Per coloro che l’hanno resa possibile, la liberazione dal nazifascismo ha rappresentato sicuramente un obiettivo a sé stante, ma anche un obiettivo necessario per poter perseguire altri scopi: è a questi ultimi, è alle speranze e agli obiettivi che chi ha lottato per la liberazione bisognerebbe guardare per poterne davvero apprezzare l’operato. Il commento di Stefano Monti, partner di Monti&Taft
Cultura
Perché senza valutazione di efficacia la spesa in cultura è solo un numero
Può essere utile oggi iniziare a condividere con i cittadini le decisioni assunte secondo il livello di adesione ai servizi e il livello di soddisfazione dell’utenza. Da un lato potrebbe migliorare l’efficacia della spesa pubblica, e dall’altro far meglio percepire il lavoro che molte amministrazioni conducono per favorire la diffusione della cultura sul territorio. L’analisi di Stefano Monti, partner Monti&Taft
Lo spirito d'Israele rivive nell'arte. Spagnoletto e Calò raccontano la mostra
Da Renato Guttuso a Carla Accardi, dall’arte figurativa alla scultura. Una mostra, quella realizzata al museo Ebraico di Roma (che aprirà al pubblico domani), ricca dello spirito autentico che mosse gli artisti, nel 1948, a realizzare le opere per sostenere la nascita dello Stato Ebraico. Una piccola anticipazione con i due curatori della mostra
Mia di Ivano De Matteo e la gioventù da evitare. La lettura di Ciccotti
Un bullo di venti anni soggioga, terrorizza e infligge la revenge porn ai danni di una indifesa adolescente. “Mia” (2023), di Ivano De Matteo, in un asciutto stile neorealista, porta sullo schermo un tema socio-psicologico purtroppo frequente. Ottima la performance di tutti gli attori
La lingua, il potere e la forma del desiderio. L'analisi di Gerace e D’Achille
Il quarto e ultimo incontro del ciclo intitolato “La Forma del desiderio” (filo conduttore degli incontri stessi), organizzato dalla Scuola sulla Complessità assieme al Centro Studi Americani, è stato dedicato al potere. Ne scrivono Michele Gerace, ideatore della Scuola sulla Complessità, e Paolo D’Achille, vicepresidente dell’Accademia della Crusca
Premio Guido Carli, i primi riconoscimenti della XIV edizione
Nel trentennale della scomparsa dello statista, il 5 maggio al Teatro dell’Opera di Roma si terrà la XIV edizione dell’evento promosso dalla Fondazione Guido Carli. Ecco alcuni dei talenti che verranno premiati nel corso della cerimonia
La storia americana non è come sembra(va). Conversazione con Bergamini
Il vicedirettore di RaiNews24 ha pubblicato la terza edizione del suo “Storia degli Stati Uniti”, manuale perfetto per scoprire o ripassare i 500 anni che hanno cambiato il mondo moderno. Con lui abbiamo parlato non solo di questi 20 anni e della competizione con la Cina, “la più colossale e affascinante gara per l’egemonia mondiale”, ma anche di come è cambiata la lettura della storia americana
Mai più la guerra. "L'appuntamento" visto da Ciccotti
Lo splendido “L’appuntamento” (2022) della regista macedone Teona Strugar Mitevska ci fa riflettere sul perdono come unica medicina contro l’odio. Uno stile avvolgente, documentario e surreale al tempo stesso, tra Luis Buñuel e Jan Němec
Gian Maria Volonté, ritratto di un volto del cinema contro
Ritratto del più potente attore cinematografico italiano, a 90 anni dalla nascita, attraverso alcuni dei suoi più bei monologhi
Terra e polvere. Amore e mattoni nella Cina di oggi
“Terra e polvere” (2022, distribuito da Tucker) di Li Ruijin è un film umile, perfetto. Con il suo racconto semplice e, al contempo, sintatticamente innovativo, toglie il fiato allo spettatore. Un saggio filosofico che sarebbe piaciuto a Gustave Thibon. Un “poemetto in forma di prosa” alla Pier Paolo Pasolini che ci dice come la Cina non sia ancora vicina