Skip to main content
regolamentazione

Difesa comune o esercito europeo? Il dibattito che attraversa il Vecchio continente

Battlegroup, coalizioni di volenterosi e decisioni a maggioranza qualificata. La crisi in Afghanistan ha riacceso il dibattito sulla Difesa europea, complice l’evidente necessità per l’Ue di assumersi maggiori responsabilità. Prima degli strumenti, però, occorre affrontare la questione politica e strategica: quali sono gli obiettivi comuni? Il semestre di presidenza francese darà la spinta auspicata al tema. Ma verso dove?

Il momento del rilancio Italia-Usa. Arpino legge la visita di Guerini

Nella visita di Lorenzo Guerini a Washington ci sono tutti i temi tradizionali del rapporto tra Italia e Stati Uniti. Eppure, il momento attuale aggiunge una forte novità, con l’impressione che il nostro ministro stia presentando al Pentagono un plenipotenziario con deleghe plurime. Ecco perché, nel commento del generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa

La Difesa tra Italia e Stati Uniti. E Guerini vola a Washington

Lorenzo Guerini torna in visita ufficiale negli Stati Uniti dopo la trasferta di gennaio 2020. Domani sarà il primo collega straniero a essere ricevuto da Lloyd Austin al Pentagono dopo la crisi afghana. In agenda gli scenari di comune interesse (Mediterraneo compreso), il futuro della Nato e la collaborazione industriale

Fcas e sovranità europea. Il nuovo accordo tra Francia, Germania e Spagna

I tre Paesi confermano il loro impegno sul velivolo da combattimento aereo di sesta generazione siglando il terzo accordo in tre anni. Il documento è servito anche per fissare le prime dimostrazioni di volo nel 2027 e per ribadire la volontà dei Paesi di mantenere una base tecnologica e industriale che rafforzi la “sovranità europea”

La Cina fa paura. Il Giappone punta a un maxi bilancio per la Difesa

Il Giappone potrebbe superare la tradizionale soglia dell’1% del Pil per il proprio budget militare. Sulla scie delle preoccupazioni per l’assertività cinese nell’area, Tokyo cerca da anni di aggiornare il concetto di auto-difesa che affonda le radici nel secondo dopo guerra. Per il 2022 il bilancio della Difesa salirà a quota 50 miliardi di dollari per aumentare le capacità di deterrenza, rafforzare la partnership con gli Stati Uniti e promuovere lo sviluppo tecnologico

Afghanistan e tecnologie. Gli Usa discutono sul budget militare

Il dibattito sul ritiro dall’Afghanistan rischia di complicare l’iter di approvazione del budget per la Difesa americana del 2022. La proposta presentata da Biden (716 miliardi di dollari) incontra le resistenze repubblicane per i previsti disinvestimenti sui grandi programmi. Oggi la Camera discute per aggiungere 25 miliardi. Resta però bipartisan l’intenzione di rafforzare ricerca e sviluppo sulle tecnologie dirompenti, tra 5G e intelligenza artificiale

La lezione afghana per la Difesa europea (con la Nato). Il punto di Guerini

Alla vigilia del nuovo incontro tra i ministri della Difesa dell’Ue, in programma domani in Slovenia, Lorenzo Guerini ribadisce la linea italiana sulla difesa comune europea: sì a un maggior livello d’ambizione, ma sempre nel solco transatlantico. Occhi puntati sullo Strategic compass, destinato ad avere la sua accelerazione nel prossimo semestre di presidenza francese. La “lezione afghana” per l’Unione…

Il destino delle studentesse a Kabul nell'audizione di Guerini al Copasir

In audizione al Copasir il ministro della Difesa assicura: stiamo lavorando con la Farnesina per riportare in Italia studenti e studentesse della Sapienza rimasti a Kabul, meglio non farne un simbolo e operare dietro le quinte. Dal Golfo alla missione in Iraq (ora a guida italiana), la necessità di una nuova governance per la Nato

Tre stazioni nell'orbita terrestre. Si accende la corsa allo Spazio

Nel 2030 potrebbero essere ben tre le stazioni nell’orbita terrestre in grado di ospitare esseri umani: la Tiangong cinese, la stazione commerciale di matrice Usa (e manifattura italiana) e il nuovo avamposto russo. È quest’ultimo a incassare già un primo ritardo. La costruzione inizierà nel 2027, e non nel 2025. Così, Mosca potrebbe decidere di prolungare la permanenza sulla Iss, mentre per la Luna ha scelto da tempo di procedere in coppia con Pechino

Con il Nastro rosa tour la Difesa celebra i mari d’Italia. Le tappe

Partita la prima edizione del Marina militare Nastro rosa tour, una regata lungo le coste più belle della nostra penisola per celebrare la bellezza dei mari d’Italia. Il tour, organizzato da Difesa servizi, prevede otto tappe, quattro tirreniche e quattro adriatiche, e si concluderà domenica 26 settembre a Venezia

×

Iscriviti alla newsletter