L’italiana Irene Fellin nominata rappresentante speciale del segretario generale della Nato per le politiche su donne, pace e sicurezza. Mira a un’integrazione a 360 gradi della prospettiva di genere nelle politiche e azioni dell’Alleanza Atlantica. Ecco il profilo, i progetti e gli obiettivi
Difesa
Sessant'anni dal massacro di Kindu. La commemorazione dell'Aeronautica militare
Sono trascorsi sessant’anni dall’eccidio di 13 aviatori italiani in Congo, a Kindu. Oggi a Pisa l’evento di commemorazione con il nuovo capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, il generale Luca Goretti
L’Esercito è pronto al futuro. Serino e Mulè presentano il calendario
Pietro Serino, capo di Stato maggiore dell’Esercito, ha presentato oggi il Calendario 2022 della Forza armata, alla presenza del sottosegretario Mulè e del capo di Stato maggiore della Difesa Cavo Dragone. Il tema di quest’anno riguarda “le competenze dell’Esercito per la sicurezza del cittadino”. Per gli scenari operativi, l’attenzione è tutta per il multi-dominio
Cercasi bussola per la Difesa europea. Scrive l'amb. Stefanini
Sta per essere presentata formalmente la prima bozza di Strategic Compass dell’Unione europea. Chi chiedeva “autonomia strategica” rimarrà deluso, anche se emerge un documento qualificante per l’Unione. La bussola segna la direzione giusta, anche nel rapporto con la Nato, ma ora serve volontà politica. L’analisi di Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi, già consigliere diplomatico del Presidente della Repubblica e rappresentante permanente dell’Italia all’Alleanza Atlantica
Nuova sede a Bruxelles per Mbda. Occhi sulla Difesa europea
Mbda ha aperto la sua nuova sede permanente nella capitale europea, rinnovando l’impegno nella Difesa europea e nella Nato. Tanti i progetti su cui è coinvolta la joint venture, a partire da Twister, l’atteso sistema per la difesa dai missili ipersonici
La Difesa europea tra brigate e budget. Facciamo i conti
L’Alto rappresentante Josep Borrell presenterà domani una prima bozza dello Strategic Compass, che comprenderà una forza comune di cinquemila unità. Ma cosa vuol dire in termini operativi? Quanto pesano sulle missioni internazionali? E chi spende di più in Europa per la Difesa? Tutti i numeri…
Una brigata comune per la Difesa europea. Basterà?
L’Alto rappresentate Josep Borell dovrebbe presentare mercoledì prossimo lo Strategic compass, il documento con cui l’Ue ambisce a dotarsi di una propria capacità di difesa. Prevista anche la creazione di una forza schierabile Ue di cinquemila militari. Eppure, senza una chiara visione politica comune rischia di rimanere una potenzialità sprecata
I cinesi provano a bombardare le portaerei Usa (sono sagome, per ora...)
Immagini satellitari raccontano di una riproduzione sofisticata di una portaerei americana nello Xinjiang. Si tratterebbe di un bersaglio dei programmi missilistici di Pechino
Motori tedeschi su navi da guerra cinesi. Lo scoop che imbarazza l’Europa
La zona grigia “dual-use” continua a fare la fortuna di Pechino. La stampa tedesca rivela le forniture di MTU e MAN (gruppo Volkswagen) alla Marina cinese che, avvertono gli Usa, è diventata la prima al mondo per dimensioni