Skip to main content

Bianca e Serena Cappello. Cosa svela il primo indizio sulla moglie di Draghi

L’elegante, riservata e coltissima moglie di Mario Draghi, attuale presidente del Consiglio incaricato, è una nobildonna di nome Serena Cappello, esperta di letteratura inglese e discendente della celebre Bianca Cappello Medici, patrizia veneziana, moglie di Francesco I de’ Medici

Empowerment e leadership al femminile, i traguardi del 2020 e i passi avanti

La rettrice della Sapienza Antonella Polimeni, la vicecapo vicario della Polizia di Stato Maria Luisa Pellizzari e la direttrice generale del personale del ministero dell’Economia e delle Finanze Monica Parrella sono solo alcune delle relatrici che interverranno domani dalle 17:00 al dibattito online dal titolo “#ÈDonna #ÈStoria. Empowerment e leadership al femminile“. Previsto anche il video-messaggio della presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati

Alla scoperta dei Musei Vaticani, che riaprono in sicurezza. Con il direttore Barbara Jatta

Dal Museo Etnologico Anima Mundi all’appartamento di papa Borgia affrescato da Pinturicchio, fino alle opere inedite dell’arte contemporanea, un “viaggio” insieme al direttore Barbara Jatta nel polo museale delle collezioni pontificie, che ha riaperto dopo quasi novanta giorni di chiusura

Il futuro della cultura passa da una nuova alleanza tra pubblico, privato e cittadinanza

Di Stefano Monti

Per far fronte alle inedite difficoltà che vive il nostro Paese bisogna stabilire un nuovo modello di “intervento” economico, e tali nuovi paradigmi andrebbero “testati” nel settore culturale. Le proposte di Stefano Monti, Partner Monti&Taft, che insegna Management delle Organizzazioni Culturali alla Pontificia Università Gregoriana

Una nuova vita per l’educazione civica? Un invito alla riflessione

Di Claudio Mattia Serafin

L’importanza della pedagogia come tramite per influenzare i comportamenti dei giovani, attraverso libri, giornali e film e per inserirsi nel dibattito culturale dei prossimi anni. E questo potrebbe rappresentare un momento propizio per una moderna affermazione dell’individualità in chiave etica. L’analisi di Claudio Mattia Serafin, Luiss Guido Carli

Si chiamava Austerity, somigliava a oggi. Ricordi e canzoni di Carla Vistarini

Di Carla Vistarini

Scrittrice, autrice di canzoni, programmi tv, film e opere teatrali, Carla Vistarini ricorda gli anni dell’Austerity, quando la crisi petrolifera aveva stravolto le abitudini degli italiani, costretti al coprifuoco e al limitare viaggi e uscite. Ne uscimmo più felici e forti di prima

Fare Memoria non è retorica, ma narrazione di sentimenti. Parla Dureghello

Da Sami Modiano e Liliana Segre, che con il loro esempio portano avanti la Memoria, ai social e al lavoro da fare sui giovani contro il negazionismo. Conversazione con Ruth Dureghello, presidente della Comunità ebraica di Roma. Per non dimenticare e tenere sempre alta l’attenzione su temi che non sono affatto sopiti, in occasione della Giornata della Memoria

Yukio Mishima tra Apollo, Dioniso e Nietzsche. Il saggio di Malgieri

È appena uscito il saggio di Gennaro Malgieri Yukio Mishima esteta del patriottismo (Fergen edizioni, pp. 199, € 15). Il grande scrittore giapponese commise seppuku, il suicidio rituale, il 25 novembre 1970 per richiamare il suo popolo a ricongiungersi ai valori che ne costituivano l’identità andata in frantumi dopo la guerra. Il gesto fu clamoroso. Fu in un viaggio, narrato in uno dei suoi libri più suggestivi, La coppa di Apollo, che scoprì la cultura classica e mediterranea. Su questo aspetto pubblichiamo un capitolo tratto dal saggio di Malgieri che non a caso lo definisce “scrittore di due mondi”

Il monello di Chaplin compie 100 anni, ma non li dimostra

Il 21 gennaio 1921, in pieno turbine legale per il suo primo divorzio, Charlie Chaplin, riusciva a mandare in sala, rocambolescamente, The Kid (Il monello): sarà uno dei capolavori del muto. Consacrava la figura di Charlot a livello planetario. Un perfetto melodramma che affrontava temi sociali facendo compiere al linguaggio del cinema un balzo in avanti. Chaplin introduceva, tra l’altro, la “metafora cinematografica”. Rivediamolo con lo storico del cinema Eusebio Ciccotti

Vi racconto il mio amico Sciascia. Il ricordo di Lorenzo Mondo

Di Lorenzo Mondo

Dagli inizi nella sua Racalmuto agli altari della letteratura italiana, Lorenzo Mondo, già vicedirettore e critico letterario de La Stampa, a cent’anni dalla nascita racconta il suo amico Leonardo Sciascia, “genio eretico”

×

Iscriviti alla newsletter