Skip to main content

Decolla il Tempest. Ecco l’intesa tra Roma, Londra e Tokyo

Un sistema per il combattimento aereo di nuova generazione dotato di soluzioni tecnologiche all’avanguardia e integrato nel multi-dominio. È il cuore dell’accordo per lo sviluppo comune del programma di combattimento aereo globale (Gcap), noto come Tempest, stretto dai governi di Roma, Londra e Tokyo

Leonardo, Fincantieri e il sindacato in Difesa del settore

Di Guglielmo Gambardella

Il mondo rappresentato dal sindacato metalmeccanico è in attesa di conoscere gli interventi previsti dal governo in finanziaria a sostegno di questo strategico settore. L’intervento di Guglielmo Gambardella, segretario nazionale Uilm, coordinatore nazionale per il settore Aerospazio, Difesa e Sicurezza

100 anni di Aeronautica. Il programma di Goretti per il 2023

Dalle mostre, simposi e approfondimenti, fino alle figurine Panini e alla realizzazione di film e documentari, il capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, generale Luca Goretti, ha presentato il programma che accompagnerà i festeggiamenti per i primi cento anni dell’Arma azzurra

Leonardo e Fincantieri in vetta. Ecco i dati Sipri sulle spese militari

Le realtà industriali italiane hanno registrato un incremento percentuale nelle vendite militari del 15%, un risultato superiore a quello di tutte le altre regioni (eguagliato solo da Parigi). Sono i dati sulle vendite militari delle prime cento realtà industriali mondiali del Sipri. Ottimo il piazzamento di Fincantieri (46esimo) e Leonardo (12esima, settima se escludiamo i colossi cinesi)

L’Esercito Usa manda in pensione il Black Hawk e arriva il V-280. Ecco i dettagli

Per sostituire l’UH-60 Black Hawk l’Esercito Usa ha selezionato il convertiplano trirotore V-280 di Bell, simile al V-22 Osprey, in grado di decollare e atterrare come un elicottero ma volare con un aeroplano. Il primo prototipo dovrebbe arrivare nel 2025

farmaceutica

Ricerca e sviluppo per la Difesa Ue. 1,2 miliardi dalla Commissione

La Commissione europea ha stanziato oltre 1,2 miliardi di euro per rafforzare la ricerca e lo sviluppo di tecnologie innovative nel settore industriale della Difesa. I fondi serviranno a sostenere 61 progetti all’interno del quadro del Fondo europeo per la Difesa (Edf), con l’obiettivo di rafforzare la competitività industriale europea e le capacità di difesa delle forze militari del Vecchio continente

Gli italiani che garantiranno la sicurezza Tempest per Ue e Nato

Il gruppo industriale italiano DigitalPlatforms è entrato nell’elenco delle aziende classificate e abilitate come produttori Tempest sia dal Consiglio dell’Unione europea sia dalla Nato. “È la prova di una capacità italiana in piena sovranità digitale, pronta a battersi anche sui mercati internazionali”, dice l’ad Contini

La difesa comune richiede visione e sforzi comuni. Scrive l'ammiraglio Bisceglia

Di Matteo Bisceglia

Deve essere intesa come il risultato finale di un progetto ben più articolato che alla base richiede sinergia di sforzi, visione comune e soprattutto una precisa e determinata volontà politica di promuovere la cooperazione tra Nazioni, tra le compagini industriali e le organizzazioni internazionali. L’intervento del direttore Occar (Organizzazione Internazionale tra Stati europei in materia di armamenti)

Tutti i dettagli sul B-21 Raider, il nuovo bombardiere Usa

L’aeronautica ipotizza che, in caso di conflitto armato con la Cina, i nuovi velivoli sarebbero protagonisti della maggior parte degli attacchi, poiché sono appositamente progettati per resistere a lunghi voli e hanno un’enorme capacità di combattimento

Tokyo chiede il 2% per la Difesa e avanza sul Tempest

Mentre prosegue la sinergia tra Italia, Regno Unito e Giappone sul Tempest, Tokyo vuole aumentare significativamente il suo budget militare, puntando al 2% del Pil alla Difesa, come i Paesi Nato

×

Iscriviti alla newsletter