Skip to main content

L'arte della guerra di Napoleone (e quella di oggi) nel racconto di Carlo Jean

Nel bicentenario della sua morte, pubblichiamo l’articolo firmato dal generale Carlo Jean per il numero della rivista “Formiche” di febbraio 2021, dedicato al condottiero francese. Che non fu un teorico militare, ma un attento lettore dei classici militari, ricercava sempre l’effetto sorpresa e lo realizzava in rapide manovre. Creò i Corpi d’armata permanenti e la coscrizione obbligatoria

Perché dobbiamo ringraziare l’Esercito italiano

L’intervento di Giorgio Girelli, coordinatore del Centro Studi Sociali “A. De Gasperi”, in occasione del 160° anniversario dell’Esercito italiano

La Cina si arma hi-tech. Ecco il report dell'Intelligence Usa

La Defense Intelligence Agency degli Stati Uniti ha presentato il report “Worldwide threat assessment”. La Cina si conferma in cima alla lista delle sfide. Preoccupano la modernizzazione del Dragone ad ampio spettro, la crescita del suo arsenale missilistico e nucleare e la capacità di proiettarsi in scenari lontani dal Paese. La grande sfida è sull’Intelligenza artificiale

Gli F-35 italiani in Estonia. Inizia la missione di Air Policing

Alla presenza del sottosegretario alla Difesa Giorgio Mulé, si è tenuto oggi il passaggio di consegne tra la Luftwaffe e l’Aeronautica italiana per la guida della missione di Air Policing della Nato. Per la prima volta, a protezione dei cieli baltici dell’Alleanza, ci sono i velivoli F-35 di quinta generazione

Più Difesa contro la Cina. Ecco la new vision targata Lloyd Austin

Dalle Hawaii, nella sede del Pacific Command, il capo del Pentagono Lloyd Austin ha lanciato la “new vision” per la Difesa americana. Più cyber e spazio, e maggiore attenzione alla competizione sulle tecnologie disruptive. Vale il primato della diplomazia: l’hard power è a servizio della politica estera

Afghanistan, inizia un'altra sfida (logistica). Il ritiro secondo Bertolini

Il ritiro non sarà facile. Il trasporto multimodale (aereo-navale) sarà indispensabile per estrarre poco più di 800 uomini e un migliaio abbondante di metri lineari di mezzi da Herat e Kabul. Si dovrà mantenere operativa una adeguata aliquota da dedicare unicamente a contrastare eventuali colpi di coda avversari. L’analisi del gen. Marco Bertolini, già comandante del Coi, primo italiano ad aver ricoperto il ruolo di capo di Stato maggiore di Isaf in Afghanistan

L'Agenzia Industrie Difesa cambia pelle. Intervista a Nicola Latorre

Con il lancio del nuovo logo, l’Agenzia industrie difesa (Aid) lancia anche il suo rinnovamento. Ne abbiamo parlato con il direttore generale, Nicola Latorre, che guarda a nuove partnership con gli altri protagonisti del settore e alle sfide dell’innovazione tecnologica. “L’Aid si candida ad asset strategico del sistema-Difesa-Paese”

Le sfide geopolitiche si concentrano nel Mediterraneo. L'analisi di Irini

Le riflessioni da “Le nuove sfide geopolitiche in un Mediterraneo in evoluzione”, il webinar organizzato dall’operazione Eunavfor Med – Irini in collaborazione con la Mediterranean foundation for strategic studies (Fmes) e l’Università La Sapienza, secondo incontro della serie di eventi di Shade Med. Presenti il comandante di Irini, Fabio Agostini, il chairman del Fmes, Pascal Ausseur, Tarek Megerisi, policy fellow dell’European council on foreign relations, e Alessia Melcangi, ricercatrice dell’università La Sapienza e dell’Atlantic council

regolamentazione

Parte la Difesa europea. Via libera al fondo da (quasi) 8 miliardi

Dopo quasi tre anni dalla prima proposta della Commissione europea, si è finalmente concluso l’iter di approvazione per il Fondo europeo della Difesa. Vale 7,9 miliardi fino al 2021, con bonus per i progetti Pesco e un 8% dedicato alle tecnologie dirompenti. L’Italia è stata tra i principali sostenitori dell’iniziativa, in linea con Francia, Germania e Spagna. Ora però inizia la corsa ad accaparrarsi le fette più rilevanti

Italia-Germania a Difesa dell'Europa (nella Nato). Il dialogo tra Guerini e Akk

Un bilaterale tra Lorenzo Guerini e Annegret Kramp-Karrenbauer, protagonisti del nuovo appuntamento Strategic Dialogues di Formiche, Fondazione Adenauer e Csa. Ecco cosa hanno detto, tra Cina, futuro della Nato, autonomia strategica europea e collaborazioni industriali (da Leonardo-Hensoldt al carro armato del futuro)

×

Iscriviti alla newsletter