Portare nella storia i valori evangelici, non del vangelo della prosperità, ma di quelli canonici, vuol dire disseminarli e innaffiarli con una lettura della realtà che riguarda tutti. Se arrivasse questo spirito, nel laicato cattolico, questa crisi diverrebbe un’opportunità per capire che è possibile portare i valori evangelici nella storia al tempo della pandemia insieme ai laici
Chiesa
Islam moderato vs radicale. La questione cecena raccontata da Civiltà Cattolica
Il saggio di padre Pachkov, che verrà pubblicato sabato sulla rivista dei gesuiti, ci porta attraverso la storia nel cuore delle tradizioni e delle vicende cecene che accavallano questione nazionale e questione religiosa, ma lo fa avvertendoci del rilievo globale che la questione cecena ha assunto recentemente, con la sua esportazione di tanti terroristi. L’analisi di Riccardo Cristiano
Vaccinarsi è un dovere, come l’unità politica. Il monito di papa Francesco
Le parole del pontefice in occasione dell’intervista esclusiva rilasciata al Tg5 hanno toccato la pandemia, ma non solo. “Tutta la classe dirigenziale non ha diritto di dire io… deve dire noi e cercare una unità di fronte alla crisi”. L’articolo di Riccardo Cristiano
La dittatura dell’Io e la tessera delle virtù. La riflessione di D'Ambrosio
Papa Francesco ha dato un’indicazione interessante: serve anche un “no” fermo di tutti, cittadini e responsabili delle istituzioni, al “possesso dei beni, al successo o altre cose simili, sempre con l’’io’ al centro”. La riflessione di Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma
Francesco e la separazione dei poteri. Il commento di Cristiano
Dare a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che di Dio. Quasi incardinata in un’eterna bipolarità del mondo, una visione associa il cristianesimo all’ “ordine costituito in Occidente”, essendosi questo identificato con la borghesia e con la libertà
Il 2020 di papa Francesco. Un messaggio in quattro date cruciali
Per il 2021 il pontefice ha indetto un anno di riflessione ecclesiale su “Amoris Laetitia”. Ma la sintesi di questo anno che sta per terminare sembra stare nella forza profetica del titolo dell’ultimo libro di Bergoglio: “Ritorniamo a sognare!”. A differenza delle allucinazioni, i sogni veri si sognano insieme
Santo Natale, andiamo avanti con coraggio. L'auspicio di suor Anna Monia Alfieri
Questo Natale è una sosta di noi viandanti al buio, in attesa di quella luce che ci permette di mettere un passo dietro l’altro per riprendere il cammino. Gli auguri di suor Anna Monia Alfieri rivolti in maniera particolare ai genitori, agli studenti, ai gestori della scuola italiana e alle istituzioni
Perché ho messo la mascherina a Gesù Bambino. Scrive D'Ambrosio
Per quanto la pandemia sia un evento terribile, credo che sia in atto una sfida di significato ben più profonda: dare senso a questo Natale. Non è materia da aule parlamentari o regionali, ma è questione d’interiorità. La riflessione di Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma
È Natale nei cuori che si aprono. L'augurio di mons. Paglia
La pandemia – con tutta la sua ferocia – non ci toglie il Natale. E noi non vogliamo farcelo rubare. Certo, non è “Buon Natale” come sempre. Ma può essere più vero. Non si gioca nelle strade che si addobbano, ma nei cuori che si aprono. Le parole di augurio di monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita e della Commissione istituita dal ministero della Sanità per la riforma dell’assistenza degli anziani
Il silenzio del Natale da riscoprire. Gli auguri di mons. Fabene
Sono certamente belle le luci, i canti, i doni, i pranzi, i giochi, i viaggi, ma, dobbiamo riconoscere che essi spesso hanno preso il sopravvento soffocando l’evento della nascita del Bambino. Questo Natale invece sarà avvolto da un silenzio inusuale, nel quale possiamo ritrovare il volto di Dio incarnato e lo stesso volto dell’uomo. Gli auguri di monsignor Fabio Fabene, vescovo di Montefiascone e già sottosegretario del Sinodo dei Vescovi