Papa Francesco, come Thomas More nel film «Un uomo per tutte le stagioni» (1966, Fred Zinnemann), viene tirato per la giacchetta da ogni parte. Sconvolgente come alcuni intellettuali e politici abbiano scagliato la pietra dimentichi di “non giudicare se non vuoi essere giudicato”
Cultura
Francesco va al cinema. Quali film narrano la sua vita apostolica secondo Ciccotti
Dal Neorealismo, passando per Federico Fellini, Andrej Tarkovskij e Akira Kurosawa, sino a Gabriel Axel, ecco il cinema d’autore amato dal papa. Con temi a lui cari: la famiglia, l’innocenza, l’infanzia, il perdono, la croce, la fede, l’arte. Una carrellata-review dello storico del cinema Eusebio Ciccotti
Radio Cora. La Resistenza raccontata da Gilda Larocca
“Scendemmo le scale, sempre con le pistole puntate contro la schiena; sul marciapiede fummo nuovamente allineati contro il muro, mani in alto, accanto a Bocci e Focacci. La piazza era deserta, silenziosa, buia, unica luce il chiarore del cielo. Il solo segno di vita, se così si può dire, eravamo noi”. Dal volume “Radio Cora di Piazza D’Azeglio e altre due radio clandestine”, edito da Giuntina, di Gilda Larocca, figura chiave della Resistenza fiorentina, pubblichiamo un estratto che racconta l’irruzione dei nazisti nella sede della Radio il 7 giugno 1944
Il valore morale dei libri nell’era della distrazione
La Giornata Mondiale del Libro ricorda il valore civile, educativo e democratico della lettura, oggi più che mai minacciata dal “pensiero breve” e dal disinteresse diffuso. I libri non sono merce: sono strumenti di libertà, crescita, empatia e consapevolezza. E rilanciare la lettura è un’urgenza culturale e politica
Nonostante di Mastandrea. Ripassare le regole della vita quando tutto sembra finire
Il film di Mastandrea apre una prospettiva di poesia per un ricordo che cerca di attraversare la pena del dolore. L’amore può restituire senso a chi sopravvive. La sua memoria colma vuoto e sofferenza e supera la morte, in un viaggio che può continuare anche dopo il distacco. La riflessione di Elvira Frojo
La vecchiezza. Un racconto di Giuseppe Fiori
Un mini-racconto dello scrittore Giuseppe Fiori ci fa riflettere sulla vecchiezza, lato opposto della giovinezza. Ogni giorno vediamo invecchiare, insieme a noi, le persone più vicine e anche le più conosciute. Davanti agli anni che scivolano via, proviamo a ripensare agli spezzoni di nostre vite parallele immaginate
ReBrain Eu, come ripensare l'Europa partendo dai suoi ricercatori. L'opinione di Monti
In che modo l’Unione Europea potrebbe oggi divenire un luogo ambito? Quali sarebbero le dinamiche che consentirebbero una reale esplosione di creatività e di ricerca? Quali di queste dinamiche potrebbero essere realmente applicate?
E Gesù si arrabbiò. L'anteprima cinematografica di The Chosen vista da Ciccotti
Nelle sale sino al 16 aprile l’anticipazione dei primi due episodi di “The Chosen”, 5° stagione. Serie filologicamente corretta, diretta da Dallas Jenkins, in cui il Gesù di Jonathan Roumie è il più arrabbiato della storia del cinema
La vita degli altri. Le città del mondo raccontate da Affinati
Con “Le città del mondo” (Gramma-Feltrinelli) Eraldo Affinati gira un “documentario di carta” dimostrando come la letteratura può essere “l’arte più completa” (Manoel de Oliveira). La recensione di Eusebio Ciccotti
Quando a Dante Ferretti fu assegnato il Premio Picenum. Scrive Girelli
Oggi il nome di Ferretti circola e la sua presenza è ambita. Ma allora, quindici anni fa, la sua fama, nonostante il valore, era prevalentemente limitata agli ambienti della sua arte. Per questo ritenni che andasse onorato. Lo scenografo ha lavorato a film dei più importanti registi italiani e americani (tra gli altri Fellini, Pasolini, Scorsese ) e ha curato anche le scene di svariate opere liriche nei più famosi teatri del mondo. L’intervento di Giorgio Girelli, già presidente della commissione Premio Picenum