Skip to main content

Salute e vaccini per il Mediterraneo. Il dibattito di Irini

Mercoledì 16 giugno, ore 17, riprende il percorso verso “Shade Med 2021”, la conferenza annuale organizzata dall’operazione Irini. In diretta web, il dibattito “Health Diplomacy in the Mediterranean Region” moderato da Flavia Giacobbe, direttore di Formiche e Airpress, vedrà la partecipazione di Moritz Rudolf, Roie Yellinek, Olivier Bailly e Fabio Agostini

Dalla Cavour alla Queen Elizabeth. In Sicilia va in scena il trilaterale difesa UK-Italia-Turchia

Lorenzo Guerini, Ben Wallace e Hulusi Akar a bordo della portaerei Cavour e poi della Queen Elizabeth che sta sostando nel porto siciliano di Augusta. Sul tavolo migrazioni, Libia e Afghanistan, in vista del vertice Nato di lunedì e del bilaterale tra Erdogan e Biden. Intanto, domani, il presidente americano incontrerà Mario Draghi. L’Italia vuole essere protagonista di #Nato2030. E stasera all’Olimpico di Roma giocano le nazionali di Italia e Turchia

Vi spiego l’autonomia strategica Ue secondo Berlino. Intervista con Kamp

Fortunatamente il vecchio concorso di bellezza su chi è più importante tra Nato o Unione europea è finito: tutti sanno che serve che si rafforzino a vicenda, spiega Karl-Heinz Kamp, inviato speciale del direttore politico del ministero della Difesa tedesco. Sulla Libia, ecco le priorità tedesche in vista della conferenza di Berlino

Giornata della Marina. Una forza armata pronta al futuro

Istituzioni, politica, maggioranza e opposizione, tutti uniti negli auguri alla Marina militare nella sua giornata, in ricordo della “perfetta impresa” di Premuda. Tra Libia, Golfo di Guinea e Mediterraneo orientale, nuovi impegni attendono la Forza armata, insieme ai vari programmi di modernizzazione

Viaggio a bordo della HMS Queen Elizabeth, la più grande portaerei d’Europa

Formiche.net è salita sulla maxiportaerei britannica: 280 metri di lunghezza, 1.700 persone a bordo. In Sicilia il primo attracco dopo la partenza da Portsmouth: è “il simbolo dei nostri forti legami”, ha spiegato l’ambasciatrice Morris. La nave viaggerà fino all’Indo-Pacifico: una prova di forza post Brexit. Sul ponte di volo anche un po’ di made in Italy 

Leonardo negli Stati Uniti. Consegnato il primo elicottero alla US Navy

Leonardo ha consegnato oggi a Philadelphia il primo elicottero per l’addestramento della US Navy. Il programma prevede 130 macchine, per un valore di circa 350 milioni di dollari. La cerimonia ha ribadito il profondo legame tra Italia e Usa nel campo della Difesa. L’ad Profumo: “Siamo fieri di poter dare un contributo importante al futuro della difesa degli Stati Uniti”

Cieli baltici affollati. Gli F-35 italiani a confronto con i caccia russi

Non solo esercitazioni con Israele, Stati Uniti e Regno Unito. Gli F-35 italiani sono impegnati nel Baltico, a protezione dei cieli dell’Alleanza. È lì che è scattato un “alpha scamble” per identificare un velivolo russo in volo a largo delle coste estoni. Era scortato da almeno un Su-30, caccia russo di quarta generazione avanzata. Ecco il confronto

Fincantieri vola in Indonesia. Il made in Italy (della Difesa) che funziona

Fincantieri ha vinto la maxi gara della Marina indonesiana. Fornirà sei Fremm e due fregate (ammodernate) di classe Maestrale. Battuta la concorrenza di Olanda, Giappone e Uk. Il contratto lancia la cantieristica italiana nell’Indo-Pacifico, l’area su cui si concentra il confronto geopolitico globale. Coinvolte Leonardo e molte Pmi italiane. E c’è anche un accordo in Corea del Sud…

Gli interessi italiani verso Nato2030. Stoltenberg chiama Draghi

Chiamata telefonica tra Jens Stoltenberg e Mario Draghi in vista del vertice di Bruxelles. Il presidente del Consiglio debutterà lunedì alla Nato insieme a Joe Biden. Ecco le carte dell’Italia, i nostri interessi e le prospettive per essere protagonisti

Nato2030, Biden e la Cina. L'Alleanza alla prova del consenso

Si è aperta ieri la prima giornata del webinar “Rebuilding the consensus for a new era”, organizzato dalla Nato Defense college foundation per affrontare il dibattito in corso sul futuro dell’Alleanza Atlantica in vista del vertice dei capi di Stato e di governo della Nato a Bruxelles il 14 giugno

×

Iscriviti alla newsletter