Una missione che durerà cinque mesi, toccherà 15 porti di 14 Paesi differenti, e vedrà l’unità della Marina impegnata non solo in operazioni militari (anche in mari caldi come il Mar Cinese) ma anche in attività di Naval Diplomacy. Portando nella regione il valore, politico e tecnologico, del nostro Paese
Difesa
Stabilità della regione e nuove collaborazioni. La visita di Crosetto in Libano
Il ministro della Difesa si è recato in Libano in prossimità della Pasqua per salutare i militari italiani impegnati nel Paese ed esplorare nuove forme di collaborazione con il governo, scosso da una fase di tensione economica e politica
Cyber resilience e cyber solidarity. Lo scudo informatico Ue
Il commissario europeo per il Mercato interno Thierry Breton annuncia un investimento di più di un miliardo di euro per rendere operativi il Cyber Resilience Act (ancora da approvare) e il recepimento della direttiva Nis2, in vigore dall’inizio di quest’anno. Per far sì che in Europa non ci si accorga degli attacchi in 190 giorni (la media di oggi) ma in poche ore
Anche l’Italia dice no ai test antisatellite. Mentre Russia e Cina...
Riconoscendo l’importanza dello spazio extra-atmosferico, che deve essere sicuro e sostenibile, il vicepremier Tajani ha dichiarato che il nostro Paese si impegna a non condurre test distruttivi di missili antisatellite ad ascesa diretta; unendosi così a Usa e Francia, mentre Cina e Russia continuano a sviluppare armi Asat
Motori silenziosi (italiani) per i sottomarini Usa
Sarà Leonardo DRS a fornire i componenti per il sistema integrato di propulsione elettrico per la nuova classe di sottomarini della Marina degli Stati Uniti Columbia che garantirà una minore firma acustica, rendendo i mezzi più silenziosi e meno individuabili. Una caratteristica essenziale per i sommergibili
Aiuti militari per contenere la Cina. Così Tokyo cambia strategia
L’annuncio di aiuti militari rompe ufficialmente decenni di pacifismo sancito dalla Costituzione giapponese. Una mossa obbligata per contenere l’aggressività di Pechino, mentre Tokyo si ritaglia un ruolo peculiare nell’area, pur rimanendo alleato degli Stati Uniti
Meno emotività e più realismo. Alegi legge l’intervista al gen. Milley
Gli Usa devono affrontare la sfida della Cina con più realismo e meno emotività. Troppa retorica potrebbe creare la percezione che la guerra sia proprio dietro l’angolo. È l’allarme lanciato dal capo di Stato maggiore congiunto delle Forze armate Usa, generale Mark Milley. Per Gregory Alegi un avvertimento non militare, ma politico…
Budget difesa e vincoli di bilancio. Crosetto e la strada (in salita) verso il 2%
Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, torna sulla questione del 2% del Pil da dedicare alla difesa. L’impegno del governo segue il trend già previsto dai precedenti, ma di fronte delle difficoltà economiche, l’impegno resta quello di scorporare le spese della Difesa dai vincoli di bilancio
Cresce l’industria della Difesa globale (con Leonardo e Fincantieri). Il report Mediobanca
La guerra in Ucraina ha aumentato la percezione della necessità di dotarsi di adeguati sistemi di deterrenza e difesa. Questo si è riflesso nei risultati economici e finanziari delle aziende della Difesa, il cui giro d’affari è in crescita in tutti gli indici. È quanto emerge dall’esame di Area Studi Mediobanca sui conti annuali di oltre 240 multinazionali, con un focus sui principali gruppi della Difesa tra cui spiccano le italiane Leonardo e Fincantieri
Elicotteri, F-35 e Fregate. I piani di Lockheed Martin che avvicinano Italia e Usa
Dagli F-35 a Cameri con Leonardo alle fregate statunitensi di Fincantieri, fino ai progetti futuri sugli elicotteri di prossima generazione. Lockheed Martin ha fatto il punto a Roma sui principali programmi che la vedono collaborare con la nostra industria nazionale