Francesco Talò, Antonio Missiroli, Agostino Santoni, Enrico Prati e Andrea Gilli. Ecco cosa si è detto all’evento del Centro studi americani dedicato all’intelligenza artificiale, “un acceleratore di innovazione”, ma anche “una sfida internazionale che l’Occidente deve affrontare unito”. E alla Nato serve una strategia specifica per l’IA
Difesa
Atene vola sui caccia francesi. Ecco l’accordo che piace a Macron
Firmato il contratto d’acquisto di 18 caccia Rafale francesi per l’Aeronautica militare greca. Si inserisce in un piano corposo di ammodernamento militare per Atene, che ha trovato in Parigi facile sponda nella sua postura anti-turca. L’incontro tra Florence Parly e Kyriakos Mitsotakis
Brexit, Difesa e Leonardo. Cosa hanno detto Carta, Crosetto e Morris
Jill Morris, Luciano Carta, Guido Crosetto, Lorenzo Mariani e Michele Nones, protagonisti dell’evento IAI dedicato all’impatto della Brexit sulla Difesa. I nuovi scenari spingono infatti a una riflessione sul futuro delle collaborazioni tra Gran Bretagna e i Paesi europei. Per l’Italia, preservare i rapporti con Londra è una priorità
Afghanistan. La visita di Guerini e la prova per la Nato
Nel giorno dell’esplosione che ha coinvolto un veicolo dell’ambasciata italiana, il ministro della Difesa è atterrato in Afghanistan per l’avvicendamento al cuore della partecipazione nazionale alla missione Nato Resolute Support. Il dossier sarà al centro del vertice dell’Alleanza Atlantica tra poche settimane, il primo con Austin, nuovo capo del Pentagono
Intelligenza artificiale, cyber e innovazione. La crescita di Cy4gate
Dopo la presentazione del Piano industriale e l’annuncio di novità al vertice, per Cy4gate il 2021 entra nel vivo. Valgono 3 milioni i contratti siglati con enti istituzionali tra nord America e Golfo per la società del Gruppo Elettronica, tra intelligenza artificiale e machine learning
Principi etici per l’Intelligenza artificiale. Ecco le regole del Pentagono
Nuovo invito del Pentagono ad alleati e partner per condividere i principi etici da applicare allo sviluppo di sistemi militari dotati di intelligenza artificiale. La corsa con Russia e Cina sull’IA corre veloce, ma non per questo gli Stati Uniti vogliono rinunciare alla definizione di limiti etici all’uso di armi autonome, robot e machine learning
Iveco Defence. L'attenzione di Guerini sulla trattativa cinese
Il ministro Lorenzo Guerini ha incontrato ieri Claudio Catalano, amministratore delegato di Iveco Defence Vehicles, azienda strategica per la Difesa che resta fuori dalle trattative tra CNH Industrial e la cinese Faw Jiefang per bus e camion civili. In ogni caso, Guerini ha promesso “attenzione alta”
Innovazione, nucleare e alleanze. Così Parigi rilancia la strategia militare
Il ministero della Difesa francese ha rilasciato il documento di “Actualisation strategique” chiesto lo scorso anno da Macron. Adatta la strategia militare d’Oltralpe a un contesto internazionale “deteriorato”, ribadendo il focus su nuove tecnologie (dal cyber allo Spazio) e un budget cospicuo e in costante crescita. E per la Nato propone “un nuovo contratto politico”
Nuovo capo del Pentagono? Prova superata per Austin (e Biden)
Maggioranza schiacciante per il generale Lloyd Austin a Capitol Hill, dove un doppio voto ha autorizzato la deroga che gli consente di assumere l’incarico di segretario alla Difesa per cui è stato scelto da Biden. A stretto giro è arrivata oggi la conferma del Senato. È il primo capo del Pentagono di colore nella storia degli Stati Uniti
New Start e armi nucleari. Biden vede il bluff di Putin
A un giorno dall’insediamento, il nuovo presidente Usa ha lanciato la sua proposta alla Russia: rinnovare di cinque anni il trattato New Start sulle armi nucleari per avere modo di ripensare a un nuovo sistema di controllo degli armamenti (che magari includa la Cina). Arriva dopo l’apertura di Mosca, ma i tempi stringono