Pubblichiamo un estratto dell’intervento del ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, in occasione dei tradizionali auguri natalizi del presidente della Repubblica ai contingenti militari italiani impegnati nei teatri operativi. Il consueto collegamento dal Coi, il comando operativo di vertice interforze
Difesa
Corsa allo Spazio europeo. Le manovre di Parigi secondo Spagnulo
Parigi cambia la sua governance dello Spazio e la tutela delle attività spaziali passano dal ministero della Ricerca a quello dell’Economia. Un segno dei tempi che cambiano, e un chiaro segnale anche per il nostro Paese. L’opinione dell’ingegnere ed esperto aerospaziale
Conte traccia la strategia digitale (da Modena)
Dalla cyber-sicurezza aziendale al Recovery Fund, dall’intelligenza artificiale all’accesso a Internet, Giuseppe Conte è intervenuto a tutto tondo sui temi del digitale al lancio del Data Center di Modena. E il premier rilancia “l’autonomia strategica cibernetica dell’Unione europea”. Ma cos’è?
Investire in Difesa per rilanciare il Paese. Parla Tripodi (FI)
Conversazione con Maria Tripodi, capogruppo di Forza Italia in commissione Difesa a Montecitorio, tra legge 244/2012, investimenti per il settore e legge di bilancio. E sulla Libia “l’Italia deve tornare protagonista in tutto il Mediterraneo, evitando tentativi goffi e maldestri”
Guerre stellari e come evitarle. Parla il gen. Raymond, comandante US Space Force
Si chiamano Guardians gli appartenenti alla US Space Force, l’ultimissima forza armata degli Stati Uniti che ha festeggiato un anno di attività. Il suo comandante, il generale Jay Raymond, spiega perché con un editoriale su The Atlantic
Così l'Alleanza Atlantica attiva la cyber-difesa. Scrive David van Weel (Nato)
David van Weel, assistant secretary general della Nato per le sfide emergenti in materia di sicurezza, riflette sul ruolo dell’Alleanza nella difesa dello spazio digitale. Un attacco cyber contro un alleato può diventare motivo di applicazione della clausola di difesa collettiva, ai sensi dell’articolo 5 del trattato nord-altantico. Ecco come agisce l’Alleanza
Crisi Covid sull'aeronautica civile. I consigli del Ctna per superarla
Il settore dell’aeronautica è tra i più colpiti dalla crisi da Covid-19. Il ritorno ai livelli pre-pandemici è atteso non prima del 2024, con rischi rilevanti per tante Pmi italiane. È per questo che, tra Piano di settore e Recovery Fund, il Ctna ha redatto uno studio con tanti suggerimenti per la politica
Aerospazio, appello all'unità. La linea del Pd
Andrea Orlando, Roberta Pinotti, Roger De Menech, Gian Paolo Manzella e Daniele Marantelli. Il Pd si è riunito ieri per chiarire la linea del partito sul settore aerospaziale. Tra legge 808, Piano di settore e velivoli del futuro, la proposta è per un approccio bipartisan e non ideologico. E sulle risorse per la Difesa, “vogliamo fare sul serio”
Atene si riarma. Ecco il maxi budget che fa felice la Francia
Le tensioni nel Mediterraneo orientale si traducono in un raddoppio del budget militare di Atene. Per il 2021 avrà a disposizione 5,5 miliardi, tutti da spendere per il confronto con la Turchia. Confermato anche l’asse con Parigi (per 18 Rafale), sebbene la Grecia continui a rivolgere uno sguardo speranzoso all’alleato americano
Aerei spia per l'Italia. Ecco i dettagli dagli Stati Uniti
Il dipartimento di Stato americano ha dato il suo via libera alla vendita all’Italia di due Gulfstream G550 attrezzati con avanzati sistemi di sorveglianza e intelligence. Per gli Usa la fornitura avrebbe un valore di 500 milioni di dollari. Lato italiano il programma è stimato in 1,2 miliardi fino al 2032 (75 milioni il prossimo anno)