Skip to main content

Zelensky porta a casa rassicurazioni e forniture (ecco quali)

Gli Stati Uniti hanno rotto il tabù sul sistema missilistico Patriot, mentre il Congresso si prepara a varare una manovra finanziaria che, se approvata, porterà l’importo totale degli aiuti all’Ucraina dall’inizio della guerra sopra i cento miliardi di dollari

Fondo multi-sovrano Nato per l'innovazione. 8 milioni dal governo

Un emendamento alla Manovra prevede la spesa nel 2023 per la partecipazione dell’Italia al progetto lanciato al summit di giugno per affrontare le sfide tecnologiche poste da Russia e Cina

Nasce il Polo nazionale della subacquea. Tutti i dettagli

Previsto lo stanziamento di 2 milioni di euro all’anno per il centro nazionale di eccellenza su ricerca e innovazione nel dominio sottomarino. Sorgerà a La Spezia sotto la supervisione e il controllo della Marina Militare

Il Senato Usa accelera sulla Difesa. 45 miliardi in più per il Pentagono

Il Senato approva la National defense authorization act, il documento con cui si stanziano i fondi da destinare alla Difesa degli Stati Uniti. Un totale di 857,9 miliardi di dollari, 45 miliardi in più rispetto a quanto richiesto dalla Casa bianca. Tra le priorità individuate, affrontare la minaccia cinese, rinfoltire gli arsenali dopo gli aiuti a Kiev e potenziare il sistema di approvvigionamento militare americano

Verso gli Usa e oltre. La nuova strategia giapponese spiegata da Patalano (Kcl)

Il professore del King’s College London spiega che “leggere le mosse di Tokyo soltanto in relazione a Washington è riduttivo”. Basti pensare al recente annuncio con Italia e Regno Unito per il Tempest. La Cina definita per la prima volta “sfida strategica”

L'Italia nell'economia di guerra e di pace. Il discorso di Guido Crosetto

Il ministro della Difesa è intervenuto al premio “Le ragioni della Nuova Politica”, ecco alcuni estratti del suo discorso. “Siamo davanti a una crisi diversa da tutte le altre. Non possiamo smettere di aiutare il popolo ucraino, scegliere di schierarsi con un altro blocco sarebbe stata una cattiva idea e non avrebbe influito sull’inflazione che colpisce tutti. Dobbiamo ritrovare il senso di comunità e la fiducia nelle capacità degli italiani”

Cybersicurezza e soluzioni Tempest, così parte l'innovazione

Dopo il riconoscimento internazionale di Ue e Nato, il Gruppo DigitalPlatforms, compagnia italiana nata per offrire soluzioni end-to-end a grandi aziende e amministrazioni basate sull’Internet of Things, continua la sua crescita con soluzioni innovative nel mondo Tempest. L’articolo di Marco Braccioli, Vicepresidente Defence & Cybersecurity del gruppo, all’indomani del Convegno Icsa “La difesa della sovranità digitale ed elettromagnetica”

Operativo il Battlegroup Bulgaria. Così l’Italia rafforza il fianco est

Il battlegroup multinazionale schierato in Bulgaria, costituito su base dell’82° reggimento di fanteria Torino dell’Esercito, ha raggiunto la piena capacità operativa, ed è adesso pronta al combattimento. Per il ministro Crosetto, la dimostrazione dell’importante contributo delle Forze armate italiane alla deterrenza della Nato

Il programma Tempest e le sfide future secondo Antinozzi (Rusi)

Di Isabella Antinozzi

L’ingresso del Giappone costituisce un elemento di svolta dal punto di vista finanziario, tecnologico e politico, contribuendo enormemente alla sostenibilità e credibilità del progetto. Il commento di Isabella Antinozzi (research analyst, defence industry and society programme, Rusi)

Kyiv, Mediterraneo e il 2%. Il discorso di Crosetto letto da Coticchia

Fabrizio Coticchia, professore associato di scienza politica all’Università di Genova, commenta gli interventi alle Camere del presidente Meloni e del ministro Crosetto: “Nonostante alcune voci critiche nella maggioranza, c’è la volontà del governo di affermarsi come attore credibile nei confronti degli alleati”. Bussola Ue e Concetto strategico Nato, impegno nell’Indo-Pacifico e rapporto con la Cina

×

Iscriviti alla newsletter