Non appena la cronaca nera diventa un problema sociale, giornalisti, scrittori, esperti, politici, attraverso i vari media, chiamano in soccorso il ruolo educativo della scuola. Basta la scuola per educare gli adulti del futuro? O bisogna educare anche gli adulti di adesso? È urgente un corso obbligatorio di Etica sul posto di lavoro. Questo il parere e la proposta del comparatista e preside Eusebio Ciccotti
Cultura
Dopo 500 anni la Madama torna a Palazzo
L’opera d’arte, che ritrae Margherita d’Austria, è attribuita ad Anton Domenico Gabbiani, ed è normalmente esposta agli Uffizi. Ora, è stata riportata al Senato. L’iniziativa, che ha visto la partecipazione del ministro della Cultura, Sangiuliano, è stata promossa dal senatore fiorentino Paolo Marcheschi, capogruppo FdI in Commissione Cultura al Senato
Così la cultura contribuirà a rendere gli italiani uguali. L'analisi di Monti
La ricchezza economica non è l’unica forma di capitale dell’individuo e delle società. Fare in modo che chiunque possa migliorare la propria esistenza trovando nella cultura uno strumento per affinare il proprio pensiero, e migliorare la propria qualità della vita è un correttivo che può generare effetti davvero positivi per il nostro Paese. L’analisi di Stefano Monti
Ho sbagliato indirizzo. Guida del preside alle iscrizioni alle superiori
Diversi studenti al primo anno delle superiori, dopo pochi mesi di frequenza, si accorgono di “aver sbagliato indirizzo”. Si rende necessaria una riforma dei cicli e degli indirizzi della secondaria di secondo grado. Interessante la riforma, per i professionali e tecnici, del ministro Giuseppe Valditara. Una riflessione dello storico del cinema e preside Eusebio Ciccotti
Perché è l'ora di garantire una riserva di umanità. Parla Flick
“È ormai acquisita la consapevolezza che il patrimonio storico-artistico è un patrimonio globale dell’umanità al pari di quello ambientale. La geopolitica della cultura e del bene comune è globale perché a tutti è comune il bisogno di estetica, di bellezza, di paesaggio, di ambiente”. Conversazione con il Presidente emerito della Corte Costituzionale, Giovanni Maria Flick, autore di “Il filo rosso della giustizia nella Costituzione. Un percorso di vita”, edito da Giuffrè
L'incontro tra le comunità come strumento per superare le crisi. L’intervento di Scurria
L’esigenza di facilitare l’incontro e la contaminazione tra culture e religioni diverse raccontata dal senatore Marco Scurria in occasione dell’iniziativa di cui si è reso promotore, a Palazzo Madama
La cultura contemporanea come antidoto al femminicidio. Il commento di Monti
La questione centrale non è affatto quella di identificare gli strumenti per evitare che si commettano omicidi. La questione centrale è creare le condizioni perché il nostro Paese sviluppi, nelle nuove generazioni, una società migliore di quella che attualmente rappresentiamo. E la via è quella dell’arte contemporanea e della cultura
Intelligenza artificiale e generazione Z. Gli appuntamenti di Uciim
Corsi di formazione rivolti ai docenti di ogni ordine e grado su tematiche di grande attualità come l’intelligenza artificiale e le questioni educative emergenti ai tempi della generazione Z. Questi sono solo alcuni degli appuntamenti messi in cantiere dall’Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi Toscana per l’anno scolastico 2023-2024
Giovani bloccati, ripartire da scuola, cultura e Mezzogiorno. Il libro di Magri e Pastore
Per sbloccare questa gioventù inchiodata, c’è l’idea concreta di un Mezzogiorno diverso e un ruolo ancor più incisivo delle politiche europee: partendo da famiglie e imprese. Spunti dal libro “Gioventù bloccata”
O si tifa per il potere o si ama la libertà. Contro i luoghi comuni sul liberalismo
Il saggio dell’economista americana McCloskey, pubblicato dall’Istituto Bruno Leoni, sfata i luoghi comuni che accusano la società aperta e indica la strada di un liberalismo benevolo. Le recensione di Giuseppe De Tomaso