Skip to main content

Nato e Difesa Ue sono complementari. Meloni e il 2%

Complementarità e non sovrapposizione tra Nato e Difesa europea e conferma della volontà italiana di raggiungere il 2% del Pil da destinare al budget militare nazionale. Queste le posizioni in Difesa espresse dal presidente Giorgia Meloni in occasione della conferenza stampa di fine anno con i giornalisti

Navi russe e assetto da Guerra fredda. Il punto di Sanfelice di Monteforte

La preoccupazione su un “uso limitato della forza” da parte della Russia. Magari colpendo in qualche punto più debole, come per esempio le fibre ottiche che attraversano l’Adriatico o gli oleodotti che attraversano il Canale di Sicilia. Così l’ammiraglio Sanfelice di Monteforte commenta la presenza di navi russe nel Mediterraneo, confermata ieri dal comandante De Carolis

La sfida per il futuro dei Black Hawk si riapre con il ricorso di Sikorsky

Sikorsky (Lockheed Martin) e Boeing hanno presentato una protesta formale all’ufficio del Congresso Usa responsabile delle spese federali, in merito alla gara per il velivolo del futuro dell’Esercito Usa, assegnata inizialmente a Bell. La decisione è prevista per aprile

Navi russe nel Mediterraneo. Le mosse della Marina italiana

Il comandante De Carolis ha confermato la presenza di navi russe nel Mare nostrum, di cui si parla da diverso tempo, a margine della cerimonia di avvicendamento del comando tattico dell’operazione Mediterraneo sicuro. Sarà la Marina militare italiana a tenerle sotto controllo da vicino

Dalla Difesa all'energia. Le sfide del 2023 secondo Manciulli

L’Europa, e l’Italia, devono abbandonare un certo anti-americanismo e rilanciare con forza il legame transatlantico, indispensabile per affrontare le sfide del 2023. Il punto di Andrea Manciulli, presidente di Europa Atlantica e responsabile delle relazioni istituzionali della Fondazione MedOr

L'Ucraina sta vincendo la guerra del futuro, fatta di algoritmi e satelliti

Le vittorie ucraine sul campo sono conseguite anche grazie alla supremazia tecnologica fornita dagli Stati Uniti. Quando le forze armate di Kiev colpiscono obiettivi russi nei territori occupati, nella grande maggioranza dei casi hanno utilizzato sistemi estremamente sofisticati di puntamento e comunicazione satellitare. Il ruolo di Palantir e Starlink

Dal Canada la commessa da 690 milioni per gli elicotteri di Leonardo

Leonardo si è aggiudicato un accordo per ammodernare gli elicotteri AW101/CH-149 SAR “Cormorant” in dotazione alle forze canadesi che li impiegano per ricerca e soccorso. Oltre a innovare le 13 unità esistenti, è prevista anche l’aggiunta di tre nuovi elicotteri. Così si vuole aumentare la velocità di intervento ed estendere l’operatività della flotta

Meloni, Crosetto e Tajani dai militari è una buona notizia. Scrive il gen. Tricarico

Le visite ai contingenti militari italiani schierati all’estero del presidente Meloni e dei ministri di Esteri e Difesa, Tajani e Crosetto, non sono una semplice formalità, ma danno l’impressione di un cambio di paradigma, con un ritorno sincero di attenzione ai temi della Difesa e una vicinanza effettiva al personale in uniforme della nostra Repubblica. Il punto del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare

Più Europa nella Nato. La linea Meloni sugli investimenti in difesa

Il presidente del Consiglio ha posto l’accento sulla dipendenza dagli Usa per la sicurezza, definita “eccessiva”, e ha sottolineato l’importanza di “rafforzare gli investimenti”. Musica per le orecchie di Washington, il cui messaggio è chiaro: serve rafforzare le capacità di deterrenza e di intervento in Ucraina oggi e a Taiwan o in Libia o in Serbia domani

Cosa farà il Polo nazionale della subacquea. Parla il sottosegretario Perego

La manovra prevede l’istituzione del Polo nazionale della subacquea a La Spezia sotto la supervisione e il controllo della Marina Militare. “Sarà necessario sviluppare capacità per operare senza limiti di quota al fine di rispondere alla domanda di protezione delle infrastrutture critiche nazionali (strategiche per la connettività dati e per i flussi energetici) dalle crescenti minacce”, spiega il sottosegretario

×

Iscriviti alla newsletter