Nove navi da guerra, un sottomarino nucleare, 32 tra velivoli (gli F-35B) ed elicotteri per 3.700 militari. È lo schieramento della Royal Navy che si appresta a prendere il mare verso l’Indo-Pacifico, corredato da assetti di Stati Uniti e Olanda, guidato dalla portaerei Queen Elizabeth. È la “Global Britain”
Difesa
Russia e Turchia, ma soprattutto Cina. Il summit Nato secondo Mauro
Non è scontato che gli Usa riescano a coinvolgere i partner Nato e in particolare i principali Paesi europei in un’azione che abbia come ultimo destinatario il gigante cinese. L’analisi di Mario Mauro, già ministro della Difesa, fondatore del centro studi di relazioni internazionali Meseuro
Spese militari, è boom. Corrono Cina e Russia, e anche la Germania...
Tornano numeri da Guerra fredda nel report annuale di Sipri sulle spese militari. Nel 2020 il mondo ha speso 1.981 miliardi di dollari, il livello più alto dal 1988. Guidano Stati Uniti e Cina, ma anche la Russia cerca di stare al passo. In Europa, la Germania supera la Francia, mentre l’Italia…
La carta dell'Italia per il vertice Nato. L'analisi dell'amb. Minuto Rizzo
C’è anche l’avvio della corsa al successore di Stoltenberg nel prossimo vertice della Nato. Una candidatura italiana sarebbe opportuna, in un summit già denso di temi: l’assertività russa a est, l’ascesa della Cina e l’Indo-pacifico, fino ai rapporti con l’Africa. Per tutto ciò, l’Alleanza sarà “più politica e globale”. L’analisi dell’amb. Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato Defense College Foundation
Per una "sana" politica di export della Difesa. Scrive il gen. Camporini
Una sana politica di esportazioni dei sistemi d’arma è funzionale all’autorevolezza del Paese sullo scenario internazionale. L’aggettivo “sana” vuole indicare la necessità di un’attenta valutazione delle tecnologie da esportare, al fine di mantenere il vantaggio che rende durevole la competitività. “Sana” anche in relazione ai destinatari delle esportazioni. Il commento del generale Vincenzo Camporini, consigliere scientifico Iai, già capo di Stato maggiore della Difesa
Più Leonardo in Germania. Mulè spiega perché la scelta è strategica
Giorgio Mulè, sottosegretario alla Difesa, celebra l’intesa Leonardo-Hensoldt: rilancia la cooperazione italo-tedesca ed esalta lo slancio internazionale dell’azienda italiana. E su Rheinmetall…
Operazione Hensoldt. Perché Profumo con Leonardo fa un doppio centro
Leonardo ha siglato l’intesa per l’acquisto del 25% di Hensoldt, azienda tedesca specializzata nella sistemistica per la difesa, in crescita tra robotica e cyber-security. Due segnali: prende il via il consolidamento europeo annunciato da Profumo e la Difesa europea passa ora dall’asse tra Italia e Germania
Tutti i missili della Cina. Ecco l'arsenale che preoccupa gli Usa
Vettori intercontinentali, missili a planata ipersonica e testate nucleari in via di modernizzazione. L’arsenale della Cina preoccupa gli Stati Uniti più della Russia. Il comandante dello StratCom ha descritto le “politiche molto opache” di Pechino in tema nucleare, mentre l’Esercito popolare di liberazione schiera nuove brigate missilistiche
L'Ue alla prova strategica. La Difesa comune si ritrova a Lisbona
Organizzata dalla presidenza di turno del Consiglio dell’Ue, affidata al Portogallo, si è tenuta oggi a Lisbona la riunione informale tra i ministri della Difesa degli Stati membri, tutta dedicata allo “Strategic compass”, la bussola strategica che dovrà orientare l’azione esterna dell’Unione. Con il ministro Guerini e colleghi, anche il commissario Thierry Breton
Chi è Luigi De Leverano, nuovo consigliere militare di Mario Draghi
Classe 1958, salentino, il generale (di Corpo d’Armata dal 2015) Luigi De Leverano arriva alla presidenza del Consiglio dopo due anni e mezzo allo Stato maggiore della Difesa, in qualità di sottocapo. Mario Draghi lo ha nominato suo consigliere militare. Giungerà a palazzo Chigi insieme al generale Luca Capasso, consigliere aggiunto con specifica competenza sulle politiche spaziali