Oltre 300mila militari a disposizione delle Forze di risposta rapida e l’elevazione dei Battlegroup a livello di brigate. Nella conferenza stampa quasi alla vigilia del vertice Nato di Madrid, il segretario generale Stoltenberg presenta il piano di potenziamento militare dell’Alleanza
Difesa
Guerriglia e controisorgenza. La lezione ucraina e il libro di Fasanotti
Il tema della guerriglia è centrale in questa fase del conflitto ucraino. Cittadini organizzati in milizie che combattono l’invasore. La dimensione delle guerra ibride è sempre più centrale, Fasanotti la analizza in un testo
Venti navi russe e cinesi hanno circondato il Giappone
Cina e Russia antagonizzano il Giappone per ragioni dirette (la competizione nel Pacifico, le contese territoriali) e indirette (Tokyo è sempre più allineato con le istituzioni occidentali come la Nato). Show of force mentre la marina giapponese si esercita con gli Usa e sta per partire Rimpac 22
Difesa Ue tra Roma e Berlino: procurement cooperativo ed elettronica
La Difesa europea si rafforza grazie alla collaborazione in campo industriale, a partire dal settore dell’elettronica per usi militari. È quanto emerge dall’incontro tenuto all’ambasciata italiana di Berlino, durante il quale i vertici delle istituzioni e dell’industria del settore italiani e tedeschi hanno ribadito la necessità di collaborare per costruire insieme il progetto di una Difesa comune. Obbiettivo, il “procurement cooperativo”, secondo il quale i vari Paesi europei comprano insieme le stesse cose, dopo aver stabilito le necessità operative che si vuole colmare
Il futuro della Nato in un mondo che cambia. Il punto sullo Strategic concept
Cosa aspettarsi dall’adozione del nuovo Concetto strategico da parte dell’Alleanza Atlantica di fronte all’attuale complesso quadro internazionale. Questo è stato il tema delle riflessioni degli esperti che si sono alternati nel corso dell’evento “A relevant Alliance in a changing world” organizzato a Roma dalla Nato defence college foundation (Ndcf) in collaborazione con la Fondazione Compagnia di San Paolo e il Nato defence college
Leonardo Drs cresce e si quota in borsa. La fusione con Rada
Cresce il posizionamento internazionale di Leonardo grazie alla fusione della controllata del gruppo, Leonardo Drs, con Rada Electronic Industries, azienda specializzata in soluzioni all’avanguardia per la Force protection militare. Attraverso l’accordo, la controllata dell’azienda di piazza Monte Grappa si quoterà automaticamente sia al Nasdaq di New York, sia alla borsa di Tel Aviv
Cento domande sulla Difesa. Le risposte del generale Cont
Con la guerra in Ucraina, l’attenzione dell’opinione pubblica si è rivolta con grande attenzione al mondo della Difesa, un settore solitamente poco conosciuto. Spinto dalla volontà di raccontare in modo semplice i compiti e i ruoli delle Forze armate, il generale Stefano Cont ha scritto il libro “Cento domande per cento risposte. La Difesa spiegata da un generale”. Airpress ha parlato con l’autore per farsi raccontare la genesi e gli obiettivi del nuovo volume
Comunicazioni satellitari sicure per la Difesa. L’accordo con TAS e Telespazio
Thales Alenia Space, Telespazio e Segredifesa hanno siglato il contratto per la realizzazione del nuovo sistema di telecomunicazioni satellitari sicure Sicral 3 e del relativo segmento di Terra. Il programma terminerà con la messa in orbita dei due satelliti 3A e 3B a partire dal 2026
Una deterrenza basata sulla tecnologia. Il punto di Cavo Dragone
Con uno scenario geostrategico internazionale sempre più fragile, c’è la necessità di sviluppare un nuovo modello di deterrenza, basato su uno strumento militare tecnologicamente all’avanguardia. Ad affermarlo, il capo di Stato maggiore della Difesa, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, nel corso della sua audizione al Senato
L’elicottero del futuro. Sei Stati europei raccolgono la sfida
Mentre gli Stati Uniti si apprestano a rivoluzionare la propria componente elicotteristica grazie al programma del Future vertical lift, anche i Paesi europei seguono l’iniziativa transatlantica per modernizzare le proprie forze ad ala rotante. A Bruxelles, Francia, Germania, Grecia, Italia, Paesi Bassi e Regno Unito hanno siglato un memorandum d’intesa per lavorare insieme sugli elicotteri del futuro