Il consorzio Iveco-Oto Melara, società paritetica tra Iveco Defence Vehicles e Leonardo, si è aggiudicata il contratto per la fornitura di 96 blindati Centauro II all’Esercito brasiliano entro il 2026 per circa 900 milioni di euro, con un potenziale di crescita fino a 220 blindati e due miliardi di euro
Difesa
La Difesa tra Usa e Italia, solida e duratura. L’incontro tra Crosetto e Crowley
La collaborazione tra Italia e Stati Uniti è stretta e solida nel tempo, con un impegno comune e condiviso al sostegno per l’Ucraina e al rafforzamento della Nato. È quanto emerso dall’incontro di oggi a Palazzo Baracchini tra il ministro Guido Crosetto e l’incaricato d’affari Usa Shawn Crowley
Mediterraneo e immigrazione: la chiave è la Libia. La versione di Elisabetta Trenta
Il nuovo governo sembrerebbe aver adottato una retorica isolazionista in tema di Mediterraneo e migrazioni. Per questo si rende ancor più necessario riprendere la centralità italiana nell’area East-Med, non interrompendo il dialogo con la Francia e riprendendo l’iniziativa in Libia. L’opinione di Elisabetta Trenta, già ministro della Difesa
La sicurezza internazionale e il mondo in cui viviamo. Il ruolo dell'Italia secondo Minuto Rizzo
L’Italia, dopo la Seconda guerra mondiale, ha fatto le scelte giuste. Non dimentichiamo che è membro fondatore sia della Nato che dell’Ue, in un mondo frammentato e instabile come quello che vediamo, la politica migliore è cercare di essere al centro di questi processi. Perché al centro? Perché è in questo modo che i valori e gli interessi che ci stanno più a cuore vengono tutelati. L’analisi di Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato Defense College Foundation e già vicesegretario della Nato
Piattaforme comuni per proiettare il potere aereo. F-35 protagonisti di Falcon Strike
Per proiettare il potere aereo servono non solo le piattaforme, ma anche la rapidità e velocità nello schieramento. La capacità degli alleati di operare e manutenere ciascuno i sistemi degli altri accelera questo processo, facilitato anche dall’uso di una stessa piattaforma. È quanto sviluppato dall’esercitazione Falcon Strike 22, che ha visto protagonisti gli F-35 di Italia, Usa e Paesi Bassi. A margine il vertice dei comandanti delle aviazioni dei Paesi dotati dei Lighting II, per la prima volta in Italia
Cinque portaerei intorno all’Europa. Lo show-off di coesione della Nato
Cinque portaerei dei Paesi Nato, tra cui anche la ITS Cavour italiana, stanno pattugliando i mari intorno all’Europa, compreso il Mediterraneo. Anche se le portaerei operano separatamente, tali attività evidenziano la capacità dell’Alleanza Atlantica di condurre operazioni significative, anche di cooperazione navale, e rimarca la postura di “Deterrenza e difesa” adottata in seguito all’invasione dell’Ucraina
Creatività, ma senza stravolgimenti. La serie su Aldo Moro secondo Tricarico
La serie televisiva su Aldo Moro, “Esterno notte” di Bellocchio, perpetua una narrazione distorta e diffamatoria, non solo verso la politica italiana ma anche verso la cultura della Difesa e le Forze armate. La riflessione del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare
In Ucraina c’è spazio per la diplomazia? L’analisi del gen. Cuzzelli
Quanto affermato dal generale Mark Milley non ha fatto altro che suggerire una proposta presente già da tempo, l’opzione negoziale. Ma se nella teoria l’arrivo dell’inverno potrebbe essere favorevole alla soluzione diplomatica, nella pratica gli ostacoli restano numerosi e difficilmente superabili. Ad Airpress l’analisi del generale Cuzzelli
Mara Karlin, la stratega del Pentagono a Roma. Ecco la nuova deterrenza Usa
L’assistente segretaria della Difesa degli Stati Uniti per la Strategia, pianificazione e capacità, Mara Karlin, in visita a Roma, spiega i fondamenti alla base della strategia di difesa americana, ricordando il ruolo cruciale rivestito al suo interno dall’Italia. Un approccio basato sulla deterrenza integrata, attraverso la collaborazione multi-dominio, inter-agenzia e tra alleati
Nessuna escalation. I diversi strumenti della Nato spiegati da Luciolli
L’esplosione che ha colpito la Polonia, su cui ancora si indaga per accertare la provenienza del missile, ha fatto emergere il pericolo di uno spillover del conflitto verso i territori Nato, con la possibilità di attivazione delle misure di concertazione tra Alleati, fino addirittura all’articolo 5. L’intervista a Fabrizio Luciolli, presidente del Comitato atlantico italiano, per fare luce sui possibili scenari
















