Dopo Afghanistan e Aukus, ecco la prova di maturità per l’Ue nei Balcani occidentali. Josep Borrell e Ursula von der Leyen si muovono per bloccare l’escalation nel nord del Kosovo, dove la “guerra delle targhe” con la Serbia rischia di risvegliare il conflitto. Ma sul campo ci sono le truppe Nato della missione Kfor (al comando del generale Franco Federici) che aumentano i pattugliamenti
Difesa
Il pragmatismo che serve alla Difesa europea. Scrive l'amb. Minuto Rizzo
Dall’Afghanistan all’Aukus, il dibattito è tornato a concentrarsi sulla Difesa europea. Con lo stallo tedesco potrebbe prendere forza l’iniziativa francese, che punta a dotare il Vecchio continente di autonomia strategica. Eppure, bisogna calare il tema nella realtà, e ammettere che non sarà facile. Scrive l’ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato Defense College Foundation
Mehmaan Nawazi. Un manuale per l’accoglienza degli afghani
Il ritorno al potere in Afghanistan dei talebani ha comportato la fuga di migliaia di persone verso Paesi a loro sconosciuti per cultura e tradizioni. Per facilitare la loro accoglienza il centro di ricerca START InSight mette a disposizione gratuitamente il libro Mehmaan Nawazi – Ospitalità di Claudio Bertolotti, con la prefazione di Farhad Bitani, basato sull’expertise e la pluriennale esperienza dell’autore in Afghanistan
Vademecum per il G20 sull’Afghanistan. Scrive l'amb. Marsilli
Ottenuto in via di massima l’assenso al suo svolgimento, non si possono sottacere le difficoltà che, sul piano della sostanza, la prossima riunione sull’Afghanistan a guida italiana si troverà ad affrontare. L’analisi dell’ambasciatore Marco Marsilli, già rappresentante permanente presso il Consiglio d’Europa e direttore centrale alla Farnesina per le questioni globali e i processi G8/G20
Rapid Trident. La Nato schierata con l’Ucraina (e contro la Russia)
L’esercitazione con cui la Nato intende continuare a dimostrare capacità di reazione e coinvolgimento davanti a (eventuali) altre aggressioni russe all’Ucraina
Maxi budget per il Pentagono. Così il Congresso supera Biden
La Camera degli Stati Uniti ha approvato un budget per il Pentagono da 740 miliardi di dollari, ben 24 in più rispetto a quelli chiesti da Joe Biden. 181 democratici e 135 repubblicani hanno sostenuto l’incremento delle dotazioni. Di fondo, resta bipartisan l’intenzione di permettere alla Difesa Usa affrontare il confronto a tutto tondo con la Cina puntando sulle tecnologie dirompenti, tra 5G e intelligenza artificiale
Chi è Stefano Turchetto, il nuovo comandante dell'operazione Irini
Classe 1966, di Treviso, negli ultimi due anni Turchetto è stato comandante della Prima divisione navale di La Spezia, assumendo per quattro turni il comando dell’operazione Mare sicuro nel Mediterraneo centrale. Dal prossimo primo ottobre prenderà il posto di Fabio Agostini, al comando dell’operazioni Irini sin dalla sua nascita, a marzo dello scorso anno. Da allora ha investigato oltre 3.700 unità in navigazione nel Mediterraneo centrale
Il Mediterraneo al centro del mondo? Il dialogo (inaspettato) tra Minniti ed Emiliano
Tra i protagonisti del Mediterranean aerospace matching (Mam) di Grottaglie, Marco Minniti e Michele Emiliano hanno dato spazio a un dialogo sulla “grande opportunità” per l’Italia nella scena internazionale. Tra Aukus, ritiro dall’Afghanistan e tre sfide che premono sull’Europa da sud, il Mediterraneo torna centrale. E la Puglia…
Sardegna pronta al decollo. La visita di Guerini a Decimomannu
Il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, ha visitato oggi la base aerea di Decimomannu, in Sardegna, dove sorgerà la Ifts, centro d’eccellenza per l’addestramento al volo nato grazie alla sinergia tra Difesa e industria. Con lui il generale Rosso, Alessandro Profumo e il presidente della Sardegna, Christian Solinas
Le nuove frontiere dell’aerospazio raccontate dai big dell’industria
Elicotteri del futuro, taxi volanti e motori capaci di abbattere le emissioni. A Grottaglie, dove si è aperto il Mediterranean aerospace matching, i big del settore hanno presentato le nuove frontiere dell’aerospazio: Sandro De Poli (Avio Aero), Angela Natale (Boeing), Luigi Piantadosi (Lockheed Martin) e Laurent Sissman (Leonardo)