L’avvincente romanzo alterna pagine di storia del primo conflitto mondiale con le vicende di due personaggi di fantasia contemporanei, in una felice scelta narrativa che unisce passato e presente. Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione del volume “Il segreto del tenente Giardina”, Rizzoli, di Giovanni Grasso
Cultura
Vi racconto Péguy contro il re denaro. Scrive Pedrizzi
Purtroppo, quando la cultura ufficiale dominante non può arruolare tra le proprie file gli spiriti liberi, pensa bene di ignorarli, decretandone tout court l’ostracismo. Così è successo per Charles Péguy. Il racconto del senatore Riccardo Pedrizzi
Domenico De Masi, l'uomo che studiava il futuro. Il ricordo di Caligiuri
Quando muore un intellettuale autentico, pieno di gioia di vivere e di intelligenza come lui, è come se morisse un bambino: lascia per sempre una ferita profonda. Mancheranno le sue analisi, il suo sguardo divertito, il suo sorriso sincero. Mancherà una delle poche persone che in Italia studiava il futuro. Il ricordo di Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence e direttore del Master in Intelligence dell’Università della Calabria
Giorgia Meloni e la "conquista" del governo nel racconto di Baldoni e Gennaccari
“La traversata della Destra”, di Adalberto Baldoni e Federico Gennaccari, edito da Fergen, è un libro che apre non solo alla comprensione del successo di un partito politico, ma spiega anche il capovolgimento inaspettato di un’Italia che ha mostrato di voler cambiare. Profondamente. Radicalmente. Gennaro Malgieri lo ha letto per Formiche.net
Contro la deriva educativa scuola a tempo pieno per tutti. L'auspicio del preside Ciccotti
Non impedire l’abbandono scolastico da parte di chi ricopre la funzione genitoriale può portare all’arresto di quest’ultimo “fino a due anni”. Così il “decreto Caivano” licenziato in questi giorni. Anche il cinema ci ha parlato di studenti difficili e prepotenti, sia a scuola che dopo le lezioni, come Entre les murs (2008) di Laurent Cantet. Per arginare le deriva educativa scuola a tempo pieno. Il parere del preside e critico cinematografico Eusebio Ciccotti
L'ordine del tempo, se un asteroide arrivasse stanotte e altri modi per dirsi la verità
Presentato a Venezia “L’ordine del Tempo” di Liliana Cavani che mette in scena l’angoscia dell’Apocalisse e il bisogno di relazioni più autentiche. Chiara Buoncristiani racconta il film per Formiche.net
Le mani sulla città compie 60 anni. Il film raccontato da Ciccotti
Il 5 settembre del 1963 usciva il capolavoro di Francesco Rosi. Aveva vinto il Leone d’oro a Venezia XXIV. Una regia incalzante, alla Welles, univa film politico e film d’inchiesta. Un’opera ancora attuale contro i nuovi abusivismi edilizi. Un film che i giovani dovrebbero conoscere
Alla mostra di Venezia il corpo cyborg e lo scandalo della sessualità femminile
Poor things di Lanthimos mette in scena la domanda sul futuro del genere (umano e non) rileggendo la creatura di Frankenstein e la curva al femminismo contemporaneo. Ne esce un racconto spassoso e ironico, licenzioso e appassionato, radicale e impietoso. Chiara Buoncristiani ha visto il film per Formiche.net
Meloni e il modello comunitario di Tolkien secondo Mollicone (FdI)
La Compagnia dell’Anello afferma un modello comunitario, ognuno contribuisce secondo le proprie capacità e qualità secondo una gerarchia di merito. L’intervento di Federico Mollicone, deputato di Fratelli d’Italia e presidente della commissione Cultura della Camera, a 50 anni dalla morte dello scrittore
Il sogno di Martin Luther King dopo 60 anni è un bivio globale
Chi ama non fa male a nessuno, sia bianco o sia nero, sia etero o no. Nessuno può dirsi migliore di un altro. È questo il senso profondo di quella lezione meravigliosa che oggi compie 60 anni non nel trionfo, come ci siamo illusi che fosse, ma nella tormenta. Martin Luther King non disse che siamo tutti uguali, no, ovviamente. Disse che siamo “tutti creati uguali”. La riflessione di Riccardo Cristiano