L’intervento di Giorgio Girelli, presidente emerito Conservatorio Statale “Rossini”, che racconta come nella città di Pesaro, riconosciuta dall’Unesco Città della Musica, è stato quasi raggiunto il finanziamento per la manutenzione del Palazzo Olivieri
Cultura
Don't look up, perché vale la pena guardare in alto
Non è un film vero e neppure un film di fantascienza: è un film satirico, grottesco, a tratti un po’ sconclusionato che non ha necessariamente a che vedere con la pandemia, ma richiama alcune questioni ad essa legate
Quel cortocircuito tra intellettuali e mainstream. Il 100° commento di Pellicciari
Vi è una profonda contraddizione in un sistema politico che, dopo aver permesso ai media di ridurre gli spazi di divulgazione culturale a vantaggio di un’offerta trash, oggi punta il dito contro l’audience passiva di quella stessa offerta. Il centesimo articolo del Prof. Igor Pellicciari (Università di Urbino) per Formiche.net
Antonio Salvetti, l’uomo e l’artista. La mostra in Val d'Elsa
Il percorso espositivo è visitabile tutti i giorni dalle ore 15 alle ore 19:30 fino al 6 Gennaio 2022 presso il Museo San Pietro di Colle ospitato nel complesso monumentale nell’omonimo monastero, di recente restaurato. Sarà possibile vedere contemporaneamente anche le opere del Museo nato dalla fusione di quello Civico e di quello diocesano d’arte sacra, comprendente le collezioni del Conservatorio di San Pietro, dello scrittore Romano Bilenchi e del pittore Walter Fusi
L'amarcord di Sorrentino, felliniano ma non troppo
“È stata la mano di Dio” (2021) di Paolo Sorrentino è un viaggio di formazione di un giovane che osserva con disincanto un mondo che sta scomparendo e affronta il dolore con maturità. Lo stile allusivo dona al film una magia che rischia però di appannarsi quando la metafora è insistita. Il parere di Eusebio Ciccotti
Secondo Natale in pandemia: incerti, fragili ma ottimisti. Le rassicurazioni di Celotto
Rassicuriamoci. Il futuro ha sempre spaventato tutte le generazioni. Buon Natale. Con tutto il possibile ottimismo
Crepacuore, un manifesto della dipendenza affettiva
Silvia Brandani ha letto per Formiche. net “Crepacuore. Storia di una dipendenza affettiva” (Rizzoli) di Selvaggia Lucarelli. Un racconto autobiografico di una relazione tossica, narrato con molto coraggio
Una cultura per l'intelligence. Il premio dell'Associazione De Luca
Giunge alla terza edizione il premio “Davide De Luca – L’Etica a Scuola” conferito dall’Associazione “Davide De Luca – Una vita per l’Intelligence”. Tutti i premiati alla Scuola Militare Teuliè e alla cerimonia di consegna dello spadino agli allievi del 1° Corso della Scuola Aeronautica Douhet
Una sera con Diabolik al Terminal 5 di Fiumicino
Il cinema entra nell’aeroporto di Fiumicino. In occasione della proiezione privata di Diabolik, il Terminal 5 del Leonardo Da Vinci si è trasformato in una vera e propria sala. Cultura e intrattenimento si intrecciano sempre più tra le offerte di Aeroporti di Roma, soprattutto in questa fase in cui la pandemia ha frenato i viaggi
Chi paga i danni delle scuole occupate?
Danni e interruzione di pubblico servizio nelle scuole occupate. Politici e sindacati criticano il direttore scolastico del Lazio Rocco Pinneri per aver invitato i presidi a sanzionare i responsabili, preoccupati per un eventuale pericolo di “repressione”. Il parere di Eusebio Ciccotti, preside e storico del cinema