Con un abbraccio e un lungo applauso è avvenuto il passaggio di consegne alla guida del dicastero della Difesa tra Guido Crosetto e Lorenzo Guerini, in una transizione senza strappi tra avversari nel segno dell’alternanza democratica. Ora, tocca al nuovo ministro raccogliere le molte sfide che attendono la Difesa nazionale nei prossimi anni
Difesa
Italiani più nazionalisti, abbastanza europeisti, fiduciosi nelle Forze Armate
L’Istituto affari internazionali, insieme con l’università di Siena, ha condotto un’indagine demoscopica sulle percezioni di politica estera e di difesa della popolazione italiana. Diminuisce in particolare il sostegno agli Stati Uniti, un elemento preoccupante che segnala da una parte il sedimentarsi della propaganda russa e dall’altra il prezzo della tradizionale poca attenzione mediatica nostrana per la sicurezza internazionale
Italia protagonista dell’Euronaval. Dalle corvette alla guerra elettronica
All’Euronaval di Parigi, il principale appuntamento navale europeo, l’industria italiana ha presentato le sue tecnologie all’avanguardia nel settore marittimo europeo, dalle nuove corvette ai sistemi di protezione anti-drone e non solo. Una dimostrazione delle eccellenze raggiunte nel nostro Paese per la cantieristica militare
Deterrenza o escalation, qual è il limite? Le riflessioni di Trenta
Nella guerra tra Russia e Ucraina sembra che il punto di non ritorno sia stato superato. Ma dove si trova il vero limite che separa la deterrenza da una potenziale escalation pericolosa? Scrive Elisabetta Trenta, esperta di difesa e sicurezza e già ministra della Difesa
Wallace contro Hunt. Il dibattito a Londra sulle spese militari riguarda anche noi
L’auspicio espresso dagli Usa di un aumento dei bilanci per la difesa rischia di scontrarsi con le difficoltà politiche ed economiche britanniche. Il nuovo cancelliere non esclude una revisione del piano della premier Truss e il ministro della Difesa sarebbe pronto al passo indietro. Ma se un Paese cruciale per la Nato come il Regno Unito rinuncia, sarà difficile convincere gli europei
La strategia di Biden è uno strumento democratico. Scrive Arpino
Joe Biden rilascia la National security strategy, un prezioso strumento di informazione democratica. Grazie a questo tipo di documenti, i cittadini a stelle e strisce vengono costantemente aggiornati, in modo semplice e asettico, sulla Strategia generale del proprio Paese. Il punto del generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa
Droni iraniani in Ucraina. La Russia attacca, Zelensky alza l'attenzione
I droni che la Russia ha ricevuto dall’Iran sono particolarmente efficaci se usati come stormi kamikaze contro obiettivi statici (anche civili). Il loro impatto sul conflitto è ancora relativo, ma all’Ucraina serve comunque migliorare la difesa aerea, come analizza Federico Borsari, esperto del Cepa di Washington
Così la ministeriale Nato preme per investimenti nella Difesa
È giunta al termine anche la seconda giornata della ministeriale Nato che ha visto riuniti a Bruxelles i ministri della Difesa dei Paesi alleati. Tra le priorità del giorno il sostegno all’Ucraina, un appello a investire oltre il 2% in Difesa e la lettera di intenti per costituire l’European sky shield
Cosa cambia per la Grecia (e l'Europa) con le nuove corvette di Fincantieri
Controllo, strategia e maggiore sicurezza per le infrastrutture energetiche di oggi (Tap) e di domani (Eastmed o rigassificatori)
Sostegno all’Ucraina e attenzione al nucleare. Inizia la ministeriale Nato
Al via il vertice Nato dei ministri della Difesa dei Paesi alleati riuniti nella capitale europea di Bruxelles per discutere della sicurezza dell’Alleanza, del sostegno all’Ucraina e di minaccia nucleare
















