La visita di Guerini tra Gibuti e Somalia conferma la volontà italiana di assumere un ruolo più determinato in Africa. Dal Golfo di Guinea al Corno, passando per il Sahel (con la task force Takuba), la stabilità dell’area è “interesse nazionale”. Roma lavora per far convergere su questo gli altri Paesi europei, frutto anche della sponda di Washington, che chiede più impegno al Vecchio continente
Difesa
La Nato è pronta alle operazioni multi-dominio? Le risposte del gen. Zuliani
La guerra del futuro sarà combattuta a colpi di operazioni multi-dominio. L’Alleanza Atlantica sarà pronta? Nel giorno del debutto di Tony Blinken tra i colleghi della Nato (con il bilaterale con Luigi Di Maio), l’analisi del generale Mirco Zuliani, già vice comandante del Comando alleato per la trasformazione, Nato Act
Una strategia africana per l'Italia. Guerini a Gibuti secondo Silvestri
L’Italia alla ricerca di una strategia africana, con la visita del ministro Lorenzo Guerini a Gibuti, ormai il maggior crocevia militare internazionale dell’intero continente. L’analisi di Stefano Silvestri, direttore editoriale di AffarInternazionali e consigliere scientifico dell’Istituto affari internazionali (Iai)
Meno truppe, ma più tecnologiche. Il Regno Unito ridisegna la Difesa
Un taglio di 10mila effettivi (su poco più di 80mila), a fronte di una forte spinta agli investimenti in nuove tecnologie (tra robot e droni). “Più navi, sottomarini e marinai” per la guerra navale, specialmente nell’Indo-pacifico, con attenzione anche ai cavi sottomarini. Ecco la nuova Difesa di Sua Maestà, con 2 miliardi in quattro anni per il Tempest
Russia, clima e Afghanistan. L'agenda di Tony Blinken alla Nato
Al via la settimana europea di Tony Blinken, il segretario di Stato americano che domani debutterà alla Nato per la consueta ministeriale Esteri, con un bilaterale a latere con Luigi Di Maio. Nell’agenda della riunione coordinata da Jens Stoltenberg c’è tanta Russia, affiancata dai lavori verso il nuovo Concetto strategico e dall’Afghanistan. E su “Putin killer”…
Sciami di droni e innovazione militare. I piani della Cina secondo il CeSI
I nuovi droni all’avanguardia della Cina nell’ultimo report del Centro studi internazionali (CeSI). Diversificazione dei modelli, sinergie tra industria e ricerca, coordinamento centrale da parte del governo, intelligenza artificiale e tattiche di sciame (swarming). Così Pechino mira a ribaltare gli equilibri di forza negli scenari di suo interesse
Tech-war con la Cina? Ecco la strategia del Pentagono
Michèle Flournoy è cofondatrice e managing partner di WestExec Advisors, la società di consulenza strategica fondata nel 2017 da Antony Blinken, attuale segretario di Stato. In un recente evento al Cnas, ha spiegato quale sarà la strategia degli Stati Uniti per vincere la competizione tecnologica con la Cina, tra investimenti e una nuova struttura di alleanze
I russi alla battaglia navale nel Mediterraneo. Parla l’amm. Sanfelice
Sei sottomarini e due fregate: “Come show di forza, non è poi così rilevante”, anche perché “può durare poco”. Intervista all’ammiraglio Ferdinando Sanfelice di Monteforte, esperto di studi strategici e affari militari sulle manovre nel Mediterraneo. E sulla Libia è “confortante” il nuovo attivismo italiano
Quale strategia energetica per il Mediterraneo? I consigli dell'amb. Minuto Rizzo
Conversazione con Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato Defense College Foundation, che la prossima settimana organizza la due-giorni “Energy Strategies” dedicata alle sfide energetiche nel Mediterraneo (e non solo). Tra tensioni a est e instabilità in nord Africa, ecco il punto dell’ambasciatore sugli interessi dell’Italia
Perché la Russia fa uscire tutti i sottomarini della Flotta del Mar Nero?
Non era mai successo che contemporaneamente tutti i sottomarini della Flotta del Mar Nero prendessero il largo. Mosca manda un messaggio, soprattutto a uso interno: accerchiata dalla Nato, davanti alle pressioni di Washington, Putin ricorre a un giorno simbolico per mostrare i muscoli