La direzione degli armamenti navali (NavArm) del segretariato generale della Difesa ha assegnato alle due aziende il relativo contratto di fornitura. Doterà l’unità che sostituirà Nave Anteo di un sistema di soccorso subacqueo modulare e innovativo. Ecco cosa faranno Saipem e Drass
Difesa
La Difesa europea come pilastro dell’Alleanza Atlantica. Scrive il gen. Carta
La consistente presenza europea nell’Alleanza testimonia che non esiste alcun contrasto tra le iniziative europee nell’ambito della difesa e la relazione transatlantica. Dal numero di dicembre di Airpress, il punto di Luciano Carta, presidente di Leonardo
La sicurezza del Mediterraneo è una responsabilità condivisa. Scrive l'amm. Agostini
L’area mediterranea è segnata da crisi regionali e conflitti civili, dalla Libia alla Siria, dalla piaga del terrorismo alle migrazioni e i traffici illegali. L’analisi del comandante di EuNavFor-Med Irini, ammiraglio Fabio Agostini, dal numero di dicembre della rivista Airpress
Nato2030, così si può affrontare il futuro. Il punto dell'amb. Minuto Rizzo
Può la Nato essere realmente rinnovata, diventare un hub di consultazione strategica, aprirsi a una nuova dimensione geografica e concentrarsi per divenire un’area di resilienza? Dal numero di dicembre della rivista Airpress, la riflessione dell’ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato Defense college foundation
Trump mette il veto al budget militare. La partita con Biden è al Pentagono
Il presidente uscente ha posto il veto al maxi budget da 740 miliardi di dollari approvato dal Congresso per il 2021 del Pentagono. Le Camere hanno la possibilità di superarlo, ma il calendario delle ferie natalizie non agevola il compito. I nodi della transizione con Joe Biden si concentrano sulla Difesa
Teo Luzi al vertice dell'Arma. Ecco perché l'aspetta un compito difficile
Teo Luzi, 61 anni, sarà il nuovo comandante dell’Arma dei Carabinieri. A metà gennaio subentrerà al generale Giovanni Nistri. Lo ha nominato il Consiglio dei ministri confermando l’orientamento del ministro della Difesa, Lorenzo Guerini
Guerra e intelligenza artificiale. Le mosse Usa tra Congresso e Pentagono
Insieme a un maxi budget da 696 miliardi di dollari per il 2021, il Congresso americano ha inviato al Pentagono la richiesta di un report (da preparare entro aprile) su tutte le iniziative che coinvolgono l’intelligenza artificiale. L’obiettivo è fare chiarezza e potenziare il Jaic, il centro di eccellenza che guida l’impegno militare in questo campo
Iron Man o Spiderman? Così la Francia studia il soldato potenziato
Microchip sottocutanei, esoscheletri e tessuti digitali per il “soldato potenziato”. Non è fantascienza, ma il progetto su cui lavora la Francia nell’ambito di una serie di riflessioni sugli scenari del futuro. Ma per il “soldat augmenté”, la Difesa d’oltralpe si interroga, oltre che sulla fattibilità, anche sui risvolti etici di simili soluzioni. L’obiettivo, ha detto Florence Parly, è avere Iron Man, non Spiderman. E intanto in Cina…
Lockheed Martin vola sull'ipersonica. Ecco l'acquisizione di Aerojet
Un’acquisizione da 4,4 miliardi di dollari apre una nuova fase per il mercato della difesa a stelle e strisce. Lockheed Martin ha annunciato l’operazione su Aerojet Rocketdyne, specializzata nella propulsione per vettori spaziali. Il campione Usa punta a guidare l’impegno nazionale nel campo della missilistica ipersonica
Stop all'export Usa. Lo schiaffo di Trump a 103 aziende (cinesi e russe)
Ben 103 aziende (58 cinesi e 45 russe) sono ufficialmente nella lista nera del dipartimento del Commercio Usa per i legami con le Forze armate dei rispettivi Paesi. Non potranno acquistare componenti, prodotti o servizi americani. È l’ultimo colpo di Trump contro il Dragone, in attesa di capire l’atteggiamento di Biden, forse ancora più duro