Skip to main content

L’ammiraglio Cavo Dragone assume il comando delle Forze armate

Passaggio di consegne tra il generale Enzo Vecciarelli e l’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone al ruolo di capo di Stato maggiore della Difesa. Tante le sfide che attendono il nuovo comandante delle Forze armate, dalla trasformazione multi-dominio dello strumento militare all’instabilità del Mediterraneo allargato

L’ammiraglio Credendino al timone della Marina

L’ammiraglio Enrico Credendino è il nuovo comandante della Marina, con l’uscente Cavo Dragone che ammaina la sua insegna per andare a ricoprire il ruolo di capo di Stato maggiore della Difesa. A 160 anni dalla sua fondazione, la Marina è pronta ad affrontare le sfide di un Mediterraneo allargato sempre più agitato

Fusione civile-militare. Così la Cina vuole superare gli Usa

Sotto l’occhio preoccupato di Washington, la Cina continua ad aumentare le spese per la difesa facendo progressi su tutti i settori raggiungendo i più alti standard internazionali. L’obiettivo è diventare autosufficiente in termini di capacità (riducendo al minimo l’import) e sviluppare una fusione militare-civile integrata

Elettronica e velivoli militari. Così Leonardo vola oltre la pandemia

Ricavi a +6% (9,6 miliardi) e ordini a +9% (9,3 miliardi). Sono alcuni dei numeri dei nove mesi di Leonardo, che tracciano la ripartenza decisa dopo il primo anno segnato dal Covid-19. A fronte delle difficoltà sul civile, la performance del business militare-governativo supera i livelli pre-pandemici. “Risultati molto positivi”, ha detto Profumo. Confermata la guidance per l’anno in corso…

Unità nazionale e Forze armate. Il messaggio di Mattarella

Pubblichiamo il messaggio che il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato al ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, in occasione del Giorno dell’Unità nazionale e della Giornata delle Forze armate: “In questo giorno il pensiero va a quanti hanno sofferto, sino all’estremo sacrificio, per lasciare alle giovani generazioni un’Italia unita, indipendente, libera, democratica”

Missili ipersonici e laser ad alta potenza. Le richieste di Putin all'industria russa

Vladimir Putin ha esortato l’industria e l’Accademia russa a lavorare di più sulle tecnologie per missili ipersonici, laser ad alta potenza e sistemi robotici. Ha citato Avangard, Kinzhal, Perevest e Zircon, dimostrando ancora una volta l’attaccamento personale all’arsenale della Federazione. Negli anni il presidente ha voluto seguire in prima persona tutti gli sviluppi più rilevanti

Il 4 novembre e la cultura (che manca) della Difesa. Scrive il gen. Tricarico

La riflessione del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa e già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, in occasione del 4 novembre, Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze armate. L’auspicio, approfittando della congiuntura favorevole a via XX Settembre, è puntare a più oculati equilibri nella interlocuzione gerarchica e funzionale del mondo della Difesa

Mille testate entro il 2030. L'allarme del Pentagono sulla Cina nucleare

Il Pentagono ha pubblicato l’edizione 2021 del “Military and security developments involving the People’s Republic of China”, che fornisce al Congresso un punto su tutti gli aspetti militari legati alla “sfida numero uno”: la Cina. Ne emerge lo stato di avanzamento del piano di modernizzazione del Dragone, determinato ad avere uno strumento militare “world class” entro il 2030, anche con nuove tecnologie missilistiche e nucleari

A Difesa delle tecnologie sovrane. L'intesa tra Leonardo ed Elettronica

Leonardo ed Elettronica uniscono ulteriormente le forze per affrontare insieme il mercato nazionale, europeo e internazionale. Occhi puntati sulla Difesa dell’Ue, ma anche sulla spinta alla modernizzazione impressa dal dicastero di Lorenzo Guerini entro i confini nazionali. L’intesa, siglata da Alessandro Profumo ed Enzo Benigni, copre sistemi navali, elicotteri, piattaforme aeree manned e unmanned

Perché il 4 novembre si celebra la giornata delle Forze armate

Quest’anno le celebrazioni per il Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze armate si intrecciano con il centenario della tumulazione del Milite ignoto all’Altare della Patria. Nel 1921 quell’evento, anticipato dallo storico viaggio da Aquileia, unì il Paese dopo il primo conflitto mondiale. Oggi ci ricorda il valore dell’unità nazionale e il contributo imprescindibile della Difesa per il bene dell’Italia

×

Iscriviti alla newsletter