Un giallo felpato nella provincia australiana come caleidoscopio di segreti, risentimenti, morti sospette. Il regista Robert Conolly con “Chi è senza peccato –The Dry” (2020) mostra l’ipocrisia del nuovo continente tra Hitchcock e Dürrenmatt
Cultura
Ancora scarpe e panchine rosse per il 25 novembre. Basta violenza sulle donne
Anche quest’anno, il 25 novembre, le scarpe e le panchine rosse ci inviteranno a ricordare che la sfida di oggi è un sentire comune, di una “femminilità” non di genere ma di valori come condivisione, empatia, cura. È la storia delle donne. Per un incontro fatto di rispetto e una domanda d’amore che non può tollerare sopruso e violenza. Un dovere morale, umano e di civiltà da promuovere insieme, uomini e donne. Senza omertà e indifferenza. Ogni giorno
Tra sport e cultura, al Circolo Parioli, “Il tempo del cuore” di Elvira Frojo
Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione del libro di Elvira Frojo, scrittrice e giornalista, già avvocato e dirigente della pubblica amministrazione “Il tempo del cuore. Il galateo delle donne imperfette”
Ecco quanto vale l'industria dell'arte in Italia
Presentata la ricerca realizzata dall’Osservatorio Nomisma e promossa dal Gruppo Apollo, con la collaborazione di Intesa SanPaolo. L’industria dell’arte in Italia genera un volume d’affari pari a 1,46 miliardi di euro, con un impatto complessivo economico sul Paese di 3,78 miliardi di indotto, e dà lavoro a circa 36 mila addetti nell’intera filiera produttiva
L’artigianato italiano, una tradizione preziosa. Conversazione con Giulia Tamburini
Giulia Tamburini, artigiana orafa da più di 10 anni, specializzata alla Scuola delle Arti Orafe di Firenze, racconta a Formiche.net una vera sfida, tra passato, eredità e innovazione tecnologica
Rileggere Marcuse per capire il totalitarismo digitale
“Una confortevole, levigata, ragionevole, democratica non-libertà prevale nella civiltà industriale avanzata”. Sessant’anni dopo, un saggio del filosofo Herbert Marcuse spiega con cinica lucidità luci e ombre della società digitale. L’analisi di Domenico Talia, professore di Sistemi di elaborazione delle informazioni all’Università della Calabria
Scintille fra D’Alema e Cicchitto alla presentazione del "tesoriere” di Calvosa
La presentazione organizzata da Formiche al Centro Studi Americani con la diretta di Radio Radicale ha visto la presenza anche di Anna Finocchiaro e Chicco Testa. Gli anni ’70 italiani sono ancora una “storia che non passa”
La scomparsa di Emilio Locurcio come paradigma italiano di impegno sociale
L’arte, la musica e la scrittura sopravvivono a qualsiasi difficoltà? Le riflessioni di Claudio Mattia Serafin sull’esito di una crisi pandemica
Rock power. Perché l'Italia ha bisogno dei Maneskin
Il soft power di un Paese si fa anche a suon di rock. Dopo aver snobbato (sbagliando) l’Oscar a Sorrentino, il sistema-Italia sottovaluta un fenomeno senza precedenti, i Maneskin. Che invece possono fare la differenza. L’analisi del prof. Igor Pellicciari (Università di Urbino)
Luigi Einaudi non fu liberista, ma liberale
Luigi Einaudi fu liberale e non liberista. In molti si sbagliano. La differenza è sostanziale. Comprenderla ci può aiutare ad affrontare più efficacemente i problemi contemporanei, scrivono Paganini e Morelli di Competere