Skip to main content

Una legge per la festa per le Forze armate. L’invito di Mattarella

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione delle celebrazioni per il 4 novembre, ricorda la necessità che il Paese sancisca definitivamente per legge della Festa delle Forze armate da collegare alla giornata dell’Unità nazionale: “Lo dobbiamo alla nostra storia”

Torrette di Leonardo per la Marina indonesiana. Il nuovo accordo

Leonardo, giunto al forum della Difesa di Giacarta, ha annunciato la firma dell’accordo con la Marina indonesiana per fornire alle sue navi il sistema di difesa Marlin 40 nella variante Independent line of sight, così da rafforzare ancor di più la collaborazione con il Paese dell’Indo Pacifico

Di fronte alle minacce, servono Forze armate pronte. Il punto del gen. Zuliani

In occasione della Giornata delle Forze armate bisogna ricordare la necessità di avere uno strumento militare equipaggiato e preparato ad affrontare non solo calamità o emergenze, ma anche le minacce alla difesa globale del futuro, all’interno della Nato e per la sicurezza di tutti noi. L’analisi del generale Mirco Zuliani, già vicecomandante del Nato Act di Norfolk

Guerra e pace. La versione tosta di Crosetto alla vigilia della manifestazione

Il ministro della Difesa è netto: viva i cortei ma il governo continuerà ad aiutare Kiev davanti all’invasione russa. E a Conte dice…

Armi italiane a Kiev congelate? Così Crosetto rassicura l’Ucraina (e gli Usa)

Nessun congelamento nell’invio di armi italiane a Kiev. Nel corso del colloquio tra Guido Crosetto e l’omologo ucraino, Oleksij Reznikov, il ministro della Difesa italiano ha ribadito come il dicastero stia procedendo con l’invio dei materiali militari previsti, confermando anche la disponibilità a valutare ulteriori richieste di aiuti da parte ucraina

Armi tedesche all’Ucraina bloccate dalla Svizzera. Riforma dell’export Ue cercasi

La Svizzera pone il veto alle riesportazioni di munizioni dalla Germania all’Ucraina, con profondo fastidio da parte di Berlino. Il caso dei cannoni contraerei Gepard conferma la necessità di arrivare a una nuova normativa europea sulle esportazioni di sistemi d’arma, un tema centrale anche per l’Italia…

Peace is over? La lezione del gen. Scaparrotti sulle nuove sfide della Nato

In occasione dei trentatré anni dalla caduta del Muro di Berlino, e alla luce della rinnovata minaccia russa alle porte del Vecchio continente, il generale Curtis Michael Scaparrotti, già Comandante supremo alleato in Europa, riflette sulle sfide che attendono la Nato alla Lectio magistralis organizzata da Formiche e da Luiss Guido Carli giovedì 3 novembre, alle ore 10.00. La registrazione dell’evento sarà disponibile su questa pagina e sui canali social

Così Pechino prova a salvare la Bri. Il punto di Sanfelice di Monteforte

Il conflitto in Ucraina sta rischiando di spezzare definitivamente la rete di commerci che legava l’Occidente e l’Oriente, e il pericolo è che si creino due “semi-globalizzazioni” distinte per ciascuna area geopolitica mondiale, uno scenario che non piace nemmeno a Pechino. L’analisi dell’ammiraglio Ferdinando Sanfelice di Monteforte, esperto militare e docente di Studi strategici

Parigi e Berlino litigano sulla Difesa (e Pechino va all'attacco)

La visita ufficiale del cancelliere tedesco Scholz in Cina fa storcere il naso a Parigi, facendo emergere ulteriori linee di faglia tra francesi e tedeschi. Ad allontanare le due capitali c’è l’interpretazione più autonomista di Parigi e il globalismo di Berlino

Oltre Covid e Ucraina, come costruire (davvero) una difesa Ue. Dibattito Iai

Prima esigenza una politica estera comune, che “guidi” la difesa Ue: ma come gestire gli egoismi dei singoli stati, anche di quelli che vogliono primeggiare? Una radiografia di esigenze, emergenze e soluzioni

×

Iscriviti alla newsletter