Skip to main content

F-35, Tempest e navi. Così Londra potenzia la Difesa

Dagli interessi discendono le strategie, e da queste i piani militari. La Global Britain sarà più presente nell’Indo-Pacifico, più legata agli Stati Uniti e più attenta alla sfida russa e all’ascesa cinese. Il tutto si traduce nel potenziamento di alcuni programmi (F-35 compreso) e nella spinta complessiva all’innovazione tecnologica

Difesa sempre più Tech. E il Pentagono sceglie Microsoft

Potrebbe valere 21 miliardi di dollari il nuovo contratto assegnato a Microsoft dallo US Army per “cuffie a realtà aumentata” destinate ai soldati che operano in teatro. Dimostra l’evoluzione del business del Pentagono, che coinvolge sempre di più le BigTech e accelera il procurement. L’obiettivo? Mantenere il vantaggio tecnologico sulla Cina

L'innovazione contro le minacce dal cielo. Ecco i piani di Mbda

Éric Béranger, ceo di Mbda, ha presentato oggi i risultati del Gruppo per il 2020. Ricavi a 3,6 miliardi, con previsione di ulteriore crescita nel 2021. Focus sull’innovazione tecnologica, per affrontare le nuove sfide, dai droni esplosivi all’ipersonica, che è “già realtà”

Un compasso strategico per la Difesa europea. La linea del gen. Graziano

Sono già iniziati i lavori di preparazione dello Strategic Compass, l’attesa bussola strategica per l’Unione europea, che definisca obiettivi e capacità da sviluppare. Il generale Claudio Graziano, presidente del Comitato militare dell’Ue, ha spiegato i prossimi passi alla Commissione Difesa del Senato

La Germania sceglie la Difesa. Ecco i piani di spesa

Dopo Francia e Regno Unito, anche la Germania prevede un aumento del budget per la Difesa nel prossimo anno, fino a 49,3 miliardi di euro. Restano le incertezze politiche in vista del rinnovo del Bundestag tra pochi mesi. Intanto, Berlino cerca di consolidare il proprio ruolo in Europa, con un occhio agli Stati Uniti di Joe Biden

Pronta a un futuro imprevedibile. Guerini e Rosso celebrano l'Aeronautica militare

Con il ministro Lorenzo Guerini, l’Aeronautica militare ha festeggiato a Roma i suoi primi 98 anni. Una cerimonia inevitabilmente ridotta dalla pandemia, per il secondo anno di fila, ma densa di significato, di simboli e di “futuro”. Tra salto tecnologico e scenari imprevedibili, la Forza armata si conferma “un’eccellenza”

Lezioni strategiche dal canale di Suez. I piani del Pentagono

Il blocco del canale di Suez ha rimesso in moto il pensiero strategico-militare sui cosiddetti “choke-point”. Far arenare una porta-container potrebbe presto entrare tra le voci di “guerra asimmetrica”. Il Pentagono ha confermato la valutazione di rotte alternative per il supporto alle truppe fuori area, mentre già si pensa a un aggiornamento del diritto internazionale

Un regalo per la comunità di Difesa. Benigni (Elt) spiega EMSOpedia

Conversazione con Enzo Benigni, presidente di Elettronica, il Gruppo italiano che festeggia i suoi primi settant’anni di attività. Per l’occasione, ha lanciato EMSOpedia, la prima enciclopedia interamente dedicata alle operazioni nello spettro elettromagnetico

Africa, quale ruolo per Nato e Ue. L’analisi di Bertolotti

Il rapporto “Nato 2030: Uniti per una nuova era” ha un’attenzione particolare al cosiddetto “fianco sud” dell’Alleanza, e dunque al Mediterraneo e al continente africano, dove la Nato e l’Ue sono presenti e attive e guardano all’area come a un potenziale terreno di incontro e cooperazione. Un Sud stabile offrirebbe la prospettiva di concretizzare l’immenso potenziale latente delle società e delle economie di questa regione, con conseguenti benefici per i Paesi dell’area euro-atlantica: della Nato e dell’Unione europea. L’analisi di Claudio Bertolotti, direttore di Start InSight

L'Aeronautica militare è pronta al futuro. Intervista al generale Alberto Rosso

Intervista al generale Alberto Rosso, capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, che oggi festeggia i suoi primi 98 anni di vita. Dalla lotta alla pandemia alle nuove tecnologie, dalle operazioni con gli F-35 ai progetti nell’ambito del Tempest. Così la forza armata si prepara al futuro

×

Iscriviti alla newsletter