Skip to main content

Cosa mi lascia perplesso dell'enciclica di papa Francesco. Il commento di Vittorio Robiati Bendaud

Di Vittorio Robiati Bendaud

L’enciclica di papa Francesco sta facendo discutere, con almeno due tifoserie avversarie, tanto scontate quanto prevedibili, sia in seno al cattolicesimo che alle società occidentali. Si passa dal plauso entusiasta e dogmatico - che confesso risulta un po’ irritante - a critiche feroci, talora scomposte, spesso anche evidentemente eccessive e ingiuste (in primo luogo nei riguardi della Massoneria, la grande…

Vi spiego l'attualità della dottrina di San Tommaso. Il commento di Pedrizzi

Da poco è uscita l'edizione italiana per i caratteri di D'Ettoris Editori di Crotone, del volume dello psicologo statunitense Kevin Vost: “Tommaso d'Aquino in pochi minuti. Risposte per chi ha fretta alle domande fondamentali“ a cura di Maurizio Brunetti. Il libro – precisa il suo curatore, il prof. Brunetti alla rivista Il Settimanale di Padre Pio - “non è stato…

papa

Fratelli tutti, per una lettura lunga (almeno) un anno. Il commento di padre Stefano Del Bove

Di Stefano Del Bove

Domenica 4 ottobre, in Piazza San Pietro, dopo la recita dell’Angelus - la preghiera mariana che il Romano Pontefice per antica tradizione recita con i fedeli presenti e con quelli collegati attraverso vari mezzi di comunicazione -  e dopo quelle parole che in genere il papa rivolge a margine della preghiera stessa, viene diffusa, anzi donata (nel testo si utilizza…

Finanze vaticane, perché vale la pena dare fiducia al papa. Il commento di Spuntoni

Nemmeno un Conclave riesce a suscitare la stessa attenzione mediatica di uno scandalo finanziario avvenuto dentro le Sacre Mura. Quello che sta emergendo dalla vicenda londinese e dal caso Becciu rischia di arrecare un danno gravissimo all'immagine della Chiesa cattolica. Solo la ferita degli abusi su minori è più dolorosa di quella causata dagli scandali finanziari che indignano e disorientano…

Pope's new encyclical charts path for human brotherhood

“Nobody can save themselves alone”, and the Covid-19 pandemic has made it painfully clear. Pope Francis calls for a collective return to the value of fraternity in his latest encyclical, Fratelli tutti, an 8-chapter document encompassing the most politically charged issues of our time. The title of the encyclical roughly translates to “All Brothers: on Fraternity and Social Friendship”. Essentially,…

Alla Chiesa italiana servono porpore o un sinodo? Le parole di Ruini lette da Cristiano

Un dibattito si espande sorprendentemente proprio in queste ore, quelle che seguono la pubblicazione dell’enciclica “Fratelli tutti”, su molti giornali. Ad accenderlo è stato un big del cattolicesimo italiano, l’ex vicario di Roma, cardinale Camillo Ruini. I più sottolineano che ha mosso un appunto a Francesco, ma non sull’enciclica né sugli scandali: ha sottolineato al riguardo della presenza di cardinali…

Fratres Omnes, un assist alla pace in Medio Oriente. La lettura di Egic

Di Egic

Pochi sarebbero in disaccordo sul fatto che il 2020 abbia preso spunto direttamente dalla Bibbia: gli incendi imperversano e le violenze divampano, mentre una pandemia globale continua a strangolare le sue vittime e paralizzare intere comunità. In mezzo a tanta incertezza, dobbiamo ricalibrare la nostra bussola morale in modo da non spingerci troppo in là verso gli estremismi. È questo…

Dignità, responsabilità, dialogo e incontro. Andrea Monda spiega Fratelli Tutti

La nuova Enciclica di papa Francesco "Fratelli tutti", pubblicata ieri e firmata nella giornata precedente nella Basilica di San Francesco ad Assisi, ha generato in poche ore un profluvio di commenti, osservazioni, interpretazioni. Si tratta della terza siglata dal Pontefice che ha preso il nome del Poverello di Assisi, dopo Lumen fidei (redatta a quattro mani con Benedetto XVI) e Laudato…

Fratelli tutti è un inno alla condivisione, facciamone buon uso (musulmani compresi). Scrive Khalid Chaouki

“Mi sono sentito stimolato in modo speciale dal Grande Imam Ahmad Al-Tayyeb. Questa Enciclica raccoglie e sviluppa grandi temi esposti nel Documento sulla fratellanza umana che abbiamo firmato insieme”. Il 4 febbraio 2019 ad Abu Dhabi. Con queste parole semplici ma dirompenti, papa Francesco, nel presentare la sua seconda Enciclica “Fratelli tutti”, sembra voler richiamare alla memoria di noi tutti,…

Fratelli tutti, la risposta di Francesco alla crisi del nostro tempo. La lettura di Padre Spadaro

Nell’ottavo anno del suo pontificato Francesco ha deciso di pubblicare una enciclica nel giorno della Festa di san Francesco, il 4 ottobre 2020, firmandola proprio ad Assisi il giorno precedente. Francesco è il nome che il cardinale Jorge Mario Bergoglio ha scelto accettando di diventare papa, confidando nella misericordia e nell’infinita pazienza del Signore e in spiritu penitentiae, come egli…

×

Iscriviti alla newsletter