Nel contesto del programma per l’elicottero di nuova generazione, Next generation rotorcraft capability, la Nato ha selezionato la tecnologia Open system architecture (Osa) di Lockheed Martin che consentirà ai nuovi mezzi di operare con le altre piattaforme in ottica multidominio grazie a nuove architetture modulari che accelerano l’integrazione di nuove tecnologie di sensori e sistemi
Difesa
Cosa non torna nel doppiopesismo sulle vittime civili delle guerre. Scrive Nones
In Italia si assiste a un fenomeno di “doppiopesismo” quando si affronta il tema delle vittime civili dei conflitti. Esempi come la crisi di Gaza o la guerra in Ucraina sono esemplificativi di questo atteggiamento ambivalente. Il punto del vice presidente dell’Istituto affari internazionali, Michele Nones
Riservisti, missioni e finanziamenti. Ecco i nuovi progetti della Difesa
Dalla riserva militare a nuove regole per la partecipazione alle missioni internazionali, il ministro della Difesa, Guido Crosetto, punta a Forze armate pronte ad agire con rapidità alle diverse sfide che caratterizzano lo scenario internazionale
Nella “famiglia” degli F-35 c'è ancora posto per la Turchia?
“Se riuscissimo a superare la questione degli S-400, cosa che vorremmo fare, gli Stati Uniti sarebbero lieti di accogliere di nuovo la Turchia nella famiglia degli F-35”, ha detto il vice segretario di Stato Nuland durante una visita nel Paese. Nell’ultimo periodo parecchi Paesi europei hanno acquistato F-35 e a Cameri in Piemonte è operativo il centro di assemblaggio
Nuove armi per Kyiv. In arrivo i missili targati Boeing
Anche Praga sceglie l’F-35. Una buona notizia per l’Italia
Con l’accordo tra Praga e Washington per l’acquisto di F-35, sale il numero di Paesi europei che si affidano al caccia di quinta generazione di Lockheed Martin. Un trend che ha trasformato il velivolo nella spina dorsale delle aeronautiche Nato e che, per l’Italia, potrebbe portare a una nuova centralità di Cameri quale hub dei velivoli nel Vecchio continente
Se la (dis)informazione è arma di una guerra ibrida. L'opinione del gen. Tricarico
Un ministro o un governo andrebbero valutati per le azioni, ovvero le scelte politiche fatte, e non sulla base dei gossip riportati dai media. A questo proposito riportiamo l’opinione del generale Leonardo Tricarico relativo all’articolo apparso su Il Fatto Quotidiano dopo l’intervento del ministro della Difesa
Operazioni multidominio nello Spazio. Ecco l’accordo Covi-Asi
Il Comando operativo di vertice interforze (Covi) e l’Agenzia spaziale Italiana (Asi) hanno siglato un accordo per la collaborazione nel settore delle operazioni spaziali. Alla presenza del generale Figliuolo, comandante del Covi, e del presidente dell’Asi Valente, l’intesa introduce nuove modalità di cooperazione su temi spaziali anche nell’ottica multidominio del prossimo futuro
Nuovi asset per le forze di Kyiv. Ecco cosa si è deciso al Contact Group
Al termine della riunione dei Paesi impegnati a supportare lo sforzo bellico ucraino sono state annunciate numerose nuove iniziative. L’obiettivo è quello di rendere “all’avanguardia” le forze armate di Kyiv, impegnate in un conflitto dalle dinamiche mutevoli
Droni, Cimic e cyber. L’Esercito 4.0 prende forma
Ad Anzio la consegna delle bandiere di guerra a tre reparti della forza armata, che continua nel percorso di rinnovamento per essere pronto a combattere in ambienti in continua evoluzione















