Il mondo post pandemia svela ancor più la sua fragilità, nel disorientamento dell’identità e nella crisi delle relazioni e delle comunità. Insicurezze che si esprimono non solo in diffidenza, paura, mitizzazione di asseriti “complotti”, polemiche su green pass e piano vaccinale ma che fanno emergere violentemente le componenti sociali di odio, divisioni e rancore. Colpendo drammaticamente anche le donne. Una “pandemia ombra”, come definita dall’agenzia Onu per l’uguaglianza di genere UN Women
Cultura
Di roccia, fuochi e avventure sotterranee. La nuova mostra fotografica del Maxxi
Una esposizione a cura di Alessandro Dandini de Sylva sarà ospitata al Maxxi di Roma fino al 14 novembre. Esposti i progetti fotografici di cinque autori della fotografia italiana incaricati di documentare la nascita di altrettante grandi opere infrastrutturali in tutto il mondo
Il tesoriere, rapsodia dell’Italia dall’eterno ritorno
Quanto di quell’Italia raccontata circola ancora oggi nella politica, nella società, nei palazzi del potere e quanto resta ancora di quella Roma, che è protagonista anch’essa del romanzo? Molto direi. Probabilmente tutto. Pino Pisicchio legge “Il tesoriere”, romanzo d’esordio di Gianluca Calvosa
Così Roma può tornare Capitale del cinema italiano. Scrive Tivelli
Roma può tornare a diventare una grande capitale del cinema italiano e anche europeo, grazie agli investimenti di quasi 400 milioni previsti dal Pnrr per Cinecittà e grazie a una serie di altri fattori, tra i quali non ultimo il fatto che nel cinema agiscono ottimi attori istituzionali. L’analisi di Luigi Tivelli
Giardino Lattes-Nirenstein, a Firenze un omaggio alla cultura e all'ebraismo
Fiamma Nirenstein ricorda i genitori, cui la città di Firenze ha dedicato un giardino, per ricordare il loro esempio straordinario di impegno politico, civile e culturale: “Ci hanno insegnato che una vita senza libri non ha senso”
Siani e la lotta alla mafia. Un libro ripercorre le battaglie
Un nuovo “Mattino” per Giancarlo Siani. Un libro in edicola con il quotidiano di Napoli dove ha lavorato il giornalista ucciso dalla mafia riporta in vita articoli e battaglie a 36 anni dalla morte
Arriva un film da dibattito Unplanned
La storia vera di Abby Johnson, prima direttrice convinta di una clinica abortista, poi convertita al pro-life. Il film, definito di “propaganda politica” da molti giornali, è stato accusato di falsare la corretta pratica dell’aborto, “meno rischiosa del parto”. La stampa pro-vita, in minoranza, difende il film. “Unplanned”, costato 6 milioni di dollari ne ha incassati 21. Ne parla a Formiche.net lo storico e critico Eusebio Ciccotti
La lotta alla pandemia nel segno della libertà. Il Premio Bruno Leoni a Díaz Ayuso
Premiata da Ibl Isabel Díaz Ayuso, governatrice di Madrid, che lo scorso maggio ha vinto le elezioni portando il suo partito (il Partido Popular) al 44,7% e più che raddoppiandone i seggi da 30 a 65. Il valore della libertà è la chiave del discorso da lei tenuto durante la serata di gala. Ecco chi c’era
Attenti a (come) mettere la cultura al centro dell’agenda politica
Stefano Monti, partner di Monti & Taft, mette in guardia sugli investimenti pubblici a pioggia destinati al patrimonio culturale o alla produzione di contenuti: il governo non ha risorse illimitate e rischia di disperdere l’occasione unica della ripresa post-pandemica in progetti che non portano ritorno economico, migliori condizioni sociali né promozione dell’Italia nel mondo
Il tesoriere. La spy story tra Dc, Pci, Cia e Kgb nell’esordio letterario di Calvosa
Storie di soldi, tanti soldi, storie di militanza e di tradimenti, di fantasmi testardi, nobili proletari, truffatori metodici, ministri senza culto, criminali devoti ed eroi inconsapevoli. Pubblichiamo un estratto dal romanzo d’esordio di Gianluca Calvosa, Il tesoriere, Mondadori, da oggi in libreria