Skip to main content

Investimenti, export e nomine. Il momento della Difesa

Sette programmi militari sono all’attenzione delle Commissioni Difesa di Camera e Senato. Tra elicotteri e veicoli, danno l’idea della spinta impressa al comparto da Lorenzo Guerini. Con il messaggio di Draghi sulla necessità di “spendere molto di più” e le parole di Giorgetti sull’esigenza di “cambiare le regole dell’export”, pare il momentum della Difesa. Intanto, per le nomine ai vertici arriva la modifica al codice dell’ordinamento militare…

Dai missili allo Spazio, così Erdogan abbraccia Putin (ma guarda Biden)

“Ne è valsa la pena”. Così Erdogan ha descritto lo strappo con gli Stati Uniti generato dall’acquisto del sistema russo S-400, tradottosi nell’esclusione di Ankara dal programma F-35. Ieri, a Sochi, il presidente turco ha rilanciato con Putin la collaborazione bilaterale (dalla Siria fino allo Spazio), salvo poi esprimere la “speranza” di un bilaterale con Joe Biden a margine del G20 a Roma. Ci sono i margini per riallinearsi?

La Difesa europea secondo Mario Draghi. Perché bisogna spendere di più

In conferenza stampa a margine del Consiglio dei ministri, Mario Draghi sgombra il campo da facili illusioni sulla Difesa europea: “è chiarissimo che bisognerà spendere di più”. La questione rientra tra quelle che “solo il settore pubblico” può soddisfare, e che dunque rendono “irrealistico” pensare di poter tornare alle regole fiscali dell’Ue pre-pandemiche

Così insegniamo ai tedeschi a volare. I progetti di Leonardo e Aeronautica militare

Aumentano le attività presso la base di Galatina, dove da poco hanno iniziato il proprio addestramento avanzato anche due piloti della Luftwaffe. Dopo il Qatar, infatti, è la Germania ad aver scelto l’International flight training school (Ifts), frutto della partnership tra Aeronautica militare e Leonardo, che il prossimo anno si estenderà su Decimomannu, in Sardegna

Le sfide per Luciano Portolano, nuovo segretario generale della Difesa

La decisione è arrivata dal Consiglio dei ministri: l’attuale comandante del Covi, generale di corpo d’armata classe 1960, prenderà il posto di Nicolò Falsaperna. Erediterà sfide rilevanti per il sistema-Difesa, tra l’attuazione della direttiva di politica industriale del ministro Guerini, la sfida europea e il sostegno all’export in mercati sempre più competitivi

Francia e Grecia, accordo militare in chiave energetica. E Ankara...

Atene spende 5 miliardi per 3 fregate Belh@rra e 3 corvette: la firma avrebbe anche il “via libera” di Washington, per stemperare la rabbia di Macron per l’accordo Aukus. Si salda l’asse euroatlantico nel Mediterraneo orientale

Guerra in Etiopia, non possiamo restare a guardare. Scrive Elisabetta Trenta

In Etiopia si sta consumando una catastrofe umanitaria in seguito a una guerra di cui in Italia si parla troppo poco. Come italiani (ed europei) non possiamo restare a guardare, né limitarci al solo tentativo di inviare convogli emergenziali. Ne va dell’unità e della stabilità dell’Etiopia, del Corno d’Africa e dell’intera regione. Scrive Elisabetta Trenta, già ministro della Difesa

regno unito difesa

La Global Britain va nello Spazio. Ecco la strategia di Londra

Fedele alle ambizioni della Global Britain, il governo di Londra ha presentato la National Space Strategy. Riconosce lo Spazio quale grande opportunità di sviluppo economico, ma anche quale crescente dominio di confronto internazionale. Per Marcello Spagnulo, ingegnere ed esperto aerospaziale, il nuovo documento “si inserisce nel quadro delle alleanze tecnopolitiche che si stanno definendo, tra Aukus e Quad”

La Nato verso il nuovo Concetto strategico. E l'Europa?

La riflessione sullo Strategic concept della Nato deve spingere a una speculare riflessione sul ruolo dell’Ue nella gestione della propria difesa continentale il cui ruolo come attore di sicurezza è una necessità ormai incontrovertibile. L’analisi di Barbara Kunz del Nato defense college

Il mare al centro del confronto globale. Guerini apre #SeaFuture2021

Con il ministro Lorenzo Guerini e il lancio dei paracadutisti del Comsubin si è aperta #SeaFuture2021, la rassegna dedicata alla difesa navale. Presenti tutti i protagonisti del settore per quattro giorni di workshop, incontri e novità tecnologiche. Di fondo (tra l’Aukus e la vittoria francese per le fregate greche) la convinzione che il confronto internazionale è tornato a concentrarsi sul mare

×

Iscriviti alla newsletter