Skip to main content

Nato e jet di sesta generazione. Incontro Italia-Svezia a SegreDifesa

Durante il bilaterale a Palazzo Guidoni, in merito al dominio aereo, si è rilevato il forte interesse di Stoccolma per il Global Combat Air Programme lanciato meno di due mesi fa da Roma, Londra e Tokyo

La possibile soluzione per l’Ucraina. L’ipotesi del gen. Tricarico

Riceviamo e pubblichiamo le proposte del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare

La Marina alla prova dell’underwater. Intervista all’amm. Credendino

L’Italia è una potenza a prevalente connotazione marittima, e le attività militari del nostro Paese si concentrano nella regione del Mediterraneo allargato, in un’ottica che, sebbene interforze, ha nel mare il fattore-chiave. Una marittimità italiana, che richiede un impegno sempre più elevato. Alla rivista Airpress ha parlato il capo di Stato maggiore della Marina, ammiraglio Enrico Credendino

Politica, industria e Forze armate. Lo sforzo collettivo per la Difesa Ue

Il momento della Difesa europea è adesso, una necessità che richiede lo sforzo della politica, delle forze armate e dell’industria. All’evento di Formiche e Airpress “Prospettive europee per una Difesa comune”, Crosetto, Cavo Dragone, Cont, Corazza, Mariani, Parenti e Tripodi riflettono sul progetto della Difesa comune

I Samp/T all'Ucraina dopo l'intesa Italia-Francia

In seguito all’incontro tra il ministro Crosetto e l’omologo francese Lecornu, Italia e Francia acquisteranno missili terra-aria Aster-30 e relativi lanciatori Samp/T. L’obiettivo è rimpolpare le scorte dopo che Parigi e Roma si apprestano a fornire il sistema di difesa all’Ucraina

Il sesto decreto armi la prossima settimana. La conferma di Crosetto a Formiche

“Oggi per la prima volta posso dirvi che penso che la prossima settimana potrebbe nascere il sesto decreto, che potrebbe diventare operativo nelle settimane successive”, ha spiegato il ministro che oggi ha visto anche l’omologo francese Sébastien Lecornu. Con il quale ha ribadito il comune impegno nel sostegno all’Ucraina e per la difesa del fianco Est della Nato, la protezione del Mediterraneo allargato e l’accrescimento delle capacità di produzione comuni nella difesa terra-aria

I carri armati occidentali faranno la differenza in Ucraina. Parola del generale Davis

Di Gordon Davis

Il generale in pensione dell’Esercito degli Stati Uniti ed ex vicesegretario generale aggiunto della Nato con delega agli investimenti per la Difesa, oggi al Center for european policy analysis, spiega perché i nuovi mezzi possono essere decisivi in questo contesto

Autonomia strategica e tecnologica. L’accordo sul caccia di sesta generazione

Leonardo, Avio Aero, Elettronica e Mbda Italia hanno sottoscritto l’accordo per sostenere l’azione del ministero della Difesa nella seconda fase di sviluppo del Gcap, il caccia di sesta generazione che l’Italia sta progettando insieme a Regno Unito e Giappone. Una collaborazione che permetterà all’industria nazionale di fare sistema

Riservisti anche per il cyber. Le ragioni secondo l’avv. Mele

Il ministro Crosetto ha sottolineato l’importanza di integrare lo strumento cyber e quella di una capacità informatica, sia offensiva sia difensiva, per la Difesa. L’esperto: “Può servire in casi di esigenze specifiche o di crisi non gestibili dalle aliquote già in forza”

Serve una Strategia di sicurezza nazionale. L'audizione di Crosetto

Di fronte a un contesto globale nuovamente caratterizzato dai conflitti, la Difesa deve essere messa nelle migliori condizioni di affrontare le sfide. È necessario ripristinare le scorte militari, e con Giorgetti ha proposto a Bruxelles di non contare le spese in Difesa nei parametri del Patto di Stabilità. “Oggi nessuno Stato può tagliare questi investimenti”

×

Iscriviti alla newsletter