Skip to main content

Vi spiego la lezione di Papa Francesco in Mozambico. Parola di Mario Giro

Papa Francesco in Mozambico: una terra-simbolo della pace e della riconciliazione. “Riconciliazione” cantavano infatti i giovani all’evento interreligioso, ricordando davanti al Papa il male della guerra. Ogni guerra è per Francesco una guerra mondiale perché spezza il legame umano molto al di là di se stessa e provoca reazioni anche lontano. Poco prima davanti al Papa il presidente Nyusi aveva…

Perché la lezione del card. Silvestrini sarà utile a Conte. L’analisi di Cristiano

Era un uomo di altri tempi, ma per questi tempi, il cardinale Achille Silvestrini. I tempi che hanno visto il suo emergere, i tempi della guerra fredda, hanno fatto di lui e del suo superiore, il cardinale Agostino Casaroli, i simboli di una stagione che ha reso la diplomazia vaticana famosa nel mondo, sinonimo di qualità. Erano tempi in cui…

Chi è mons. Zuppi, il vescovo di strada creato cardinale da Papa Francesco

C'è anche il nome dell'arcivescovo di Bologna monsignor Matteo Maria Zuppi, tra i dieci nuovi cardinali elettori che Papa Francesco nominerà nel corso del Concistoro indetto per il prossimo 5 ottobre, assieme ad altri tre vescovi ultraottantenni che si uniranno al collegio cardinalizio, come annunciato stamane durante l'Angelus. Si tratta del sesto Concistoro indetto dall'attuale pontefice, che in questo modo porta il numero di…

Il ritorno di don Dario Viganò. Ai vertici dell’Accademia delle Scienze

Monsignor Dario Eodardo Viganò è stato nominato oggi da papa Francesco vice cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, con specifica competenza per il settore della comunicazione. Già prefetto del dicastero per la Comunicazione, finora il monsignore ricopriva la nomina di assessore dello stesso dicastero. Il “think tank vaticano” è attualmente retto da monsignor Sorondo. Questa nomina…

Non solo Trump. Il segno di Francesco (e Bassetti) nella soluzione della crisi

“Crisi di sistema”: più accurato, e preciso, di così il presidente della Cei, cardinale Gualtiero Bassetti, non poteva essere. Lo sanno tutti coloro che mentre leggono si chiederanno ancora cosa alla fine accadrà. E già, ma forse la domanda giusta è un'altra: non tanto cosa accadrà, ma “tra chi?”. Tra quale Pd, quale Movimento 5 Stelle, quale Lega? Possiamo, ad…

Basta crociati contro invasori. La Dichiarazione di fratellanza entra nel vivo (e il papa gioisce)

“Non abbiamo fatto abbastanza”. Era stato netto e chiarissimo mesi fa il segretario generale dello Spiritual Islam Summit, Muhammad Sammak, riferendosi alle iniziative assunte concretamente da cristiani e musulmani dopo la firma del “Documento sulla Fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune”, firmato da Papa Francesco e dal Grande Imam di al Azhar, Ahmad Tayyeb, ad Abu…

Vi spiego come fede e politica possono convivere. Parla padre Occhetta

"Cultura e formazione sono le priorità su cui non dobbiamo mai smettere di lavorare. Questo è il grande sforzo che dobbiamo fare. E in tal senso il Meeting continua a dare un contributo fondamentale". Tra dibattiti e incontri, lo scrittore della Civiltà Cattolica padre Francesco Occhetta ha vissuto da protagonista la quarantesima edizione della manifestazione di Rimini. Un'esperienza - ha affermato…

La politica italiana può trovare una speranza. Ascoltando le parole del card. Bassetti

"Non dico una parola, aspetto che domani il presidente parli e poi si starà a vedere. Non dico niente rispetto a quello che ho detto per l'Assunta, vedete il fondo di Avvenire". Eppure le parole del cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, sono sicure e decise sulla crisi politica di queste ultime settimane. "La crisi c'è e va affrontata con…

Perché padre Spadaro e Sorge non devono essere zittiti

L’attacco. Può essere definito il fuoco mediatico che si svolge in queste ore contro figure di spicco del mondo cattolico e che nelle prossime ore potrebbe coinvolgerne altre. Si è cominciato con padre Antonio Spadaro, direttore de La Civiltà Cattolica. A lui il quotidiano La Verità ha riservato questa immotivata accusa: “Pur di non ritrovarsi mai più il leader leghista…

I cattolici e popolarismo. Perché l’urgenza di un sinodo per l’Italia

Mentre la crisi politica sembra addentrarsi in una terra incognita che coinvolge forme e sostanza tornano decisive e premonitrici alla mente le parole pronunciate dal presidente Sergio Mattarella nel suo discorso di fine anno: “Sentirsi 'comunità' significa condividere valori, prospettive, diritti e doveri. Significa 'pensarsi' dentro un futuro comune, da costruire insieme. Significa responsabilità, perché ciascuno di noi è, in…

×

Iscriviti alla newsletter