Skip to main content

Export e cooperazione. Mariani presenta la ricetta di Mbda Italia

L’amministratore delegato di Mbda Italia, Lorenzo Mariani, ha presentato i risultati dell’azienda per l’anno passato, che ha visto la componente nostrana del consorzio contribuire in maniera sostanziale agli ottimi risultati del gruppo. A trainare i numeri è soprattutto l’export e una nuova consapevolezza delle necessità della Difesa, anche nel mercato domestico europeo

Così Nave Bergamini si esercita con gli Usa nell'Indo Pacifico

L’Italia ha partecipato con la fregata Bergamini a un’esercitazione congiunta con alleati europei e statunitensi lungo la fascia occidentale dell’Indo Pacifico, in quell’area di interconnessione con il Mediterraneo allargato. Roma aumenta la sua presenza nel quadrante, dove si muovono anche attori rivali

Autonomia, investimenti e cultura. La ricetta di Latorre (Aid) per la Difesa

Per tutto il periodo della Guerra fredda l’Italia è stata una consumatrice di sicurezza, mentre oggi è chiamata a essere produttrice di sicurezza per garantire la pace. Una necessità che comporta un serio investimento nell’autonomia del sistema della Difesa nazionale dal punto di vista operativo e industriale. Ne parla ad Airpress Nicola Latorre, direttore generale dell’Agenzia industrie Difesa (Aid)

Proiettili all’uranio impoverito, facciamo chiarezza. Il punto del gen. Tricarico

Con l’annuncio dell’invio di proiettili all’uranio impoverito in Ucraina, si è riacceso il dibattito intorno a questo tipo di equipaggiamenti. L’intervento del generale Leonardo Tricarico, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare e presidente della Fondazione Icsa

Autonomia strategica e Difesa. Le lezioni ucraine per l’industria

La guerra in Ucraina ha fatto emergere l’importanza di assicurarsi l’autonomia strategica nel settore, fondamentale, della Difesa e della sua industria. Dalla produzione di sistemi d’arma, al vantaggio tecnologico nei settori dell’aerospazio e della sicurezza, si sono confrontati all’evento della Fondazione Farefuturo Claudio Graziano, Domitilla Benigni, Alessandro Ercolani e Giulio Ranzo

Due nuove monete targate Aeronautica. Tutto pronto per il centenario

Di Giulia Missarelli

L’Aeronautica Militare è pronta a festeggiare i suoi primi cent’anni e, per l’occasione, tra le numerose iniziative previste, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato conia due monete celebrative da due e da cinque euro

I numeri del rapporto Nato 2022 tra Ucraina, opinione pubblica e spese per la difesa

Il rapporto evidenzia il continuo e deciso sostegno dell’opinione pubblica all’Ucraina, il forte supporto all’Alleanza Atlantica e il crescente impegno degli Stati membri a migliorare le proprie capacità di difesa e deterrenza

Rinnovo biennale per Irini. Ecco la sfida dell'Ue in Libia

Di Giulia Missarelli

Al via altri due anni per il mandato della missione Eunavfor Med Irini. L’Ue continuerà così a proiettare il proprio potere militare per la stabilizzazione e la pacificazione della Libia

Dopo i Rafale, gli F-35. La decisione greca e quel viaggio in Italia

L’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone riceve l’omologo greco Kostantinos Floros, un’occasione per armonizzare le strategie tarate sul Mediterraneo (centrale e orientale), ma anche per riflettere sulle potenzialità delle politiche Nato

Difesa, a Tokyo una pietra militare per il futuro di Italia, Giappone e Uk

“Il futuro del Mediterraneo dipende da ciò che succede nell’Indo Pacifico e viceversa”, ha dichiarato Crosetto in missione. Al centro del trilaterale, il rafforzamento del programma per il jet di sesta generazione. Potrà allargarsi anche ad altri Paesi, ha spiegato il ministro

×

Iscriviti alla newsletter