Skip to main content

Le proteste di Capitol Hill arrivano all'industria della Difesa. Ecco perché

Le polemiche dopo il 6 gennaio invadono anche il mondo dell’industria militare americana. I maggiori contractor figurano nella lista pubblicata da OpenSecrets sui donatori dei 147 repubblicani che hanno negato la vittoria di Biden. Northrop Grumman ha sospeso il sostegno a tutti i membri del Congresso, ma la fase è delicata

La terza età diventa digitale. L'accordo tra Leonardo e l'Arma dei Carabinieri

Leonardo, la sua Fondazione Civiltà della macchine e l’Arma dei Carabinieri hanno firmato un accordo per il progetto “Formazione anziani all’uso del digitale – Diventare Cittadino Digitale”. Si punta a ridurre gli ostacoli all’accesso a internet per le fasce sociali più anziane del Paese. Ecco perché

malattie rare

Vaccini e anticorpi per il Paese. L'accordo tra Difesa e Fondazione TLS

Lo stabilimento chimico-farmaceutico militare di Firenze e Toscana Life Science realizzeranno insieme un programma integrato di ricerca e sviluppo per la produzione di vaccini e anticorpi. L’accordo, siglato da Nicola Latorre e Fabrizio Landi, è “un’ottima iniziativa” per Lorenzo Guerini

Cina, Afghanistan e missili. Tutte le sfide del 2021 per l'Alleanza Atlantica

Il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, ha scelto la Germania (e in particolare i parlamentari della CSU) per spiegare le sfide del 2021 per l’Alleanza Atlantica. Confida “molto” sul ruolo di Berlino nel rafforzare i legami tra le due sponde dell’Atlantico e cita Afghanistan e controllo degli armamenti tra le sfide più urgenti

Bus e camion Iveco verso la Cina? La divisione Difesa è al sicuro

Cnh conferma i colloqui (ancora a livello preliminare) con il colosso cinese Faw per la vendita di autobus e camion Iveco. Iveco Defence Vehicles, azienda strategica per le nostre forze armate, rimane invece fuori dalle trattative

L'intesa tra Israele e Grecia sugli addestratori di Leonardo. Ecco quanto vale

È il più grande accordo mai raggiunto in tema di difesa tra Grecia e Israele. Vale 1,37 miliardi di euro e ruota intorno a dieci M-346, gli avanzati addestratori di Leonardo scelti da Atene. Tel Aviv li fornirà insieme a servizi ventennali per una scuola di volo. Ecco cosa significa per l’Italia

Perché Israele vuole un nuovo squadrone di F-35. Il piano di Gantz

Il ministro della Difesa Benny Gantz spera di chiudere l’accordo con gli Stati Uniti prima dell’insediamento dell’amministrazione Biden. Per gestire gli equilibri regionali Israele punta ancora sul velivolo di quinta generazione, per altri 25 velivoli rispetto ai 50 previsti. Pesa la promessa Usa per il mantenimento del “qualitative military edge”

La lettera (dura) dei capi del Pentagono a Trump. Da Rumsfeld a Esper

Ci sono gli ultimi 32 anni di leadership del Pentagono nella lettera aperta sul Washington Post che chiede a Donald Trump di non coinvolgere i militari nella sua contesa elettorale. Parole dure, che uniscono repubblicani e democratici, e che aumentano l’isolamento del presidente uscente. Intanto, al Congresso…

Nato2030, la vera sfida è politica. L'analisi di Andrea Margelletti

Dalla rubrica “Strategicamente”, l’articolo di Andrea Margelletti, presidente del Centro studi internazionali (CeSI), pubblicato sul numero di dicembre di Airpress. Nato2030? Il punto di domanda è politico, tra coesione interna, fratture e possibilità di rilancio

Lo Spazio dagli Usa alla Cina. I protagonisti del 2020 raccontati da Roberto Vittori

Dalla rubrica “Contropensieri spaziali”, l’articolo di Roberto Vittori, astronauta dell’Esa e generale dell’Aeronautica militare, pubblicato sul numero di dicembre di Airpress. Il 2020 ha due protagonisti: la Cina (in ambito pubblico) e gli Stati Uniti, con il ruolo crescente degli attori privati

×

Iscriviti alla newsletter