Nella nuova legge proposta dal ministro Giuseppe Valditara, e approvata alla Camera, si può essere bocciati con un 5 in condotta. Spesso il “cattivo” comportamento dello studente nasconde altri problemi: psicologici, famigliari, sociali. Il parere dello storico del cinema Eusebio Ciccotti, già docente e preside
Cultura
La musica che unisce i popoli. Il maestro turco Erdem all’Accademia corale di Fano
Ancora una volta è emerso il ruolo della musica quale fattore di coesione sociale ed elemento di grande avvicinamento tra i popoli. L’intervento del presidente Emerito del Conservatorio Statale Rossini
Cosa serve alla produzione di serie tv italiana. L'intervento di Bettanini
Un imprinting italiano, un made in Italy del talento e della simpatia nei teatri del mondo che le serie tv, povere nella scrittura, hanno fin qui ignorato è quello che serve alla produzione italiana. L’intervento di Tonino Bettanini
Noseda, costruttore di ponti a cavallo di due mondi in crisi
A distanza di trent’anni esatti, l’allora diplomato del Conservatorio di Milano giunge a questo appuntamento nel pieno della sua maturità artistica, avendo raggiunto successi in tutto il mondo, da Londra a San Pietroburgo, da Zurigo a Washington
La cittadinanza attiva passa attraverso la cultura. Monti spiega perché
È necessario sviluppare rapporti tra soggetti pubblici e cittadini in una logica non prettamente amministrativa e, in questo senso, la cultura può rappresentare un importante valore aggiunto
Babygirl, o dell’autoironia sul desiderio femminile
Il tema della sessualità femminile rappresenta il perno del nuovo film di Halina Rejin, che affronta la questione con toni divertenti e scherzosi. Ma capaci di far riflettere
Phisikk du role - Il nichilismo dei futili motivi
Io non so so se i motivi che hanno spinto agli omicidi di tarda estate, quello che ha avuto per autore Moussa Sangare, cittadino italiano nato da genitori nordafricani e da Riccardo, pluriomicida italiano di nascita e di famiglia, saranno considerati futili o abietti, quest’ultimo un altro motivo di aggravante. Certamente c’è qualcosa che li collega e che, diciamolo con lettere chiare, ci fa paura. La rubrica di Pino Pisicchio
Apocalypse in the Tropics, l’avvenire di una delusione. La recensione di Buoncristiani
Al festival del cinema di Venezia il film inchiesta sul Brasile di Bolsonaro indaga la post-democrazia e le sue tentazioni teocratiche. La recensione di Chiara Buoncristiani
Educazione civica e comunità, un connubio necessario. La riflessione di Monti
È la comunità, a ben vedere, la premessa essenziale dell’educazione civica. Se vogliamo davvero costruire cittadini migliori, inseriamoli prima di tutto in un contesto sociale e collettivo, e poi spieghiamo loro quali sono le regole che vanno rispettate per far sì che tale contesto funzioni. La riflessione di Stefano Monti
Sharp power e diseducazione. Le Olimpiadi di Parigi 2024 viste da Butticé
Il commento del Generale della Guardia di Finanza in congedo Alessandro Butticé, primo militare in servizio presso le istituzioni europee, e vecchio membro della commissione di disciplina del Consiglio Internazionale dello Sport Militare, alla luce dello Sharp power e del deficit educativo nazionale