Skip to main content

Tre stazioni nell'orbita terrestre. Si accende la corsa allo Spazio

Nel 2030 potrebbero essere ben tre le stazioni nell’orbita terrestre in grado di ospitare esseri umani: la Tiangong cinese, la stazione commerciale di matrice Usa (e manifattura italiana) e il nuovo avamposto russo. È quest’ultimo a incassare già un primo ritardo. La costruzione inizierà nel 2027, e non nel 2025. Così, Mosca potrebbe decidere di prolungare la permanenza sulla Iss, mentre per la Luna ha scelto da tempo di procedere in coppia con Pechino

Con il Nastro rosa tour la Difesa celebra i mari d’Italia. Le tappe

Partita la prima edizione del Marina militare Nastro rosa tour, una regata lungo le coste più belle della nostra penisola per celebrare la bellezza dei mari d’Italia. Il tour, organizzato da Difesa servizi, prevede otto tappe, quattro tirreniche e quattro adriatiche, e si concluderà domenica 26 settembre a Venezia

Il Tricolore e la bambina, quegli ultimi scatti da Kabul

La politica italiana, a destra e a sinistra, sembra stavolta concorde nel sostenere gli sforzi del governo perché la sicurezza è bipartisan al netto degli slogan. Le foto dell’11 settembre sono state incorniciate in tutto il mondo, oggi l’Italia potrebbe conservare in un cassetto quei due scatti, il Tricolore e la bambina, cioè gli ultimi vent’anni e i prossimi decenni. Il nostro passato e il nostro futuro

Ultimo volo da Kabul. Torna a casa la missione italiana in Afghanistan

È partito da Kabul l’ultimo volo del ponte aereo messo in campo dall’Italia per evacuare il proprio personale e i collaboratori locali dall’Afghanistan. A bordo anche il console Claudi, l’ambasciatore Pontecorvo e gli ultimi militari presenti a Kabul. La missione italiana ha salvato circa cinquemila afghani

Usa, ecco l'alleanza pubblico-privato per la cibersicurezza

L’amministrazione Biden, impegnata nella lotta al cibercrimine, chiede aiuto al settore privato per rinforzare le difese e formare il personale. Google e Microsoft promettono 30 miliardi di dollari. Ecco come si muove il sistema-Paese

Così Austin ringrazia la Difesa italiana. Le parole del capo del Pentagono

Il segretario della Difesa degli Stati Uniti, Lloyd J. Austin, ha voluto elogiare personalmente le Forze armate italiane per il supporto fornito dai nostri militari all’operazione americana di evacuazione dell’Afghanistan, onorando gli stretti legami diplomatici e militari tra gli Usa e l’Italia

Verso i mari caldi. Putin potenzia la flotta e mira al Mediterraneo

Putin ha lanciato un intenso programma di costruzioni navali per modernizzare il 70% della flotta militare russa entro il 2027. Il potenziamento della Marina è un tassello indispensabile per riaffermare il ruolo di Mosca sui mari e conseguire gli ambiziosi obiettivi geopolitici del Cremlino, a partire dal Mar Nero e dal Mediterraneo

Gli Usa pronti a rivelare il proprio arsenale spaziale (ma ci sono dei limiti)

Il dipartimento della Difesa degli Stati Uniti potrebbe decidere di declassificare le informazioni sul suo arsenale militare spaziale nelle prossime settimane. Mostrare al mondo le reali capacità delle armi spaziali Usa potrebbe contribuire alla deterrenza dei propri avversari, ma non mancano le voci critiche

Al via Ocean2020. Le soluzioni di Leonardo alla sicurezza navale Ue

Inizierà a fine mese la dimostrazione Open cooperation for european maritime awareness 2020 (Ocean2020), il più grande progetto di ricerca europeo nel campo della difesa marittima guidato da Leonardo. Le dimostrazioni si svolgeranno nel Mar Baltico con navi, droni e anche un satellite

Cosa succede dopo l’Afghanistan. La riflessione del generale Bertolini

Di Marco Bertolini

Il generale Marco Bertolini, già comandante dell’operazione Nibbio (l’intervento italiano a Enduring Freedom) e primo italiano a ricoprire la carica di capo di Stato maggiore del Comando Isaf, riflette sugli effetti che il ritiro dall’Afghanistan avrà in Occidente e, in particolare, in Italia

×

Iscriviti alla newsletter