Per aumentare i ricavi dei musei dobbiamo interessarci alle modalità attraverso le quali l’incremento del prezzo dei biglietti potrà essere apportato, a quali miglioramenti dell’offerta sarà necessario fornire ai visitatori per rendere ancora il museo un luogo di interesse sia per cittadini che per turisti, a come contrastare gli eventuali cali del numero di visitatori, così da non cadere nella trappola di un’elasticità della domanda al prezzo. Il commento di Stefano Monti, partner di Monti&Taft
Cultura
Playground-Il patto del silenzio, neorealismo alla Montessori
Il belga “Playground” (“Il patto del silenzio”, 2023) di Laura Wandel racconta magistralmente il bullismo alle elementari in uno stile da asciutto documentario travestito da forte denuncia poetica. Un film che diventerà un classico proiettato nelle scuole di tutto il mondo. La recensione del critico e preside Eusebio Ciccotti
Anche l’insuccesso è vincente. Alla Fondazione Guido Carli, parola alle donne
Le lezioni magistrali di Claudia Parzani e Beatrice Venezi in un’occasione simbolica, nella “Giornata europea dei Giusti” del 6 marzo, e a trent’anni dalla scomparsa del grande economista Guido Carli. Romana Liuzzo ha dato inizio a un programma che si concluderà il 5 maggio, al Teatro dell’Opera, con la quattordicesima edizione del Premio Guido Carli
Napoli, Sudamerica. Breve viaggio intorno all’arte di Ermanno Rea
“Napoli Ferrovia”, libro di Ermanno Rea del 2007 sta diventando in queste settimane un film dal titolo “Caracas”, per la regia di Marco D’Amore. “Ciro” di Gomorra interpreta l’uomo che si fa chiamare Caracas. Toni Servillo è uno scrittore che rimette piede dopo tanto tempo nella sua città e impara a ri-conoscerla attraverso questa strana amicizia…
Empire of light, quando l’amore e il cinema vincono sull’odio
Sam Mendes con “Empire of Light” (2023) omaggia la sala cinema come fece Giuseppe Tornatore con “Nuovo Cinema Paradiso”. E attraverso la settima arte ci parla dell’amore che vince contro l’odio. Un film necessario in tempi in cui guerra, violenze fisiche e aggressioni tramite i media sono il nostro palinsesto quotidiano. La recensione dello storico del cinema Eusebio Ciccotti
Riscoprire la bellezza per un’estetica della vita quotidiana. La lettura di Malgieri
Susanna Manzin ha toccato con mano lieve un tema che affiora di tanto in tanto nelle discussioni culturali. Il suo libro è un vademecum per ricordarci fino a che punto possiamo spingerci nel dimenticare ciò che merita di essere ricordato. Gennaro Malgieri ha letto per Formiche.net “La bellezza a portata di mano”, D’Ettoris Editori, di Manzin e la prefazione di Laura Boccenti e i contributi di Andrea Arnaldi, Stefano Chiappalone, Luca Finatti, Roberto Respinti
La forza delle Madri costituenti, in un libro. Il racconto di Elvira Frojo
“Ventuno. Le donne che fecero la Costituzione” (ed. Paoline) è il volume di Romano Cappelletto, responsabile dell’Ufficio stampa Paoline, e Angela Iantosca, giornalista e scrittrice, dedicato “alle donne e agli uomini di domani”. La presentazione a Roma e i commenti degli autori
Nuove regole per l’informazione di qualità. Lo sguardo di Razzante
Deontologia e collaborazione con i colossi del web per “migliorare la qualità dell’informazione e premiare l’impegno di quei giornalisti che fanno informazione seria”. Intervista a Ruben Razzante, docente presso l’Università Cattolica di Milano e autore del Manuale di Diritto dell’informazione e della comunicazione
1923, quando Hollywood denunciò il cemento corrotto
Cento anni fa il regista Cecil B. De Mille in “I dieci comandamenti” portava sullo schermo lo scandalo del cemento corrotto di costruttori disonesti. Un film profetico che anticipava tante tragedie. Inclusa quella turca del febbraio 2023
Costanzo non è morto. Il ricordo di Sgarbi
Il sottosegretario alla Cultura, lanciato da Maurizio Costanzo: “Non ha scoperto i talenti, ma li ha trovati. Persone che, in una sorta di rapporto paterno, si è portato con sé tutta la vita. Ha inventato un modo di fare televisione che è unico e che non può morire”