Le tensioni tra le popolazioni serbe e kossovare rischiano di produrre degli effetti a catena con impatti anche sulla delicata situazione internazionale. La Nato deve evitare passi falsi e cercare una mediazione. L’intervista al generale Tricarico
Difesa
Dai satelliti all’IA. Elettronica protagonista della Difesa europea
Dallo sviluppo di tecnologie spaziali ai sistemi di combattimento aerei del futuro ad ala fissa e rotante, fino alle tecnologie quantistiche e di IA per la difesa cyber. Sono solo alcuni dei progetti selezionati dal Fondo europeo della Difesa che vedranno la partecipazione di Elettronica, un risultato importante anche per la sovranità tecnologica europea e dell’Italia
Kosovo, ecco l’impegno dei militari italiani per Kfor
L’Italia è presente in Kosovo fin dal primo giorno della missione Kfor, la forza multinazionale a guida Nato incaricata dall’Onu di mantenere la pace nel Paese. Le nostre Forze armate schierano al momento il contingente più numeroso, avendo anche la responsabilità del Comando regionale Ovest, e i Carabinieri sono impegnati in particolare nella regione di Mitrovica, dove si concentrano le tensioni
Forze armate e leadership in un mondo che cambia. Cosa si è detto al Casd
L’ammiraglio di divisione Giacinto Ottaviani, presidente del Centro Alti Studi per la Difesa, ha introdotto il seminario evidenziando l’importanza di comprendere e affrontare nel modo giusto un mondo nuovo governato da dinamiche in cui essenzialmente non vi è sempre un rapporto causa/effetto, ma un continuo confronto con nuovi scenari “intrinsecamente non prevedibili”
L’Italia guidi il progetto per gli elicotteri di domani. L’auspicio di Mulè
Dalle colonne del Sole 24 ore, il sottosegretario della Difesa Giorgio Mulè lancia il suo invito al sistema-Paese di porsi alla guida del progetto sull’elicottero del futuro, mettendo da parte “ogni indugio, incertezza o peggio ancora resistenza”. Un indirizzo ripetuto più volte anche dalle Forze armate
Le operazioni Hensoldt e Rada fanno crescere il primo semestre di Leonardo
Ricavi a +3,6% (6,6 miliardi) e ordini a +9,4% (7,3 miliardi) e un utile netto a +51% (267 milioni). Sono alcuni dei numeri del semestre di Leonardo, anche a seguito delle operazioni strategiche di lungo periodo sui mercati internazionali, con il completamento della partecipazione in Hensoldt e la fusione di Rada in Leonardo DRS. Confermata la Guidance per l’anno in corso
Strategic concept e Nato di domani. Cosa cambia per Camporini, Frusone e Talò
Lo Strategic concept della Nato è da considerarsi un documento storico, sia per le diverse novità introdotte sia per la sua visione a 360 gradi sulle sfide che attendono l’Alleanza Atlantica nel prossimo futuro. La Russia è in cima alla lista delle priorità, seguita dalla Cina, passando per il terrorismo e il cambiamento climatico. Per analizzarlo sono intervenuti al live talk di presentazione dell’ultimo numero di Airpress Francesco M. Talò, Luca Frusone e Vincenzo Camporini
Atlantico e Indo-Pacifico sempre più vicini. La visita di Bauer in Australia
Per la prima volta nella storia dell’Alleanza Atlantica, il presidente del Comitato militare ha preso parte, in Australia, alla Conferenza dei capi della Difesa dell’Indo-Pacifico. Nell’occasione ha anche tenuto, a margine del convegno, diversi incontri bilaterali con i vertici della Difesa di alcuni Paesi della regione. Un’opportunità per rafforzare i legami reciproci, in linea con quanto stabilito dal nuovo Concetto strategico della Nato che dedica una maggiore attenzione alla regione
Italia, cerniera strategica euro-atlantica. Il Copasir sulla Difesa Ue
La Difesa europea è un elemento indispensabile per la sicurezza del Vecchio continente, e la sua costruzione non è più rimandabile. In questo quadro, l’Italia può giocare il ruolo di cerniera strategica tra Unione europea e Alleanza Atlantica, favorita dalla sua tradizionale postura come ponte tra le due realtà. A dirlo è la relazione del Copasir sulla Difesa comune
Nuove collaborazioni per Leonardo. Thales e (forse) Fincantieri
La società ha firmato un nuovo accordo di cooperazione nell’ambito della Difesa e sicurezza con Thales, mentre la controllata statunitense del gruppo, Leonardo DRS, ha effettuato la cessione delle proprie quote della joint venture Advanced acoustic concepts in favore di una controllata della società transalpina