Skip to main content

Il 4 novembre e la cultura (che manca) della Difesa. Scrive il gen. Tricarico

La riflessione del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa e già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, in occasione del 4 novembre, Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze armate. L’auspicio, approfittando della congiuntura favorevole a via XX Settembre, è puntare a più oculati equilibri nella interlocuzione gerarchica e funzionale del mondo della Difesa

Mille testate entro il 2030. L'allarme del Pentagono sulla Cina nucleare

Il Pentagono ha pubblicato l’edizione 2021 del “Military and security developments involving the People’s Republic of China”, che fornisce al Congresso un punto su tutti gli aspetti militari legati alla “sfida numero uno”: la Cina. Ne emerge lo stato di avanzamento del piano di modernizzazione del Dragone, determinato ad avere uno strumento militare “world class” entro il 2030, anche con nuove tecnologie missilistiche e nucleari

A Difesa delle tecnologie sovrane. L'intesa tra Leonardo ed Elettronica

Leonardo ed Elettronica uniscono ulteriormente le forze per affrontare insieme il mercato nazionale, europeo e internazionale. Occhi puntati sulla Difesa dell’Ue, ma anche sulla spinta alla modernizzazione impressa dal dicastero di Lorenzo Guerini entro i confini nazionali. L’intesa, siglata da Alessandro Profumo ed Enzo Benigni, copre sistemi navali, elicotteri, piattaforme aeree manned e unmanned

Perché il 4 novembre si celebra la giornata delle Forze armate

Quest’anno le celebrazioni per il Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze armate si intrecciano con il centenario della tumulazione del Milite ignoto all’Altare della Patria. Nel 1921 quell’evento, anticipato dallo storico viaggio da Aquileia, unì il Paese dopo il primo conflitto mondiale. Oggi ci ricorda il valore dell’unità nazionale e il contributo imprescindibile della Difesa per il bene dell’Italia

Fincantieri e Navantia, nuovo accordo per la cantieristica europea

Di Marco Battaglia e Stefano Pioppi

Fincantieri e Navantia hanno raggiunto un accordo che porterà, domani, alla firma di un memorandum d’intesa per rafforzare la cooperazione e valutare i vantaggi di una collaborazione in campo marittimo. Punta soprattutto ai programmi di Difesa dell’Unione europea nel settore navale, e si intreccia con la rinnovata centralità del mare per la politica di sicurezza nazionale

Forze armate, ricordo e onore ai caduti per la Patria

Le Forze Armate e i tanti suoi giovani che si sono immolati per difendere democrazia e libertà meritano di essere ricordati. Servire in armi gli obiettivi e gli ideali della Patria purtroppo porta anche alla morte, e ciò è motivo di dolore ma anche di perenne, doveroso e grato ricordo di chi, con il massimo sacrificio, difende, testimonia e mantiene vivi i valori che presidiano la virtuosa vitalità di un popolo. L’intervento di Giorgio Girelli, coordinatore Centro Studi Sociali “A. De Gasperi”

Cercasi Europa per la geopolitica araba. Il punto dell'amb. Minuto Rizzo

A dieci anni dalla Primavere arabe, la regione mediorientale continua a vivere di grande fluidità. Potrebbe però essere il momento giusto per cambiare la situazione. Conversazione con Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato Defense College Foundation, che la scorsa settimana ha organizzato il convegno Arab Geopolitics

First use. L'arma (nucleare) di Biden per far tremare la Cina

La dottrina nucleare first-use degli Stati Uniti è davvero cosi minacciosa come denunciano gli ultras liberaldemocratici del Congresso? Joe Biden sta facendo un assist a Putin e Xi, o sta imboccando l’unica strada credibile per la deterrenza? Il commento del generale Mario Arpino

Via libera alla Difesa europea (con la Nato). Il triangolo tra Biden, Draghi e Macron

A Roma si afferma la linea italiana sulla Difesa europea. Tra Joe Biden e Mario Draghi emerge piena sintonia sulla “utilità” del progetto, purché “in piena complementarietà” con l’alleanza transatlantica. Poi l’incontro con Emmanuel Macron per superare lo strappo dell’Aukus proprio attraverso l’apertura americana ai piani di Bruxelles. Occhi puntati sulla nuova dichiarazione Nato-Ue, attesa entro fine anno

Sul mare (e dal mare) a Difesa del Paese. Il calendario della Marina militare

Dallo storico appontaggio del primo F-35B ai sottomarini, dalle Fremm agli elicotteri imbarcati, dagli incursori ai fucilieri. Sono i protagonisti del calendario 2022 della Marina militare, ritratti dall’obiettivo esperto di Massimo Sestini. La presentazione ieri a bordo della portaerei Cavour. Il racconto di Formiche.net

×

Iscriviti alla newsletter