Il navigatore e umanista fiorentino fu il primo europeo ad arrivare nella baia di New York. Marco Hagge racconta Giovanni da Verrazzano con una nuova biografia
Cultura
Cultura e sviluppo sostenibile, così L'Aquila diventa capitale. Parla il sindaco Biondi
La città capoluogo dell’Abruzzo è stata proclamata capitale italiana della cultura 2026. Il progetto che ha vinto si incardina nelle linee strategiche dell’amministrazione e mira alla creazione di un modello di rilancio socio-economico territoriale a base culturale, capace di proiettarla verso il futuro. Giovani al centro e cultura come leva di ripartenza a quindici anni dal sisma. Colloquio con il sindaco Biondi
Cosa succede se si ruba a scuola. Il film "La sala professori" di Çatak visto da Ciccotti
Il regista turco operante in Germania, Ilker Çatak, con “La sala professori” (2023) realizza un film di notevole interesse, seppur non impeccabile. La lettura del preside Eusebio Ciccotti
Zucchero filato, il racconto di Valentina Pelliccia
Intervista alla giornalista Valentina Pelliccia, autrice di “Zucchero filato”, edito da Pagine. Un romanzo sull’adolescenza ferita dalla violenza
I (buoni) rapporti tra Italia e Stati Uniti passano anche dall'audiovisivo
A febbraio si è conclusa un’importante visita in Italia del presidente della Motion Picture Association, Charles Rivkin, che ha permesso di rinvigorire e rafforzare i legami tra le industrie audiovisive di entrambi i Paesi. Ne parla Stan McCoy, presidente e managing director di Motion Picture Association Emea
L'urgenza della libertà, la storia d'Italia raccontata dalla politica. Consigli di lettura
Cinquant’anni di storia d’Italia raccontati attraverso la lente della Democrazia cristiana, ma anche gli ultimi trenta attraverso la figura di Berlusconi. Ma non solo, anche la condizione della donna nel mondo, fino al soft power cinese e alla storia suggestiva di un ponte romano, tra realtà, mistero e immaginario. Ecco dieci libri dalla rubrica Inchiostri della rivista Formiche
Chi come me, quando il teatro diventa terapia. Il racconto di Roy Chen
Il drammaturgo Roy Chen nel suo ultimo racconto ci fa entrare nel magico mondo del teatro, capace di aiutare e di supportare come una terapia chiunque abbia demoni interiori. Soprattutto, ma non solo, in adolescenza
Non possiamo amarci, forse ci amammo, magari ci ameremo. Past lives visto da Ciccotti
L’attrice e regista coreana Celine Song con “Past Lives” (2023), debutto alla regia, scrive una delicata storia d’amore puro e impossibile: atmosfere alla Eric Rohmer immerse nel concetto della reincarnazione
La via dell'invisibile. Ecco la terza edizione del Premio Driving Energy 2024 di Terna
Al via il Premio fotografico che per la sua nuova edizione sceglie di approfondire il tema dell’invisibile. “Siamo orgogliosi di lanciare questa terza edizione e di stimolare, condividendolo con gli italiani, un momento di crescita e riflessione collettiva centrato sulla fotografia, sulla contemporaneità e sul fondamentale ruolo di Terna al servizio del Paese”, ha dichiarato il presidente di Terna, Igor De Biasio
8 marzo, riflettere per agire. La riflessione di Elvira Frojo
La giornata internazionale dedicata alle donne è stata stabilita nel 1977 dall’assemblea generale delle Nazioni Unite. La parità di genere è il quinto degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Onu previsto dall’Agenda Onu 2030. La giornata è dunque da celebrare non solo l’8 marzo per arrestare una cultura negativa a più facce di cui la società ha piena consapevolezza ma che continua ad imporre le sue regole, in un processo di evoluzione troppo lento delle coscienze. La riflessione di Elvira Frojo