Skip to main content

Autonomia strategica e tecnologica. L’accordo sul caccia di sesta generazione

Leonardo, Avio Aero, Elettronica e Mbda Italia hanno sottoscritto l’accordo per sostenere l’azione del ministero della Difesa nella seconda fase di sviluppo del Gcap, il caccia di sesta generazione che l’Italia sta progettando insieme a Regno Unito e Giappone. Una collaborazione che permetterà all’industria nazionale di fare sistema

Riservisti anche per il cyber. Le ragioni secondo l’avv. Mele

Il ministro Crosetto ha sottolineato l’importanza di integrare lo strumento cyber e quella di una capacità informatica, sia offensiva sia difensiva, per la Difesa. L’esperto: “Può servire in casi di esigenze specifiche o di crisi non gestibili dalle aliquote già in forza”

Serve una Strategia di sicurezza nazionale. L'audizione di Crosetto

Di fronte a un contesto globale nuovamente caratterizzato dai conflitti, la Difesa deve essere messa nelle migliori condizioni di affrontare le sfide. È necessario ripristinare le scorte militari, e con Giorgetti ha proposto a Bruxelles di non contare le spese in Difesa nei parametri del Patto di Stabilità. “Oggi nessuno Stato può tagliare questi investimenti”

Che cos’è e come funziona il sistema missilistico Samp/T

Crosetto, ministro della Difesa, ha annunciato nei giorni scorsi che “il sesto decreto sulle armi da inviare all’Ucraina ci sarà” e darà a Kyiv “la possibilità di difendersi dagli attacchi aerei”. Ecco come

Armi a Kyiv, la Camera dà luce verde. Domani Crosetto al Copasir

Contrari M5S, Alleanza Sinistra Verdi e il deputato dem Ciani. Calovini (FdI): “governo Meloni compatto al fianco del popolo ucraino, vittima della brutale invasione russa”. Domani il ministro della Difesa in audizione alle commissioni Esteri e Difesa riunite e poi a Palazzo San Macuto

Investire in Difesa per contare di più nella Nato. Scrive Dreosto (Lega)

Di Marco Dreosto

Investire nel comparto significa rispettare i patti presi con i partner internazionali e dimostrarsi affidabili, puntare su innovazione e ricerca tecnologica e garantire anche gli aspetti occupazionali. L’intervento di Marco Dreosto, senatore della Lega e segretario della commissione Affari esteri e difesa di Palazzo Madama

Senza carri, per Kiev la strada è il dominio aereo. L'opinione del gen. Tricarico

Per liberare i territori occupati dai russi i carri armati non sono l’unica via possibile, anzi, la via maestra è l’acquisizione della superiorità aerea. I mezzi migliori per liberarsi dei corazzati russi sono quelli aerei, come elicotteri, droni e cannoniere volanti. La riflessione del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare

Isabella Rauti racconta il mondo della Difesa. In punta di anfibi

Un viaggio in “punta di anfibi” nel mondo delle Forze armate, della politica militare italiana e delle necessità degli uomini e donne in uniforme. Il sottosegretario alla Difesa, Isabella Rauti, ha presentato il suo ebook che raccoglie alcune delle rubriche da lei realizzate per la rivista Airpress

Il cambio di passo di Ramstein. Tocci (Iai) legge il vertice per l’Ucraina

Kiev non avrà una seconda opportunità per riconquistare il suo territorio, bisogna agire ora, spiega il direttore dello Iai. In Germania è stato intrapreso un cambio di passo con l’invio di mezzi pesanti a sostegno della controffensiva. È la Russia a volere l’escalation, l’Occidente decida come vuole reagire, avverte

Chi pensa che il 2% alla Difesa sia un target insufficiente

L’invasione dell’Ucraina pone i membri dell’Alleanza di fronte alla necessità di investire di più nella Difesa. Le vaghe promesse del 2014 di raggiungere l’equivalente del 2% del Pil non bastano più. Polonia e Regno Unito mostrano la via. L’analisi di Patrick Turner (Cepa)

×

Iscriviti alla newsletter