Skip to main content

Perché il test russo nello Spazio fa paura. Parla Spagnulo

Conversazione con Marcello Spagnulo, ingegnere aeronautico, esperto aerospaziale e presidente del Marscenter, sull’ultimo test anti-satellite condotto dalla Russia che ha costretto i sistemi di monitoraggio di mezzo mondo ad attivarsi per capire quali infrastrutture orbitanti possano essere in pericolo. Forse, tra nubi di detriti e militarizzazione, è il momento di pensare a una “Iata spaziale”

Arriva la bozza per lo Strategic Compass. Forza d'intervento e cyber unit

Di Gaia Ravazzolo e Stefano Pioppi

È formalmente arrivata al Consiglio dell’Ue la prima bozza di Strategic compass. Una tabella di marcia per la Difesa comune, tra la forza di intervento rapida (da cinquemila unità), una Joint Cyber Unit e il maggior coordinamento navale nell’Indo-Pacific. Non c’è però solo la bussola. I ministri riuniti a Bruxelles hanno approvato 14 nuovi progetti per la Pesco e dato il via ai negoziati per l’ingresso degli Stati Uniti nell’Eda. Tutti i dettagli

L’Italia sempre più importante per la sicurezza Usa. Le cinque ragioni secondo Forbes

Secondo l’autorevole rivista statunitense, l’Italia è diventata uno dei principali alleati dell’America. La posizione geografica, gli investimenti sul fronte della Difesa e le convergenze delle rispettive politiche estere si sommano all’aspetto più rilevante: la condivisione di valori democratici. E Draghi ha dato ulteriore slancio…

La settimana della Nato (e dell'industria) a Roma

L’Alleanza Atlantica si ritrova a Roma per il forum dedicato alla sua industria e per il settantesimo anniversario del Nato Defense College. Con il segretario generale Stoltenberg e il ministro Guerini, occhi puntati sul processo di riflessione interna, parallelo e integrato al dibattito sulla Difesa europea

Paura in orbita. Gli Usa denunciano un nuovo test russo

“Un evento generativo di detriti” ha diffuso “grande preoccupazione” allo US Space Command, che si è attivato per cercare di evidenziare quali assetti orbitanti potrebbero essere colpiti. Dal dipartimento di Stato la condanna sul nuovo test missilistico anti-satellite condotto dalla Russia. E sulla stazione spaziale internazionale è scattata la procedura di “safe haven”

italiani

Spese militari ed export, cosa pensano gli italiani

Gli italiani sono sempre più favorevoli ad aumentare le spese militari e si esprimono in modo per lo più contrario alla vendita di armi, a meno che non sia vincolata al rispetto dei diritti umani da parte del Paese acquirente. I dati del sondaggio Laps-IAI sulla percezione degli italiani verso la politica estera

Quale politica oltre i numeri? La Difesa europea secondo il gen. Arpino

Parlare di Difesa comune europea è cosa buona e giusta. Eppure, con lo Strategic compass si è tornati a trattare di nuovo di numeri (cinquemila uomini), mentre per ora ci si dovrebbe occupare, finalmente ed esclusivamente, di concetti legati al “chi e cosa vorremmo essere da grandi”. L’analisi del generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa

Giornata del ricordo dei caduti nelle missioni. I messaggi di Mattarella e Guerini

Oggi 17esimo anniversario dell’attentato di Nassiriya e commemorazione in occasione della “Giornata del ricordo dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace”. Le istituzioni e la politica si uniscono nel ricordo dei caduti

Una Darpa per la Difesa europea. La proposta di Profumo

Di Marco Battaglia e Stefano Pioppi

Alessandro Profumo lancia dal Sole24Ore l’idea di un’agenzia sovranazionale europea dedicata alla ricerca avanzata in campo militare, sul modello della Darpa americana. Le ipotesi sono molteplici, anche oltre il perimetro dell’Ue. Alla base c’è l’esigenza per il Vecchio continente di stare al passo dell’innovazione tecnologica, ormai determinante nel confronto geopolitico globale

Chi è Irene Fellin, al vertice della Nato per donne, pace e sicurezza

L’italiana Irene Fellin nominata rappresentante speciale del segretario generale della Nato per le politiche su donne, pace e sicurezza. Mira a un’integrazione a 360 gradi della prospettiva di genere nelle politiche e azioni dell’Alleanza Atlantica. Ecco il profilo, i progetti e gli obiettivi

×

Iscriviti alla newsletter