigento Francesco Montenegro e il parroco dell’isola…

La visita storica del Papa a Lampedusa per abbracciare gli immigrati

Jorge Bergoglio è il primo Papa a visitare Lampedusa. E non è l'unico primato: quello di oggi è anche il primo viaggio in Italia di Francesco che ha deciso, a sorpresa, di visitare l'Isola, la maggiore delle Pelagie, per "abbracciare" gli immigrati e per chiedere perdono per questa "strage di innocenti". Il mare, ha detto l'arcivescovo di Agrigento, monsignor Francesco…

Ecco come Papa Francesco contrasterà il declino dell'Europa cristiana

Il giorno dell’elezione al soglio di Pietro del cardinale Jorge Mario Bergoglio voci autorevoli, anche all’interno delle Mura vaticane, si erano spinte a mugugnare che purtroppo “l’Europa non è più in grado neppure di esprimere un Papa”. Certificando così ufficialmente la crisi del Vecchio Continente non solo dal punto di vista economico e finanziario, ma anche da quello culturale e…

La rivoluzione di Papa Francesco e lo Ior

Passeranno anni prima di riuscire a cogliere con maggiore chiarezza quanto è accaduto e sta accadendo in Vaticano. Le dimissioni di un Papa nelle piene facoltà fisiche e mentali e l'avvento al soglio pontificio di un successore di Pietro che sceglie, non casualmente, il nome di Francesco sono solo la manifestazione più evidente di un cambiamento rivoluzionario nella storia della…

Ecco la strategia di Papa Francesco. Parla Rodari

Sono in molti a essere sorpresi di come Papa Francesco, appena arrivato sul soglio pontificio, abbia saputo dare al Vaticano una personale impronta. La sua, è una Chiesa che vuole rinnovarsi non solo nello spirito, ma anche nella simbologia: sono continui i suoi richiami alla sobrietà e all’apostolato. Ciò si è incrociato con uno dei problemi più spinosi degli ultimi…

Ior, la rivoluzione di Papa Francesco. Lo speciale di Formiche.net

Mentre proseguono le indagini avviate dalla banca vaticana dopo l'arresto di monsignor Nunzio Scarano, accusato assieme a un broker e ad un agente dei servizi di aver cercato di fare rientrare illegalmente dalla Svizzera 20 milioni in contanti, con tanto di rassicurazioni del presidente Ernst von Freyberg che promette di identificare ed estirpare "in maniera sistematica le violazioni dei clienti nel nostro istituto", Papa Francesco continua…

Cosa aspettarci da Papa Francesco. Intervista a padre Antonio Spadaro

L’improvvisa rinuncia di Benedetto XVI, lo stupore di un gesuita nel sentire dalla voce del protodiacono, Jean-Louis Tauran, che dopo il teologo bavarese a guidare la chiesa sarebbe stato un gesuita argentino. “Da Benedetto a Francesco. Cronaca di una successione al Pontificato” (Lindau, pp. 136, 13 euro) è l’ultimo libro di padre Antonio Spadaro, direttore della Civiltà Cattolica (da pochi…

×

Iscriviti alla newsletter