Riprende il percorso verso “Shade Med 2021”, la conferenza annuale organizzata dall’operazione Irini. In diretta web, il dibattito “A strategic compass for a Mediterranean maritime security”, con Daniel Fiott, Alessandro Minuto-Rizzo, James G. Foggo, Stathis Kyriakidis, Hans Huygens. e Fabio Agostini
Difesa
A Difesa del Sahel. La visita di Guerini tra Mali e Niger
È iniziata la due-giorni del ministro Lorenzo Guerini tra Mali e Niger, dove l’Italia sta aumentando la sua presenza militare. Il contrasto del terrorismo jihadista è precondizione di sicurezza e controllo dei flussi migratori lì dove si originano. I primi assetti per la task force Takuba sono arrivati. Ecco i dettagli e le attese per la delibera sulle missioni
Tecnologie e alleanze. Così la Germania rafforza la Difesa
Forze armate “sempre pronte all’azione”. È l’obiettivo del “Eckpunkte-Papier” presentato da Annegret Kramp-Karrenbauer, il documento per il futuro della Bundeswehr. Nascono i comandi dimensionali (quattro, uno per dominio), cresce il focus sul contributo alle alleanze e si accelera il procurement
Leonardo, l'assemblea approva il bilancio (e boccia l'azione contro Profumo)
L’assemblea dei soci di Leonardo ha approvato il bilancio 2020, l’anno duro della pandemia, nel quale il settore militare ha bilanciato le difficoltà sul fronte civile. Respinta con oltre il 99,3% l’azione di responsabilità nei confronti dell’ad, Alessandro Profumo
Uno scudo "formidabile". La Nato (con l'Italia) prova la difesa anti-missile
Ha preso il largo, dalla Scozia, l’edizione 2021 di “Formidable shield”, l’esercitazione Nato delle capacità di difesa antiaerea e antimissilistica in mare. La sfida posta dai missili, in particolare l’innovativa tecnologia ipersonica, preoccupa le forze Nato e pone a dura prova le sue capacità di risposta. Lo “scudo formidabile”, a cui partecipa anche l’Italia, serve a dimostrare che l’Alleanza Atlantica è pronta a raccogliere la sfida
Decolla il Fcas. L'intesa (con incognita) tra Francia, Germania e Spagna
Via libera al velivolo di sesta generazione sviluppato congiuntamente da Francia, Germania e Spagna. Dopo mesi di divergenze su divisione del lavoro e diritti di proprietà intellettuale, le tre ministre della Difesa hanno ufficializzato l’accordo per procedere sul dimostratore. Emmanuel Macron benedice l’intesa, ma resta l’incognita Bundestag…
La Turchia vuole entrare nella Difesa europea. Ci riuscirà?
Cavallo di Troia o un’occasione per ricostruire la fiducia con Ankara? È la domanda dell’Ue sulla richiesta turca di ingresso nel progetto Pesco per la “mobilità militare”, presentata ufficialmente all’Olanda, che guida i lavori. Il programma è importante, ma la strada per Erdogan è in salita. Eppure…
È ora di prendere gli Ufo sul serio. Parola del Pentagono
Alla luce del numero crescente di prove e testimonianze autorevoli si sta delineando una potenziale minaccia strategica e tecnologica che merita di essere approfondita. E ora la politica americana si sta muovendo per declassificare i rapporti del Pentagono riguardo agli ufo
Lo sviluppo del Paese passa dalla Difesa. Il messaggio del Quirinale
Primo Consiglio supremo di Difesa per il governo guidato da Mario Draghi. La Libia è la “priorità”, mentre il rientro dall’Afghanistan non sarà un abbandono. E dal Colle è tornato il messaggio sugli investimenti destinati al comparto: “un’opportunità di sviluppo per il Paese”
Innovazione e ripresa. Ecco il bilancio di Difesa Servizi
Difesa Servizi, società in house del dicastero di palazzo Baracchini, ha presentato il suo bilancio 2020. Il fatturato è cresciuto del 61%, permettendo di destinare 1,5 milioni di euro aggiunti alla digitalizzazione della sanità militare. È guidata da Fausto Recchia, e si occupa di collocare sul mercato beni, servizi e prestazioni derivanti dalle attività della Difesa