Skip to main content

Il Natale, il terremoto e il coraggio in politica. Gli auguri di mons. Pompili

Di Domenico Pompili

Alla vigilia del quarto Natale dal terremoto che ha messo in ginocchio Amatrice e l’Appennino italiano il nostro pensiero non può non volare alle persone che ancora soffrono per questa drammatica ferita. Purtroppo l’aria che si respira è di un generale disincanto. In questi anni abbiamo ascoltato tante promesse. Oggi, fatta eccezione per la rimozione delle macerie, non si intravede…

Il Natale dall’Iraq al Libano è in una grotta, come fu per Gesù. Parla Jacques Mourad

“Anche questa mattina, svegliandomi come sempre verso le quattro, mi sono domandato come avremmo potuto festeggiare il Natale quest’anno tra così tante e insopportabili miserie, sopraffazioni. È una sofferenza incredibile. Ma proprio pensando ai nostro tormenti ho visto che proprio quest’anno il Natale è la perfetta rappresentazione della nostra condizione. Gesù è venuto al mondo così come siamo noi oggi, in…

Il Natale, San Giuseppe e la rigidità

Il mistero del Natale è più ampio di quel che normalmente ho pensato. Per quanto io abbia sempre sentito il racconto che si è affermato nei secoli è che il progetto di Dio era di mostrarci un bambino che nasce nella stirpe di Davide ma in condizioni a dir poco estreme, in povertà, adagiato in una mangiatoia e poi perseguitato.…

Papa Francesco, la Chiesa e i cattolici. Ecco la nuova questione antropologica

C’era una volta la “questione antropologica” (vita, famiglia, libertà di educazione) che agitava il mondo cattolico. Il mantra della lunga stagione di Wojtyla e Ratzinger è stato superato dal pontificato di Francesco con la sua dottrina della “Chiesa povera per i poveri”. Con i corollari delle periferie esistenziali, dell’ospedale da campo, del pastore con l’odore delle pecore, dell’accoglienza dei migranti,…

Tutto ciò che salvaguarda le coscienze è positivo. Parla mons. Negri

Nel giorno del suo 83esimo compleanno, il pontefice ha deciso di lanciare un segnale che è destinato a lasciare un marchio profondo nella Chiesa cattolica contemporanea e non solo. Nei fatti, la decisione di Bergoglio di abolire il segreto d’ufficio sui processi vaticani per pedofilia, inaugura una nuova stagione di tolleranza zero su una delle problematiche che in assoluto ha…

America Latina, Iraq e Libano. L'autunno caldo per reinventare la democrazia

C’è una frase dell’Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium, pubblicata nel 2013, che pochi seppero leggere con l’attenzione che meritava: “In molte parti del mondo le città sono scenari di proteste di massa dove migliaia di abitanti reclamano libertà, partecipazione, giustizia e varie rivendicazioni che, se non vengono adeguatamente interpretate non si potranno mettere a tacere con la forza”. Erano gli anni…

Auguri al papa che difende il pluralismo

Stimatissimo e caro papa Francesco, nel giorno del suo 83esimo compleanno, così vicino al giorno del suo 50esimo compleanno nel sacerdozio, perché dovrebbe farle piacere ricevere gli auguri da un semplice agnostico, da un semplice secolarizzato che davanti al mistero sa soltanto che non sa? Anche questo non lo so, e mi interessa poco. Fa piacere a me avere l’occasione…

A San Giovanni con le Sardine ho visto il movimento Bergoglio. Il racconto di Cristiano

Per chi ha conosciuto la Piazza San Giovanni delle manifestazioni di un’epoca ormai passata, quella di ieri era una piazza molto diversa. All’inizio il silenzio e l’assenza di bandiere, striscioni, punti di raduno e cori rendevano chiaro che c’era un protagonista inatteso: la piazza stessa, profondamente cittadina, e la basilica, la cattedrale di Roma. Magari i manifestanti non la guardavano…

Bergoglio e il cristianesimo dei discepoli. L'analisi di Cristiano

Sala della Congregazione Generale della Compagnia di Gesù. L’appuntamento è fissato per le 18:30, ma come nel suo stile Papa Francesco arriva con un quarto d’ora d’anticipo; con lui il quarto d’ora accademico è stato capovolto. Ma è stato capovolto anche il concetto di accademico; il docente è il discepolo. Sappiamo tutti che per il mondo cristiano i concetti di…

Le Sardine? Una lezione di coraggio (anche per la Chiesa). Parla padre D'Ambrosio

Tra i mari in tempesta dove nuotano le Sardine, il movimento di piazza nato a Bologna e ora presente in tutta Italia e pronto a riversarsi per le strade della capitale, c’è anche una corrente che porta dritto ai sacri palazzi. Dopo qualche esitazione il Vaticano si è espresso con una voce autorevolissima, quella del cardinale segretario di Stato Pietro…

×

Iscriviti alla newsletter