Intervenendo alla presentazione del libro di Eugenia Roccella “Eluana non deve morire”, che ricostruisce il caso Englaro e il confronto sul tema del “fine vita”, il cardinale Camillo Ruini ha impreziosito l’evento con un intervento che ha saputo legare il passato e il presente, osservando tra l’altro che “adesso il problema posto dalla vicenda si ripropone non più per un…
Chiesa
Purtroppo la profezia di papa Wojtyla sul capitalismo si è avverata
La caduta del Muro nel 1989 aprì una nuova epoca nella storia dell'umanità. Entusiasmi e gioie caratterizzarono per anni quel tempo: nuove suggestioni, grandi speranze, per la fine dell'oppressione e per la riconquistata libertà da parte di un popolo soggiogato per decenni dalla dittatura comunista. Intellettuali dissidenti del mondo sovietico costretti a vivere le ristrettezze e la violenza di un…
Notre Dame. Il pensiero va al terrorismo, ma la realtà parla di incuria
Quello che voleva fare Saint-Simon, distruggere Notre Dame, è andato vicino a farlo un incendio. Proclamata tempio della Ragione, saccheggiata, nazionalizzata, poi restituita alla Chiesa cattolica nell’epoca concordataria, Notre Dame, che ha visto l’incoronazione di Napoleone, riassume e rappresenta Parigi da secoli, se non da quando è stata progettata nel XII secolo, certamente da tantissimo tempo. Le immagini del crollo…
Il mediterraneo di Bergoglio unisce la Parigi dei lumi e i tre monoteismi
Quando padre Antonio Spadaro mi ha sorpreso chiedendomi di parlare del seminario Essere mediterranei, promosso da Civiltà cattolica, vuol dire formulare qualche ringraziamento. Partirei da dove per me tutto comincia, l’incontro promosso dalla Comunità di Sant’Egidio nel 1995, quando tentò di favorire un dialogo nazionale algerino: ricordo benissimo il vasto fronte di grandi firme del mio mondo, cioè laiche, libertarie e di…
Benedetto XVI e il ritorno alla sostanza divina
La lettera inviata da Benedetto XVI al Corriere della Sera non è un evento mediatico e non è un’estrinsecazione emotiva. Si tratta, a ben leggere il testo, di un contributo essenziale alla comprensione di accadimenti che sono centrali per afferrare il significato della parabola storica dell’Occidente, con al centro il nostro “strano mondo”, come lo definiva Jacques Maritain. L’argomentazione stringata…
Quali prospettive per la fratellanza nel Mediterraneo?
Si apre domattina a La Civiltà Cattolica un seminario di studi e riflessione sul Mediterraneo alla luce della storica Dichiarazione sulla fratellanza firmata da Papa Francesco e dal Grand’Imam dell’Università di al Azhar Ahmad Tayyeb il 4 febbraio scorso. Presentandola il direttore de La Civiltà Cattolica ha scritto su Avvenire: “Le religioni certamente non possono né devono sostituire la politica,…
L'Islam, il papa e il Cristianesimo, alle radici di un dialogo indispensabile
L’affollato incontro svoltosi alla Gregoriana sulla dichiarazione di fraternità firmata ad Abu Dhabi da Papa Francesco e dal Grand’Imam di al Azhar Ahmad Tayyeb ha dimostrato il crescente interesse per questo documento che richiede la lettura sia di cristiani sia di musulmani per riuscire a cogliere tutte le sue valenze anche lessicali, formali, che un solo sguardo difficilmente può cogliere. È…
La nuova linea economica del Vaticano secondo Zamagni
“Papa Francesco non si limita a enunciare i princìpi, o a denunciarli, ma suggerisce linee d’azione con le quali cambiare il corso della storia”. Soltanto da pochi giorni Stefano Zamagni è stato chiamato da Bergoglio alla guida della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, andando a rinfoltire così la sempre più ampia e variegata schiera di figure laiche nelle strutture vaticane di maggiore importanza. Luoghi dove…
Emergenza salute e precarietà. L'allarme del Centro Astalli sui migranti
Davanti al presidente della Conferenza episcopale italiana, il cardinale Gualtiero Bassetti, che ha ricordato la necessità di assumersi le proprie responsabilità davanti al destino di chi viene ricondotto in Libano e dei 100 migranti su 1000 che muoiono in mare, due anni fa erano 25 su 1000, il presidente del Centro Astalli, padre Camillo Ripamonti, ha elencato i numeri di…
La solidarietà del Papa verso i migranti, tra morale e politica
Il Pontefice torna costantemente sul tema dei migranti e invita ad aiutare i Paesi di provenienza; a costruire ponti e non muri; a non chiudere le frontiere terrestri e marittime; a non lasciar affogare le persone in mare; a combattere la xenofobia; a distribuire in tutta Europa i migranti che un Paese non è in grado di accogliere. La valenza…