Skip to main content

F-104, F-35 e oltre. Ulmer (Lockheed) racconta il legame con l’Aeronautica

Sessant’anni di collaborazione legano l’Aeronautica militare italiana e la Lockheed Martin, a partire dal leggendario F-104, che nel Dopoguerra ha segnato l’ingresso dell’Italia nell’era dei jet militari, fino al caccia di quinta generazione F-35. Airpress ne ha parlato con Greg M. Ulmer, vice presidente esecutivo della divisione Aeronautica di Lockheed Martin

Da Mosca a Pechino ecco le nuove sfide per la deterrenza Nato

L’evento, organizzato da Formiche e Airpress in collaborazione con la Nato Public diplomacy division, è stata l’occasione per fare un punto insieme a de Santis, Terzi di Sant’Agata e Politi sulla deterrenza dell’Alleanza, la cooperazione con l’Ue e il contenimento della Cina alla luce della guerra

Cosa cambia con i carri armati moderni all'Ucraina. Scrive Jean

L’arrivo in Ucraina di qualche centinaio di carri moderni tedeschi, americani, britannici e francesi non cambierà la situazione sul terreno. Avranno però un effetto positivo sul morale delle truppe ucraine, in attesa della controffensiva. L’analisi di Carlo Jean

La Cina punta a dirottare satelliti? L'allarme dell'intelligence

La Cina intende diventare la prima potenza oltre l’atmosfera terrestre entro il 2045. Per raggiungere l’obiettivo, secondo un documento della Cia, Pechino starebbe sviluppando una sofisticata capacità cyber per copiare i segnali che da terra raggiungono i satelliti in orbita per prenderne il controllo

Un ufficiale Italiano volerà alla base della Us Space Command

Ecco un nuovo accordo spaziale Italia-Stati Uniti per l’assegnazione di un ufficiale di collegamento italiano presso il quartier generale del comando spaziale Usa. Tutti i dettagli

L’importanza del soldato e investimenti Ue. Il punto sulla Difesa all’evento con Serino

Il soldato al centro di un complesso sistema di sistemi che compone la dimensione terrestre, inserita al centro dello scenario multidominio. È stato questo il cuore del dialogo nel corso dell’evento organizzato da Formiche e Airpress sulla Difesa terrestre con il capo di Stato maggiore dell’Esercito, generale Pietro Serino, il direttore generale di Beretta, Carlo Ferlito, il presidente del Cesi, Andrea Margelletti, e il sottosegretario alla Difesa, Matteo Perego di Cremnago

Nato e Difesa Ue. La ricetta di Cavo Dragone per vincere la sfida globale

All’Atlantic Council, il capo di Stato maggiore della Difesa, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, ha fatto il punto sull’attuale scenario di sicurezza globale, registrando l’importanza delle alleanze e del legame transatlantico tra Italia e Stati Uniti per assicurare la capacità di affrontare le sfide e le minacce del futuro.

Scorpio in Orbita. Così Elettronica raggiunge lo Spazio

Uno strumento che permetterà di svolgere operazioni di Intelligence elettronica direttamente dallo Spazio. È Scorpio, il primo payload di Elettronica a raggiungere il cosmo. Il dominio orbitale si aggiunge così agli altri in cui è già presente: aereo, terrestre, marittimo e cyber

Export armi agli Emirati Arabi Uniti. Il governo fa cadere il divieto

Il governo dà attuazione a una decisione presa dall’esecutivo Draghi alla luce dei “progressi” dell’impegno di Abu Dhabi nella regione. È la conferma di una nuova pagina nei rapporti bilaterali, ribadita dalle recenti visite di Meloni e Crosetto

Caso uranio impoverito, il punto del generale Tricarico

Il dibattito pubblico sull’uranio impoverito richiede l’esposizione di alcuni punti per fare chiarezza sulla questione. Pubblichiamo l’analisi del generale Leonardo Tricarico, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare e presidente della Fondazione Icsa

×

Iscriviti alla newsletter